All'interno delle cellule, ad esempio, la concentrazione di potassio (K+) è sempre maggiore di quella esterna; al contrario, la concentrazione di sodio (Na+) è sempre minore.
In modo alternato ma continuo, la cellula porta dentro due ioni potassio (K+), nello stesso tempo espelle tre ioni sodio (Na+).
Più sodio c'è nell'acqua (rispetto al potassio), più la pianta faticherà nel forzare quello scambio
A me questo articolo da da pensare non poco

Dunque vorrei soffermarmi sulla prima evidenzazione in grasseto. Se la cellula porta dentro 2 ioni di potassio e la cellula espelle 3 ioni di sodio possiamo affermare che il rapporto potassio sodio debba essere 2:3? Se no, perché? Quale potrebbe essere il giusto rapporto?
Qui vorrei fare delle riflessioni sulla seconda evidenzazione in grasseto più sodio c è nell acqua rispetto al potassio... Allora perché tagliamo tutti l acqua terrorizzati da questo sodio? Basterebbe aumentare il potassio no? Portarlo ad un rapporto corretto rispetto al sodio cosicché la pompa possa funzionare e poi tenerlo sotto controllo, nulla di nuovo che già non facciamo con fosfato nitrato e ferro... A quel punto capisco che poi forse bisognerebbe muovere altrimenti macro rispetto al potassio... Ma tagliando l acqua andiamo cmq a farle queste cose...Se fosse vero quello che dico addio all osmosi almeno per me...
Gli articoli Af sono tutti comprensibili ed esaustivi. Non che questo non lo sia ma devo ammettere che è l unico che molto probabilmente mi ha fatto sorgere più domande che darmi delle risposte










