Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 20/12/2018, 16:42
Antonio82 ha scritto: ↑La CO
2 calcolata con l'app è a livello ottimale.
Cioé che valore?
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 20/12/2018, 16:50
60/450 sono poco più del 13%... non è un volume importante secondo me...
115 mg/litro di bicarbonati sono 5dKH... il resto ce lo hai messo tu con la fertilizzazione e il Manado col suo rilascio secondo me...
Il GH dell'acqua di rete (solo Calcio + Magnesio) dovrebbe essere 7 dGH evidentemente c'è dell'altro visto che il gestore riporta una durezza di 13... prima della fertilizzazione secondo me ci vuole un chimico... @
nicolatc!
Io dalle foto capisco poco...

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Antonio82

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/12/18, 9:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 216
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 6500/4000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl manado
- Flora: Ludwigia repens, ludwigia mini super Red, echinodorus, bacopa monnieri, anubias, anibia cacoeifolia, eustralis stellata, pogostemon helferi.
- Fauna: Nessuno
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Antonio82 » 20/12/2018, 16:53
Wavearrow ha scritto: ↑Antonio82 ha scritto: ↑La CO
2 calcolata con l'app è a livello ottimale.
Cioé che valore?
Mi da 31 mg/l
Aggiunto dopo 3 minuti 34 secondi:
sa.piddu ha scritto: ↑
60/450 sono poco più del 13%... non è un volume importante secondo me...
115 mg/litro di bicarbonati sono 5dKH... il resto ce lo hai messo tu con la fertilizzazione e il Manado col suo rilascio secondo me...
Il GH dell'acqua di rete (solo Calcio + Magnesio) dovrebbe essere 7 dGH evidentemente c'è dell'altro visto che il gestore riporta una durezza di 13... prima della fertilizzazione secondo me ci vuole un chimico... @
nicolatc!
Io dalle foto capisco poco...

C'è da considerare che 450 sono lordi. Bisogna togliere circa 50 litri di fondo. Quindi sono 400 netti.
Antonio82
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 20/12/2018, 17:08
quindi il 15% che non è comunque il 30%... ripeto...io ci vado piano con i numeri...preferisco che qualcuno dia una risposta più efficace e corretta della mia...

mi limito a guardare le piante e una idea precisa non ce l'ho...

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Antonio82

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/12/18, 9:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 216
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 6500/4000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl manado
- Flora: Ludwigia repens, ludwigia mini super Red, echinodorus, bacopa monnieri, anubias, anibia cacoeifolia, eustralis stellata, pogostemon helferi.
- Fauna: Nessuno
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Antonio82 » 20/12/2018, 18:15
Si effettivamente a conti fatti è il 15%. Quindi potrebbe non aver influito minimamente sul GH. Comunque partendo dal dubbio che il Manado rilasci calcio è che nonostante il cambio acqua questo non si sia mosso ho aggiunto il magnesio. Sperando di vedere una risposta istantanea delle piante (con un perling aumentato) cosa che non è avvenuta, ho aggiunto anche il ferro che erano i, due principali sospettati. Bhe.... Nel giro di 10 minuti (so che non mi crederete) un aumento di perling c'è stato e come. A sto punto credo sia una mancanza di ferro.
Antonio82
-
nicolatc
- Messaggi: 7857
- Messaggi: 7857
- Ringraziato: 2367
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1435
-
Grazie ricevuti:
2367
Messaggio
di nicolatc » 20/12/2018, 22:46
sa.piddu ha scritto: ↑Il GH dell'acqua di rete (solo Calcio + Magnesio) dovrebbe essere 7 dGH evidentemente c'è dell'altro visto che il gestore riporta una durezza di 13...
13 gradi francesi, cioè 7,3 gradi tedeschi (che coincide con la somma di calcio e magnesio).
In pratica, le analisi dicono KH 5 e GH 7, in vasca dai test risulta KH 7 e GH 13.
I 60 litri di osmosi avrebbero dovuto ridurre di un grado il KH e di quasi due gradi il GH. Invece il KH è rimasto invariato, e il GH addirittura è aumentato di 1 grado (probabile effetto collaterale del manado).
@
Antonio82 che test usi?
Che sistema usi per la CO
2?
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
- sa.piddu (21/12/2018, 6:23) • Marta (21/12/2018, 7:21)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Antonio82

