Perché lo fanno non l'ho capito... una volta mi dissero carenza di magnesio, ma con quel fondo non credo avrai problemi.
Ignorale

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
Ti riferisci all'inserimento del Betta?... Non sono i valori costanti e fissi nel tempo che i dicano la maturità del filtro. Mi sembra che avevamo già fatto il test per vedere se il filtro é maturo e aveva dato esito positivo... Scusami se non sono stato chiaro...
A che valori vuoi arrivare?
Aveva riempito con acqua del suo impianto di osmosi (forse addolcitore) e i valori delle durezze erano in po' sballati.... Li abbiamo cominciati a correggere un po' alla volta.
la verifica l' avevamo fatta un paio di volte con esito positivo, il pesce l'ho inserito il 24/12 ricordi?Wavearrow, verifica come ti ho detto la maturazione del filtro... Ma prima di mettere il Betta... Normaliziamo le durezze
vorrei abbassare almeno di mezzo punto il pH,Marta,A che valori vuoi arrivare?
come faccio?Marta, il GH è in calo..è un elemento che rimetterei, sopratutto dopo un cambio. E alzerei i nitrati, visto che con i PO43- sei a 2.
Con la CO2 sarebbe facile. Altrimenti, avendo un bel betta, hai pensato agli acidificanti naturali come pignette di ontano, foglie di quercia o catappa, o torba?
Abbi pazienza, :ymblushing: ma io non sono pratica dei protocolli commerciali.
Visto il litraggio della vasca farei un cambio di 3,5 litri.. 3 di di rocchetta e 0,5 di osmosi.
Marta ha scritto: ↑Con la CO2 sarebbe facile. Altrimenti, avendo un bel betta, hai pensato agli acidificanti naturali come pignette di ontano, foglie di quercia o catappa, o torba?
Loro ti aiuterebbero a mantenere il pH stabile nel tempo e i loro acidi umici e i tannini sarebbero di ottimo aiuto per il pinnuto
Visitano il forum: Lupo600 e 9 ospiti