Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Ghepi

- Messaggi: 207
- Messaggi: 207
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 01/12/18, 12:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 4220led
- Temp. colore: 9000+6500+grow
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Hydrocotyle verticellata
Ludwigia arcuata
Limnophila heterophylla sessiliflora
Staurogyne repens
Hygrophila polysperma
Ceratophyllium
Microsorum pteropus
Rotala wallichii
- Altre informazioni: Impianto CO2
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di Ghepi » 16/01/2019, 15:49
Assolutamente, piena fiducia ai consigli di @
Marta.
Era per fare una scaletta tenendo d'occhio la reazione della vasca.
Non saprei valutare se serve prima Mg N o Fe.
Oggi qualcosa inserisco, comincio con Mg? Eventualmente quanto su 100 litri con KH 8,5 e GH 9?

Posted with AF APP
Ghepi
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 16/01/2019, 15:59
proverei a mettere 5 gocce di cifo azoto il giorno dopo monitora i nitriti e i nitrati se è tutto ok 4 gocce di di cifo fosforo.
poi dopo un paio di giorni......vediamo se dare prima il magnesio o il ferro
@
Marta che ne pensi?
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
Marta
- Messaggi: 18191
- Messaggi: 18191
- Ringraziato: 4416
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4416
Messaggio
di Marta » 16/01/2019, 20:06
Ghepi ha scritto: ↑16/01/2019, 15:49
Assolutamente, piena fiducia ai consigli di @
Marta.
Tranquilli!

e grazie per la fiducia.
@
Ghepi come stick cosa usi? Mi dici la composizione?
Ghepi ha scritto: ↑16/01/2019, 15:49
Eventualmente quanto su 100 litri con KH 8,5 e GH 9?
io lo alzerei, intanto di un punto.
Poi vediamo in quanto tempo cala.
In 100 litri direi che fino a 15 ml potremmo anche arrivare. Che poi sarebbe n aumento di 4,4 mg/l di Mg.
Wavearrow ha scritto: ↑16/01/2019, 15:59
proverei a mettere 5 gocce di cifo azoto il giorno dopo monitora i nitriti e i nitrati se è tutto ok 4 gocce di di cifo fosforo.
poi dopo un paio di giorni......vediamo se dare prima il magnesio o il ferro
Si proceda!

Posted with AF APP
Marta
-
Ghepi

- Messaggi: 207
- Messaggi: 207
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 01/12/18, 12:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 4220led
- Temp. colore: 9000+6500+grow
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Hydrocotyle verticellata
Ludwigia arcuata
Limnophila heterophylla sessiliflora
Staurogyne repens
Hygrophila polysperma
Ceratophyllium
Microsorum pteropus
Rotala wallichii
- Altre informazioni: Impianto CO2
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di Ghepi » 16/01/2019, 20:27
Buona sera @
Marta
@
Ghepi come stick cosa usi? Mi dici la composizione?
Ho i compo made in PMDD.
Inserito 0,2 ml di cifo Azoto due ore fa. Domani verifico e procedo come da vostre indicazioni.
Osservo e vi aggiorno .

Posted with AF APP
Ghepi
-
Ghepi

- Messaggi: 207
- Messaggi: 207
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 01/12/18, 12:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 4220led
- Temp. colore: 9000+6500+grow
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Hydrocotyle verticellata
Ludwigia arcuata
Limnophila heterophylla sessiliflora
Staurogyne repens
Hygrophila polysperma
Ceratophyllium
Microsorum pteropus
Rotala wallichii
- Altre informazioni: Impianto CO2
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di Ghepi » 18/01/2019, 22:46
Ciao @
Marta, @
Wavearrow dopo l'azoto di ieri l'altro e il fosforo di ieri la riccia è ripartita.
EC sempre costante a 312.
Devo inserire ferro e magnesio.
Dal buco sulle foglia dell'echinodorus e da altre macchie su altre foglie penserei al ferro. Principalmente perché i buchi e le macchie sono al centro della foglia. Il magnesio dovrebbe manifestarsi dai bordi, giusto?
Domani allo spegnimento delle luci darei ferro con l'arrossamento.
Il giorno dopo magnesio.
Può andare come programma con cui procedere?
Meglio qualcosa di diverso?
Posted with AF APP
Ghepi
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 19/01/2019, 0:12
Ghepi ha scritto: ↑dopo l'azoto di ieri l'altro e il fosforo di ieri la riccia è ripartita.

Bene
Ghepi ha scritto: ↑Domani allo spegnimento delle luci darei ferro con l'arrossamento.
Il giorno dopo magnesio.
Facciamo cosí... Diamo prima il magnesio e dopo uno o due giorni il ferro
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
Ghepi

- Messaggi: 207
- Messaggi: 207
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 01/12/18, 12:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 4220led
- Temp. colore: 9000+6500+grow
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Hydrocotyle verticellata
Ludwigia arcuata
Limnophila heterophylla sessiliflora
Staurogyne repens
Hygrophila polysperma
Ceratophyllium
Microsorum pteropus
Rotala wallichii
- Altre informazioni: Impianto CO2
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di Ghepi » 21/01/2019, 18:16
@
Wavearrow @
Marta il 19 ho inserito 15 ml di magnesio come da indicazioni.
Da un paio di giorni sono comparse alghe. Mi sembra che siano alghe puntiformi verdi. Si sono formate su un legno e sulle foglie dell'echinodorus.
Mi sembra che dopo una veloce partenza l'echinodorus si sia un po' bloccata ed ora è così.
Che carenza può essere? Pensavo al ferro. Nel fondo sono interrati due tre pezzetti di stick compo
DSC_1982.JPG
DSC_1981.JPG
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ghepi
-
Ghepi

- Messaggi: 207
- Messaggi: 207
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 01/12/18, 12:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 4220led
- Temp. colore: 9000+6500+grow
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Hydrocotyle verticellata
Ludwigia arcuata
Limnophila heterophylla sessiliflora
Staurogyne repens
Hygrophila polysperma
Ceratophyllium
Microsorum pteropus
Rotala wallichii
- Altre informazioni: Impianto CO2
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di Ghepi » 21/01/2019, 19:09
Ero curioso di misurare la conducibilità, ieri a 24h dal magnesio era 354, pre magnesio 312.
Oggi, sorpresa, 314.
Praticamente consumato il magnesio o più probabilmente magnesio e potassio (inserito il 2/1).
Allora ho fatto un giro di test.
pH 6.84
KH 10 è aumentato di 1,5 dal 15/1
GH 10.5 è aumentato di 1,5 dal 15/1
NO3- 1
PO43- 0,2
EC 314
Temo di avere qualcosa che fa alzare le durezze. ( è presente un po' di manado) e il magnesio inserito sia stato consumato, anche se in due giorni mi sembra tanto. Che ne pensate?
EC pre fertilizzazione 292. Aspetterei un paio di giorni poi ferro
Successivamente valutando conducibilità, nitrato di potassio, forse fosforo e poi di nuovo magnesio.
Che ne pensate?
Posted with AF APP
Ghepi
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 21/01/2019, 20:25
Ghepi ha scritto: ↑Temo di avere qualcosa che fa alzare le durezze. ( è presente un po' di manado) e il magnesio inserito sia stato consumato, anche se in due giorni mi sembra tanto. Che ne pensate?
Probabilmente é stato consumato parte del magnesio e anche qualcos'altro... Potassio? Forse.
Magari aumenterei i nitrati. A fosforo come stai messo?
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
Ghepi

- Messaggi: 207
- Messaggi: 207
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 01/12/18, 12:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 4220led
- Temp. colore: 9000+6500+grow
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Hydrocotyle verticellata
Ludwigia arcuata
Limnophila heterophylla sessiliflora
Staurogyne repens
Hygrophila polysperma
Ceratophyllium
Microsorum pteropus
Rotala wallichii
- Altre informazioni: Impianto CO2
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di Ghepi » 21/01/2019, 20:30
A fosforo come stai messo?
PO
43- 0,2
Infatti pensavo a nitrato di potassio e dopo fosforo.
Aggiunto dopo 10 minuti 55 secondi:
Non capisco che tipo di carenza ha l'echinodorus considerando anche gli stick interrati.
@
Wavearrow quanto durano gli stick? Li ho inserti un paio di mesi fa. Possono essere già esauriti?
Posted with AF APP
Ghepi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Conte e 3 ospiti