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/12/18, 9:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 216
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 6500/4000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl manado
- Flora: Ludwigia repens, ludwigia mini super Red, echinodorus, bacopa monnieri, anubias, anibia cacoeifolia, eustralis stellata, pogostemon helferi.
- Fauna: Nessuno
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Antonio82 » 21/12/2018, 8:43
nicolatc ha scritto: ↑sa.piddu ha scritto: ↑Il GH dell'acqua di rete (solo Calcio + Magnesio) dovrebbe essere 7 dGH evidentemente c'è dell'altro visto che il gestore riporta una durezza di 13...
13 gradi francesi, cioè 7,3 gradi tedeschi (che coincide con la somma di calcio e magnesio).
In pratica, le analisi dicono KH 5 e GH 7, in vasca dai test risulta KH 7 e GH 13.
I 60 litri di osmosi avrebbero dovuto ridurre di un grado il KH e di quasi due gradi il GH. Invece il KH è rimasto invariato, e il GH addirittura è aumentato di 1 grado (probabile effetto collaterale del manado).
@
Antonio82 che test usi?
Che sistema usi per la CO
2?
Non è aumentato il GH 13 era alla partenza e 13 è tuttora. Poi rispetto all'acqua di rete sicuramente è aumentato a causa del Manado. Ma le piante sono cresciute senza problemi sino a 2 settimana fa poi il blocco. Ancora prima del cambio con demineralizzata. Secondo me è ferro anche perché uso ferro liquido celato con edta e ai valori di pH che ho in vasca abitualmente (7-7.2) ho letto che precipita velocemente rendendosi non disponibile per le piante. Correggetemi se sbaglio.
Antonio82
-
Marta
- Messaggi: 18191
- Messaggi: 18191
- Ringraziato: 4416
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4416
Messaggio
di Marta » 21/12/2018, 9:30
Antonio82 ha scritto: ↑21/12/2018, 8:43
Secondo me è ferro anche perché uso ferro liquido celato con edta e ai valori di pH che ho in vasca abitualmente (7-7.2) ho letto che precipita velocemente rendendosi non disponibile per le piante.
Il chelante EDTA regge fino a pH 6,5 quindi il tuo sarà costantemente precipitato.
Questo, ovviamente, per tutte le piante che si nutrono in colonna è un bel problema.
Prendi il ferro s5 radicale. Il chelante EDDHA regge fino a pH 10

o, al massimo, puoi provare col cifo ferro (chelante DTPA che regge fino a pH 7,5)
Posted with AF APP
Marta
-
Antonio82

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/12/18, 9:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 216
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 6500/4000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl manado
- Flora: Ludwigia repens, ludwigia mini super Red, echinodorus, bacopa monnieri, anubias, anibia cacoeifolia, eustralis stellata, pogostemon helferi.
- Fauna: Nessuno
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Antonio82 » 21/12/2018, 12:58
Aggiornamento. Ho rieseguito i test PO43- con diluizione di demineralizzata. Risultato...... PO43- a 5 mg/l. Eseguito test NO3- 10 mg/l. Dopo l'aggiunta del ferro di ieri che aveva provocato un aumento del perling oggi piante senza perling. Mai viste senza farlo. A questo punto stasera credo che ripartiro da zero facendo un cambio di circa il 80% con acqua di rubinetto. In seguito terrò un diario più aggiornato e meticoloso della fertilizzazione e test.
Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
Ho trovato il cifo ferro s5. Userò solo questo da ora in poi. Ma solo dopo il cambio d'acqua
Antonio82
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 21/12/2018, 13:13
Antonio82 ha scritto: ↑un cambio di circa il 80% con acqua di rubinetto.
ragioniamo
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
hai 23mg/l di sodio nell'acqua di rete...direi di tagliarla.....e poi perchè un cambio dell'80%?
Aggiunto dopo 18 secondi:
per abbassare i fosfati?
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
non hai fauna non c'è da fare corse....ragioniamoci su e facciamo uno o più cambi mirati....
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti