Aiuto come le combatto?
- Olodoc
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 08/01/19, 20:21
-
Profilo Completo
Aiuto come le combatto?
Salve a tutti scrivo perchè sono seriamente preoccupato di quello che sta succedendo nel mio acquario allestito da qualche mese (ottobre 2018).
Dopo una prima fase senza problemi (ho lasciato l'acquario a luci spente con solo fondo per più di un mese, inserito piante leghi e sassi e solo molto dopo, verso metà dicembre la fauna) in cui le piante crescevano benissimo ora da un mese circa sono comparse queste alghe che vedete in foto e le piante sono in fase di blocco: le echino producono nuove foglie e la vallisneria stolona ma la limnophila ad esempio che prima potavo quasi ogni settegiorni ora stenta.
I valori misurati sono i seguenti:
GH 7 KH 5 pH 7 Nitrati < 12,5 mg/l Nitriti e Fosfati assenti
Fotoperiodo 8 ore
L'acquario è provvisto di un impianto CO2 e utilizzo il protocollo fertilizzazione base della seachem.
Allego alcune foto delle alghe. Che tipologia è? Come si può debellarla?
Ho inserito nel filtro anche una resina antifosfati e antisilicati ma non vedo miglioramenti.
Grazie dei consigli che vorrete darmi
Dopo una prima fase senza problemi (ho lasciato l'acquario a luci spente con solo fondo per più di un mese, inserito piante leghi e sassi e solo molto dopo, verso metà dicembre la fauna) in cui le piante crescevano benissimo ora da un mese circa sono comparse queste alghe che vedete in foto e le piante sono in fase di blocco: le echino producono nuove foglie e la vallisneria stolona ma la limnophila ad esempio che prima potavo quasi ogni settegiorni ora stenta.
I valori misurati sono i seguenti:
GH 7 KH 5 pH 7 Nitrati < 12,5 mg/l Nitriti e Fosfati assenti
Fotoperiodo 8 ore
L'acquario è provvisto di un impianto CO2 e utilizzo il protocollo fertilizzazione base della seachem.
Allego alcune foto delle alghe. Che tipologia è? Come si può debellarla?
Ho inserito nel filtro anche una resina antifosfati e antisilicati ma non vedo miglioramenti.
Grazie dei consigli che vorrete darmi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Aiuto come le combatto?
Allora iniziamo da qui...
Fai cambi come da protocollo Seachem e che acqua utilizzi?
Io le toglierei
Dai anche il seachem excel?
Fai cambi come da protocollo Seachem e che acqua utilizzi?
In un acquario con piante l'uso di queste resine (soprattutto quella per i fosfati) è da evitare.
Io le toglierei

Rhodophyta, belle bianche a causa del poco ferro e del probabile uso dell'excel

Inizia a togliere le resine...
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- Olodoc
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 08/01/19, 20:21
-
Profilo Completo
Aiuto come le combatto?
Rispondo ...
Inizialmente utilizzavo solo acqua di rubinetto poi ho fatto cambi da 30 litri ogni due settimane con 1/2 di osmosi e 1/2 di rubinetto; avendo durezze molto alte e il pH sopra il 7 il test sulla CO2 mi dava sempre carenza e quindi gli ultimi cambi sono stati fatti con acqua interamente di osmosi su consiglio dell'acquarista; in effetti i valori sono scesi e il test CO2 mi da concentrazione ok, la sera c'è un tripudio di bollicine di ossigeno in vasca, anche dalle alghe mi sa uff; allego in fondo i dati dell'acqua di rubinetto della mia zona; il protocollo prevede cambi del 10% ogni settimana ma li faccio ogni 2 per praticità avendo taniche da 30 ... Però nel caso mi adeguo
Se necessario posso postare altre immagini dell'intera vasca e per qualsiasi altra info chiedi pure.
Grazie per la celerità della risposta.
Utilizzo anche il seachem excel in quanto inserito nel protocollo base anche se so che è un prodotto "controverso" assieme a Flourish, Iron, Trace e Potassium (utilizzo le dosi per 150 litri netti anche se ero partito con metà dosaggi)Dai anche il seachem excel?
Fai cambi come da protocollo Seachem e che acqua utilizzi?
Inizialmente utilizzavo solo acqua di rubinetto poi ho fatto cambi da 30 litri ogni due settimane con 1/2 di osmosi e 1/2 di rubinetto; avendo durezze molto alte e il pH sopra il 7 il test sulla CO2 mi dava sempre carenza e quindi gli ultimi cambi sono stati fatti con acqua interamente di osmosi su consiglio dell'acquarista; in effetti i valori sono scesi e il test CO2 mi da concentrazione ok, la sera c'è un tripudio di bollicine di ossigeno in vasca, anche dalle alghe mi sa uff; allego in fondo i dati dell'acqua di rubinetto della mia zona; il protocollo prevede cambi del 10% ogni settimana ma li faccio ogni 2 per praticità avendo taniche da 30 ... Però nel caso mi adeguo
ToltaIn un acquario con piante l'uso di queste resine (soprattutto quella per i fosfati) è da evitare.
Io le toglierei

Se necessario posso postare altre immagini dell'intera vasca e per qualsiasi altra info chiedi pure.
Grazie per la celerità della risposta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Aiuto come le combatto?
@Humboldt lascio a te visto che stai seguendo dal principio. 

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Aiuto come le combatto?

L'acqua di casa non è male. Per ora vai 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto.
Hai fatto bene a togliere le resine

Si, abbondiamo

Questo tipo di infestazione la combatti facendo prevalere le piante. Vediamo l'acquario nel complesso per capire il volume della flora.
Poi ci sarà sicuramente da fare un salto in fertilizzazione per implementare l'apporto di Nitrati e fosfati.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- Olodoc
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 08/01/19, 20:21
-
Profilo Completo
Aiuto come le combatto?
In allegato alcune foto della vasca per valutare la piantumazione. Mi scuso per la qualità non eccelsa.
Domenica procedo al prossimo cambio come indicato. Come dosi per la fertilizzazione utilizzo quelle consigliate?
Sto usando le seguenti per un 150 litri:
flourish 1,5 ml lun-ven
trace 7,5 ml mer
excel 7,5 ml lun-mer-ven
iron 3,75 ml lun-mer-ven
potassium 3,75 lun-mer-ven
In genere fertilizzo all'inizio del fotoperiodo inserendo tutti i prodotti.
Il protocollo indica un cambio del 5% (???) di acqua con aggiunta di 3,75 ml di iron ogni settimana e come dicevo io invece sto facendo per praticità cambi di 30 litri ogni 2 settimane e in genere non integro il ferro nei cambi.
Tra l'altro misuro le dosi con una siringa e quindi non garantisco al ml la correttezza
Oggi mi procuro un test del Fe che ancora mi manca e provo a misurarlo.
Spero davvero che le piante si ridestino dal torpore
Domenica procedo al prossimo cambio come indicato. Come dosi per la fertilizzazione utilizzo quelle consigliate?
Sto usando le seguenti per un 150 litri:
flourish 1,5 ml lun-ven
trace 7,5 ml mer
excel 7,5 ml lun-mer-ven
iron 3,75 ml lun-mer-ven
potassium 3,75 lun-mer-ven
In genere fertilizzo all'inizio del fotoperiodo inserendo tutti i prodotti.
Il protocollo indica un cambio del 5% (???) di acqua con aggiunta di 3,75 ml di iron ogni settimana e come dicevo io invece sto facendo per praticità cambi di 30 litri ogni 2 settimane e in genere non integro il ferro nei cambi.
Tra l'altro misuro le dosi con una siringa e quindi non garantisco al ml la correttezza
Oggi mi procuro un test del Fe che ancora mi manca e provo a misurarlo.
Spero davvero che le piante si ridestino dal torpore

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Olodoc
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 08/01/19, 20:21
-
Profilo Completo
Aiuto come le combatto?
Ho deciso di passare ad un cambio settimanale di 15 litri con 2/3 di osmosi come indicato da Humboldt e suggerito anche dal protocollo. Inoltre pensavo di integrare il protocollo inserendo i due prodotti della Seachem per nitrati e fosfati (in pratico passo dal base a quello avanzato). Ho sempre avuto timore di fertilizzare troppo e mi ritrovo delle alghe che forse hanno sfruttato la carenza di nitrati in vasca
. Una domanda: è consigliabile rimuovere le parti colpite irrimediabilmente (tipo le foglie delle Echi o l'intero pseudopratino della lilaeopsis) oppure se le piante ripartono le alghe già presenti se ne vanno da sole? Il test a strisce fatto sabato mi segna valori nella norma tranne i nitrati che stanno sempre a zero nonostante abbia già utilizzato una volta il Nitrogen.
Qualche segno di ripresa delle piante c'è e le alghe mi sembra non si stiano diffondendo ulteriormente.
Consigli ulteriori o sono sulla strada giusta?

Qualche segno di ripresa delle piante c'è e le alghe mi sembra non si stiano diffondendo ulteriormente.
Consigli ulteriori o sono sulla strada giusta?
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Aiuto come le combatto?
Per me è necessario dare quello che serve alle piante in modo che prendano il sopravvento sulle alghe.
La tua vasca è ancora giovane e queste son cose che capitano nonostante la stranezza nel tipo di alghe.
Così abbassi ancora di più nitrati e fosfati.
Per non andare OT...
Per le dosi e i prodotti di fertilizzazione apri un topic nella sezione "Fertilizzazione" linkando questa discussione.
La tua vasca è ancora giovane e queste son cose che capitano nonostante la stranezza nel tipo di alghe.
Io ti ho consigliato l'osmosi non il cambio settimanale

Così abbassi ancora di più nitrati e fosfati.
Per non andare OT...
Se le piante ripartono le alghe vanno via e la pianta torna in salute. Puoi togliere solo le foglie o le parti colpite dalle alghe che son marcite o secche.
Per le dosi e i prodotti di fertilizzazione apri un topic nella sezione "Fertilizzazione" linkando questa discussione.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Aiuto come le combatto?
Per il resto ti hanno già risposto.
Quello a spirale a sx è il diffusore della CO2 ?
Io lo metterei sotto l' uscita dell' acqua del filtro , viene sparsa per la vasca molto meglio .
Quello a spirale a sx è il diffusore della CO2 ?
Io lo metterei sotto l' uscita dell' acqua del filtro , viene sparsa per la vasca molto meglio .
- Olodoc
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 08/01/19, 20:21
-
Profilo Completo
Aiuto come le combatto?
Grazie dei consigli. Ho provveduto a spostare il diffusore sotto all'uscita filtro ora provo a chiedere lumi nella sezione fertilizzazione. Sul cambio settimanale l'ho scritto perchè sarebbe indicato dal protocollo che sto seguendo, quello che mi era stato consigliato era di utilizzare 2/3 osmosi ed è quello che sto facendo.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti