nicolatc ha scritto: ↑

Di che tipo? Se non è quarzifera ma silicea, può rilasciare silicati. Comunque quelli che hai non sono un problema, e non lo saranno in futuro, a meno che non inizi a vedere molte diatomee.
Non ricordo se la sabbia è quarzifera.... L'ho messa un anno fa. In effetti, qualche mese fa ho avuto il problema delle diatomee, che però sono scomparse, senza nessun intervento da parte mia, dopo un mese circa. Il test x i silicati l'ho preso in seguito a questo episodio e mi sono accorto che erano alti. Avevo pensato che le diatomee stesse avessero consumato tutti i silicati presenti in vasca, ma evidentemente non è così.
nicolatc ha scritto: ↑
La torba che vedo in foto è ok. Personalmente mi eviterei lo sbattimento della bollitura: quando mettevi il collant in vasca, dopo quanto misuravi il pH? Perché l'effetto sul pH non è istantaneo.
Vediamo se riesco a spiegarmi meglio, forse ho fatto un po' di confusione.....
La torba nel collant, non la inserisco direttamente in vasca, la metto in una pentola con due litri d'acqua e la faccio bollire. L'acqua bollita, la miscelo con acqua osmotica (3L) e così preparo 5 litri di acqua che poi inserisco in vasca utilizzando un filtro (artigianale), tipo colino x le artemie, che trattiene la maggior parte dei sedimenti rilasciati dalla torba, l'acqua si intorbidisce, ma dopo qualche ora torna limpida.
Se sto facendo delle fesserie, dimmelo pure... Ne faccio tante...
Dimenticavo, te l'ho detto che sono stordito....
Prima la torba la inserivo direttamente nel contenitore da 5 litri, (osmosi + rubin.) ma dopo 10 giorni, la variazione era minima e la colorazione appena accennata. Con la bollitura ho accelerato questo processo...o no...