Curiosità su arrossamento Egeria

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Curiosità su arrossamento Egeria

Messaggio di sa.piddu » 11/01/2019, 11:08

Pisu ha scritto: forse per ciò che ho appena scritto
direi proprio di si!! :ymapplause:
Pisu ha scritto: Tendenzialmente sto a 8 dGH.
Non abbassandosi la durezza totale, do per scontato che di magnesio in vasca ne ho, quindi in linea di massima il solfato di magnesio non lo somministro.

questo spiegherebbe il consumo prevalente di Zolfo rispetto al Magnesio... ma mi viene da dire che prima o poi anche quello finisce... o ti affidi al GH per somministrarlo? Il Magnesio è un macro che ha importanti risvolti come ha detto anche Humbolt anche prima...

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
cicerchia80 ha scritto: è piuttosto da vedere con qualche elemento che gli fa da antagonista
esatto!
Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
Pisu (11/01/2019, 11:19)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Curiosità su arrossamento Egeria

Messaggio di Pisu » 11/01/2019, 11:19

sa.piddu ha scritto: ma mi viene da dire che prima o poi anche quello finisce... o ti affidi al GH per somministrarlo? Il Magnesio è un macro che ha importanti risvolti come ha detto anche Humbolt anche prima...
In linea di massima sì, però ho già provato a somministrarlo perché sono da qualche mese con voi e il pmdd, quindi prove ed esperimenti ne ho fatti

Posted with AF APP
Ultima modifica di Pisu il 11/01/2019, 12:34, modificato 1 volta in totale.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Curiosità su arrossamento Egeria

Messaggio di sa.piddu » 11/01/2019, 11:30

Pisu ha scritto: prove ed esperimenti ne ho fatti
sono solo contento di questo!!!
Consapevolezza prima di tutto!
Altro che fertilizzo e cambi di reset! :D :))
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Curiosità su arrossamento Egeria

Messaggio di Sini » 11/01/2019, 12:00

Marta ha scritto: È più facile che ci sia carenza di Mg che di zolfo. Perciò magari quella che si vede è più carenza del primo che del secondo.
[-x

La carenza di magnesio, nell'Egeria, è completamente diversa... ;)
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Curiosità su arrossamento Egeria

Messaggio di Humboldt » 11/01/2019, 18:16

Sini ha scritto: Secondo te mi ci infilo?
Perchè no!!! :))
sa.piddu ha scritto: io volevo capire quale "concentrazione" tra Zolfo e Magnesio deve essere maggiormente attenzionata
il magnesio O:-) perchè oltre ad essere un componente costitutivo della clorofilla è un elettrolita importante nella gestione dell'equilibrio (che poi equilibrio non è) osmotico delle pianta (cellula). La sua importanza come elettrolita lo fa essere un elemento mobile. La pianta lo sposta "facilmente" dove più gli serve, e cioè negli apici in crescita dove si ha la massima produzione di clorofilla.

Lo zolfo, o meglio il solfato, ha un ruolo decisamente secondario come elettrolita. Una volta entrato in una cellula vegetale viene subito trasformato e inglobato nei due amminoacidi che lo contengono, cisteina e metionina e pertanto rientra in gran parte delle proteine (dal 70 al 90% dello zolfo presente in una pianta è contenuto nelle proteine). Una parte del solfato viene trasportato nei cloroplasti e qui gioca un ruolo importantissimo nella fotosintesi. Solo in piccola parte viene assimilato e conservato nei vacuoli e pertanto c'è poco solfato da spostare in giro. E' il classico elemento plastico :D nella stragrande maggioranza delle piante. Nelle piante acquatiche vere come l'egeria, senza o quasi radici, la storiella dell'assimilazione per via radicale va a farsi benedire e il solfato entra per via fogliare dove gli pare e ha un ruolo più attivo come elettrolita, anche se sempre secondario rispetto ai big (H+, K, Cl, Ca ecc.).
► Mostra testo
Nelle piante acquatiche veloci come l'egeria probabilmente il solfato gioca un ruolo significativo anche nei confronti degli equilibri osmotici/elettrolitici e quindi è anche un po' mobile 8-|
Poi quando la coperta si fa corta... le proteine che tirano da un lato, i cloroplasti dall'altro, gli equilibri osmotici saltano e lo zolfo diventa carente... :-o

Probabilmente, gli apici in forte crescita dell'egeria in carenza di zolfo reagiscono arrossendo (non per vergogna) a causa degli antociani che sono un classico meccanismo di difesa degli stress-fotosintetici. Gli occhiali da sole che consentono la sopravvivenza delle delicate molecole della fotosintesi presenti nei cloroplasti.
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 4):
Pisu (11/01/2019, 18:22) • Sini (11/01/2019, 18:53) • Daniela (11/01/2019, 20:23) • sa.piddu (12/01/2019, 11:24)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Curiosità su arrossamento Egeria

Messaggio di Pisu » 11/01/2019, 20:14

Ho somministrato 20 ml di Easylife kalium in 130l.
Dal vivo gli apici sono molto più rossi che in foto:
IMG_20190111_191212_7660581387521121630.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Curiosità su arrossamento Egeria

Messaggio di Sini » 12/01/2019, 0:21

@Humboldt

Che relazione c'è tra il richiamo di solfati negli apici per mantenere l'equilibrio elettrolitico e l'arrossamento da antocianine?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53919
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Curiosità su arrossamento Egeria

Messaggio di cicerchia80 » 12/01/2019, 7:33

Humboldt ha scritto: di sto fatto dell'equilibrio osmotico ne avevamo parlato in un topic, ma non mi ricordo in quale forse @cicerchia80 si ricorda
Topic in discus
Tra l'altro mi sarebbe piaciuto approfondire,ma ho rinunciato perchè l'utente sta un po confuso......ti devo un grazie
Stand by

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Curiosità su arrossamento Egeria

Messaggio di Humboldt » 12/01/2019, 19:15

Sini ha scritto: Che relazione c'è tra il richiamo di solfati negli apici per mantenere l'equilibrio elettrolitico e l'arrossamento da antocianine?
L'arrossamento è la risposta ad uno stress ambientale. Molte piante usano le antocianine (sostanze antiossidanti) come meccanismo per proteggere il loro delicato sistema fotosintetico.
In carenza di solfato rallenta la sintesi delle proteine e di conseguenza anche tutta l'assimilazione del nitrato (che come il solfato, entra nelle piante in forma ossidata per poi venire ridotto e inglobato nelle proteine che servono alla pianta per crescere).
Senza andare per le lunghe, la pianta non potendo più andare avanti con la sintesi proteica blocca il processo e contemporaneamente deve limitare la fotosintesi altrimenti scoppierebbe di energia.
La fotosintesi la limita aprendo l'ombrello o mettendo gli occhiali da sole (decidete voi cosa è più evocativo...), si arrossa per diminuire il flusso di fotoni sui sistemi fotosintetici, che altrimenti continuerebbero a lavorare.
Appena il solfato è nuovamente disponibile gli antociani vengono riassorbiti (sono molto idrosolubili) e la pianta ritorna verde.

Nell'egeria il solvato ha un certo ruolo quale elettrolita in quanto viene assorbito per via fogliare e gioco forza contribuisce all'equilibrio osmotico.
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 2):
Pisu (12/01/2019, 20:00) • Sini (12/01/2019, 21:01)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Curiosità su arrossamento Egeria

Messaggio di Pisu » 12/01/2019, 20:04

Intanto, a 24h dall'aggiunta di solfato di potassio tale da apportare 6 mg/l di K, nulla è cambiato...

Che faccio? Aggiungo ancora? Aspettiamo? Vado di magnesio? :-?

Ricordo che è sempre un test, non è un problema su questa vasca ;)

Aggiunto dopo 45 minuti :
Aaaaalt fermi tutti

Ho fatto i test di durezza che non facevo da un po' :-

8 dGH
7,5 dKH

Sicuro mi manca il magnesio x_x

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti