Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Blackend

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 06/01/19, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sondrio
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Egeria Densa
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Blackend » 14/01/2019, 10:06
Ciao a tutti questa è la mia acqua e vorrei sapere se devo modificare qualche valore per questo pesce oppure vanno gia bene così? Il pesce in questione è thorichthys meeki, vorrei sapere anche più avanti nei cambi di acqua cosa usare se il tetra acqua safe oppure qualcosa di migliore, o se usare un prodotto che toglie coloro e ammoniaca e poi qualcosa che tolgono le altre sostanze nocive ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Blackend
-
cicerchia80
- Messaggi: 53635
- Messaggi: 53635
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 14/01/2019, 13:49
Ma davvero è la tua acqua?
Chi ha il pane non hai denti......c'è gente che per farci un amazzonico ucciderebbe
Sono pesci centroamericani di acque dure,se non li massacrassero di botte i compagni ideali sarebbero i guppy
Blackend ha scritto: ↑se usare un prodotto che toglie coloro e ammoniaca e poi qualcosa che tolgono le altre sostanze nocive ?
Prodotti miracolosi per acquariofilia
Stand by
cicerchia80
-
Blackend

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 06/01/19, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sondrio
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Egeria Densa
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Blackend » 14/01/2019, 19:03
cicerchia80 ha scritto: ↑Ma davvero è la tua acqua?
Chi ha il pane non hai denti......c'è gente che per farci un amazzonico ucciderebbe
Sono pesci centroamericani di acque dure,se non li massacrassero di botte i compagni ideali sarebbero i guppy
cicerchia80
Si questa è l'acqua del mio paese e intendo metterci dei meeki devo milgiorare qualcosa ? O lascio tutto come è? Che non ho capito dalla tua risposta se devo cambiare qualcosa o va bene così, E che differenza ce tra acqua dura come dici te e normale o non dura? Cosa succede se metto un pesce di acqua dura in un acqua non dura ?
Blackend
-
cicerchia80
- Messaggi: 53635
- Messaggi: 53635
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 15/01/2019, 18:40
Blackend ha scritto: ↑Cosa succede se metto un pesce di acqua dura in un acqua non dura ?
Probabilmente con i Meeky nulla,sono parecchio resistenti e mi sembra che anche il nostro @
Giueli li abbia in acqua tenera,dipendesse da me la indurirei con i sali.... commerciali o fai da te
Stand by
cicerchia80
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 15/01/2019, 18:50
cicerchia80 ha scritto: ↑Blackend ha scritto: ↑Cosa succede se metto un pesce di acqua dura in un acqua non dura ?
Probabilmente con i Meeky nulla,sono parecchio resistenti e mi sembra che anche il nostro @
Giueli li abbia in acqua tenera,dipendesse da me la indurirei con i sali.... commerciali o fai da te
Si...

li ho tenuti per circa un mese praticamente in sola demineralizzata, poi ho effettuato un cambio con rubinetto per far salire un po’ i valori.
Sono pesci resistenti ed adatattabili,tanto che in natura li ritroviamo in pianure alluvionate con valori acidi,fino ai celotes ... con durezze prossime al Tanganika

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Blackend

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 06/01/19, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sondrio
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Egeria Densa
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Blackend » 15/01/2019, 18:54
Giueli ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑Blackend ha scritto: ↑Cosa succede se metto un pesce di acqua dura in un acqua non dura ?
Probabilmente con i Meeky nulla,sono parecchio resistenti e mi sembra che anche il nostro @
Giueli li abbia in acqua tenera,dipendesse da me la indurirei con i sali.... commerciali o fai da te
Si...

li ho tenuti per circa un mese praticamente in sola demineralizzata, poi ho effettuato un cambio con rubinetto per far salire un po’ i valori.
Sono pesci resistenti ed adatattabili,tanto che in natura li ritroviamo in pianure alluvionate con valori acidi,fino ai celotes ... con durezze prossime al Tanganika

Ah ok grazie mille per le informazioni se li prendo gia ora che sono piccoli 3cm circa si possono adattare bene all acqua in teoria senzaa fare niente giusto ?
Blackend
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 15/01/2019, 18:55
Blackend ha scritto: ↑Ah ok grazie mille per le informazioni se li prendo gia ora che sono piccoli 3cm circa si possono adattare bene all acqua in teoria senzaa fare niente giusto ?
La tua acqua è veramente molto morbida... se riesci a tenere un pH abbastanza alto io non farei nulla se non aggiungere semplicemente qualche ciottolo calcareo.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Blackend

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 06/01/19, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sondrio
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Egeria Densa
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Blackend » 15/01/2019, 18:59
Giueli ha scritto: ↑15/01/2019, 18:55
Blackend ha scritto: ↑Ah ok grazie mille per le informazioni se li prendo gia ora che sono piccoli 3cm circa si possono adattare bene all acqua in teoria senzaa fare niente giusto ?
La tua acqua è veramente molto morbida... se riesci a tenere un pH abbastanza alto io non farei nulla se non aggiungere semplicemente qualche ciottolo calcareo.
Quindi devo mettere qualche ciottolo calacareo e aumentare il pH e come farei a aumentarlo? Perche adesso ho gia dei sassi ma non credo siano calcarei sono credo di quarzo nero
Blackend
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 15/01/2019, 19:02
Blackend ha scritto: ↑15/01/2019, 18:59
Giueli ha scritto: ↑15/01/2019, 18:55
Blackend ha scritto: ↑Ah ok grazie mille per le informazioni se li prendo gia ora che sono piccoli 3cm circa si possono adattare bene all acqua in teoria senzaa fare niente giusto ?
La tua acqua è veramente molto morbida... se riesci a tenere un pH abbastanza alto io non farei nulla se non aggiungere semplicemente qualche ciottolo calcareo.
Quindi devo mettere qualche ciottolo calacareo e aumentare il pH e come farei a aumentarlo? Perche adesso ho gia dei sassi ma non credo siano calcarei sono credo di quarzo nero
Per il pH basta tenere la superficie leggermente mossa,i ciottoli più che altro ti fungono da tampone.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Blackend

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 06/01/19, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sondrio
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Egeria Densa
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Blackend » 15/01/2019, 19:03
Giueli ha scritto: ↑Blackend ha scritto: ↑15/01/2019, 18:59
Giueli ha scritto: ↑15/01/2019, 18:55
La tua acqua è veramente molto morbida... se riesci a tenere un pH abbastanza alto io non farei nulla se non aggiungere semplicemente qualche ciottolo calcareo.
Quindi devo mettere qualche ciottolo calacareo e aumentare il pH e come farei a aumentarlo? Perche adesso ho gia dei sassi ma non credo siano calcarei sono credo di quarzo nero
Per il pH basta tenere la superficie leggermente mossa,i ciottoli più che altro ti fungono da tampone.

Quindi basterebbe tenere un Po rialzata la pompa di uscita acqua del filtro ? Che smuove acqua in superficie? Sai anche dove posso reperire i ciottoli ?
Blackend