Ciao a tutti

! Purtroppo ho dovuto rimandare questo progetto per problemi economici, perché si era rivelato molto più costoso del previsto...
Ma adesso vi scrivo perché ho la possibilità di riprenderlo! Ci sono già molte novità... magari, anche per chi non ha seguito la discussione fin dall'inizio (o chi non ha voglia di rileggersela), faccio un riassunto generale:
Possiedo un Dubai 120 LED (240L) che vorrei allestire con molte piante, con una ventina (o più) Paracheirodon innesi ed una decina di Corydoras sterbai (con cui vorrei tentare la riproduzione) come fauna.
Con un illuminazione di serie assolutamente inadeguata ho deciso di modificarla abbandonando i LED, utilizzando 6 tubi T5 da 39w, 5 da 6500K ed uno da 4000K (Per un totale di 0,975 W/L). Ho ordinato su internet qualche giorno fa tutto l'occorrente (ballast, cuffie stagne, ecc...) e dovrei essere apposto. Per quanto riguarda la CO
2 e la fertilizzazione avevo pensato a questo articolo (
articoli/af/fai-da-te-bricolage/221-CO<sub>2</sub> ... l=&start=0) ed al PMDD (ho letto gli articoli in merito, ma a vederla così sembra difficile; magari chiederò qualche delucidazione in più quando saprò per certo che piante metterò). Il fondo sarà costituito (in ordine dal basso verso l'alto) da 9 litri di fondo fertile, 14 litri di Akadama e come copertura inerte 12,5 kg di ghiaia nera (2-3mm) e della sabbia per farne un vialetto (ne ho presi 5kg, non so se bastano sinceramente...). Probabilmente, se mi dite che possa essere una buona idea, mischierò il fondo fertile ad una parte di Akadama (magari 9 litri) per poi mettere di sopra il resto dell'Akadama (di conseguenza... 5 litri). Facendo un calcolo così il fondo verrà spesso 8 cm compreso inerte, che non sono né troppi, né troppo pochi... Alcuni in passato mi hanno consigliato che non era necessario il fondo fertile, ma avendolo già in casa (considerando che è un regalo) non vorrei non usarlo... se poi però dà problemi successivamente con la fertilizzazione ditemelo che lascio perdere. Adesso andiamo al dunque: l'allestimento. Ho fatto uno schizzo di come vorrei fosse l'hardscape in linea generale:
Visione frontale.jpg
Un legno grosso e ramificato ed una roccia dragon stone (o del legno manila in alternativa della stessa forma) con un dislivello (partendo da 12/13 cm verso 8 cm) da sinistra verso destra con un vialetto di sabbia in cui "si interrompe" il dislivello (dal vialetto di sabbia in poi sarà tutto di 8 cm). Avevo pensato di non aggiungere altra ghiaia dove voglio fare il dislivello ma dei cannolicchi. Per quanto riguarda le piante, Staurogyne repens intorno alla roccia, sullo sfondo Mayaca fluviatilis, Cabomba aquatica, Myriophyllum mattogrossense. Heteranthera zosterifolia che copre tutto il filtro con a sinistra (davanti il Myriophyllum) un paio di Alternanthera rosaefolia e a destra (davanti la Cabomba) Bacopa australis. Infine un'altra Alternanthera rosaefolia davanti la Mayaca ed un paio di Hydrocotyle leucocephala che non so dove mettere... Quella "spruzzata" di verde è Hemianthus callitrichoides.
Visione dall'alto.jpg
Che ne pensate? Posso cominciare lavando l'Akadama? Le uniche cose che mi mancano sono il legno, la CO
2 ed i fertilizzanti... dovrei aver già comprato tutto il resto. Grazie per la pazienza.
P.S.:Ho aggiunto quel "pianta bassa tipo Staurogyne repens" perché mi sembra che così sia tutto dietro il legno e che alla fine risulti spoglio...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.