Fosfati silicati e torba.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Daniele67
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 09/11/18, 15:02

Fosfati silicati e torba.

Messaggio di Daniele67 » 07/01/2019, 17:29

Ciao a tutti, ho una vasca da 60L avviata da un anno, con una coppia di Ramirezi.Piante: anubias nana, nimphae, limnophila e salvinia. Fondo di sabbia.
Acqua rubinetto tagliata con osmosi.
CO2 4 bolle/min

NO2- 0,05 mg
NO3- 10 mg
KH 6
GH 8
pH 7
PO43- 1,8 mg
Sio4 2 mg
Da circa un mese, l' acqua di rubinetto, prima di miscelarla a quella di osmosi, la preparo con la torba ( giardinaggio ).
Vorrei sapere se con i fosfati e i silicati così alti, i pesci possono soffrire. :ymsick:
Non ho problemi con le alghe ( almeno per ora...). Ho misurato i valori dell'acqua che preparo con la torba, e già lì i valori sono alti.
Forse dovrei cambiare torba? Oppure è normale sia così. Grazie in anticipo per le risposte.
Ultima modifica di Daniele67 il 08/01/2019, 12:00, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Fosfati silicati e torba.

Messaggio di nicolatc » 07/01/2019, 20:36

Daniele67 ha scritto: Vorrei sapere se con i fosfati e i silicati così alti, i pesci possono soffrire
Direi proprio di no.
Piuttosto, oltre alla torba forse è il caso di aumentare leggermente la percentuale di acqua l'osmosi

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Daniele67
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 09/11/18, 15:02

Fosfati silicati e torba.

Messaggio di Daniele67 » 07/01/2019, 21:25

I cambi adesso sono fatti con 40% acqua rub. torbata e 60 osmosi.
Quindi facendo 50 e 50 riesco ad abbassare PO43- e Sio4 ? Ma è normale che torbando l'acqua aumentino così i valori dei fosfati?
Scusa se faccio tante domande, ma non vorrei fare danni..

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Fosfati silicati e torba.

Messaggio di nicolatc » 07/01/2019, 21:56

Daniele67 ha scritto:
07/01/2019, 21:25
Quindi facendo 50 e 50 riesco ad abbassare PO43- e Sio4 ?
Magari 30 di rubinetto e 70 di osmosi...
Ma lo consiglio in particolar modo per abbassare le durezze!
Ma prima di agire, puoi postare le analisi dell'acqua di rete? Le trovi sul sito del gestore idrico della tua zona.
Daniele67 ha scritto:
07/01/2019, 21:25
Scusa se faccio tante domande, ma non vorrei fare danni.
Ma figurati!

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Daniele67
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 09/11/18, 15:02

Fosfati silicati e torba.

Messaggio di Daniele67 » 07/01/2019, 22:06

Questi sono i valori della mia zona

Ammonio (NH4) [mg/l] <0,1
Arsenico (As) [µg/l] <1
Bicarbonato (HCO3) [mg/l] 378
Calcio (Ca) [mg/l] 79
Cloruri (Cl) [mg/l] 16
Composti organoalogenati [µg/l] 3
Conducibilità [µS/cm] 478
Cromo [µg/l] <5
Durezza Totale [°f] 25
Fluoruri (F) [mg/l] <0,3
Magnesio (Mg) [mg/l] 13
Manganese (Mn) [µg/l] <5
Microiquinanti tot [µg/l] <0,02
Nitrati (NO3-) [mg/l] 30
Nitriti (NO2-) [mg/l] <0,02
Potassio (K) [mg/l] 2
Residuo secco a 180° [mg/l] 344
Sodio (Na) [mg/l] 9
Solfati (SO4) [mg/l] 23
pH 7,6

Aggiunto dopo 14 minuti 52 secondi:
In effetti io volevo abbassare le durezze per abbassare il pH, ma solo con la CO2 dovrei usarne molta, così ho voluto provare con la torba.
Prima la inserivo dentro un collant direttamente nell' acqua già miscelata, ma non ottenendo grandi variazioni né di pH né di colorazione, ho provato a metterla sempre nel collant, solo nell' acqua di rubinetto e la faccio bollire un paio di minuti. Così ottengo una colorazione molto forte, ma anche un aumento dei fosfati...
Ultima modifica di Daniele67 il 08/01/2019, 14:08, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Fosfati silicati e torba.

Messaggio di nicolatc » 08/01/2019, 0:15

Dal rubinetto hai GH 14 e KH 17.
Per i Ramirezi puoi arrivare anche a 30 di rubinetto e 70 di osmosi, in modo da avere come base GH 4 e KH 5.
Che torba usi, e quanta ne usi?
Quando la fai bollire, poi filtri l'acqua?
Ultima domanda, che fondo hai?

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Daniele67
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 09/11/18, 15:02

Fosfati silicati e torba.

Messaggio di Daniele67 » 08/01/2019, 11:58

Il fondo è sabbia fine
Ti allego la foto della torba con i valori, ne uso 200 gr e la faccio bollire in 2 litri.
Quando la inserisco in vasca, uso un filtro (artigianale), tipo colino x le artemie, che trattiene la maggior parte dei sedimenti rilasciati dalla torba, l'acqua si intorbidisce, ma dopo qualche ora torna limpida ma colorata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniele67
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 09/11/18, 15:02

Fosfati silicati e torba.

Messaggio di Daniele67 » 08/01/2019, 22:52

nicolatc ha scritto:
Daniele67 ha scritto:
07/01/2019, 21:25
Quindi facendo 50 e 50 riesco ad abbassare PO43- e Sio4 ?
Magari 30 di rubinetto e 70 di osmosi...

....sono proprio stordito....volevo dire 30 e 70... x_x

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Fosfati silicati e torba.

Messaggio di nicolatc » 08/01/2019, 23:24

Daniele67 ha scritto: Il fondo è sabbia fine
:-? Di che tipo? Se non è quarzifera ma silicea, può rilasciare silicati. Comunque quelli che hai non sono un problema, e non lo saranno in futuro, a meno che non inizi a vedere molte diatomee.

La torba che vedo in foto è ok. Personalmente mi eviterei lo sbattimento della bollitura: quando mettevi il collant in vasca, dopo quanto misuravi il pH? Perché l'effetto sul pH non è istantaneo.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Daniele67
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 09/11/18, 15:02

Fosfati silicati e torba.

Messaggio di Daniele67 » 09/01/2019, 10:33

nicolatc ha scritto:
Daniele67 ha scritto: Il fondo è sabbia fine
:-? Di che tipo? Se non è quarzifera ma silicea, può rilasciare silicati. Comunque quelli che hai non sono un problema, e non lo saranno in futuro, a meno che non inizi a vedere molte diatomee.
Non ricordo se la sabbia è quarzifera.... L'ho messa un anno fa. In effetti, qualche mese fa ho avuto il problema delle diatomee, che però sono scomparse, senza nessun intervento da parte mia, dopo un mese circa. Il test x i silicati l'ho preso in seguito a questo episodio e mi sono accorto che erano alti. Avevo pensato che le diatomee stesse avessero consumato tutti i silicati presenti in vasca, ma evidentemente non è così.


nicolatc ha scritto: La torba che vedo in foto è ok. Personalmente mi eviterei lo sbattimento della bollitura: quando mettevi il collant in vasca, dopo quanto misuravi il pH? Perché l'effetto sul pH non è istantaneo.
Vediamo se riesco a spiegarmi meglio, forse ho fatto un po' di confusione..... :-s
La torba nel collant, non la inserisco direttamente in vasca, la metto in una pentola con due litri d'acqua e la faccio bollire. L'acqua bollita, la miscelo con acqua osmotica (3L) e così preparo 5 litri di acqua che poi inserisco in vasca utilizzando un filtro (artigianale), tipo colino x le artemie, che trattiene la maggior parte dei sedimenti rilasciati dalla torba, l'acqua si intorbidisce, ma dopo qualche ora torna limpida.
Se sto facendo delle fesserie, dimmelo pure... Ne faccio tante... :- O:-)

Dimenticavo, te l'ho detto che sono stordito....
Prima la torba la inserivo direttamente nel contenitore da 5 litri, (osmosi + rubin.) ma dopo 10 giorni, la variazione era minima e la colorazione appena accennata. Con la bollitura ho accelerato questo processo...o no...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti