Riallestimento 100 litri

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Bloccato
Avatar utente
Epix
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 14/01/19, 10:41

Riallestimento 100 litri

Messaggio di Epix » 23/01/2019, 23:16

Ciao a tutti,
vorrei riallestire il mio 100 litri lordi.
Nel farlo vorrei conservare flora e fauna presenti (guppy, neritine, echinodorus, Java moss, limnophila sessiliflora).
Successivamente - o contestualmente - vorrei aggiungere delle neocaridine, planorbarius e piante con scarsa radicazione.
Vorrei realizzare un acquario aperto, senza filtro,  illuminato con una plafoniera LED e riscaldato.
Se necessario potrei somministrare CO2.
L'idea mi piace molto e mi consentirebbe di coltivare anche piante emerse e palustri.
Nello smantellare la configurazione attuale vorrei conservare i cannolicchi, che ora sono nel filtro, per mischiarli con lapillo vulcanico e realizzare, così, il primo strato del fondo di non meno di 4/5 cm.
Su di esso ci metterei 2 cm di ghiaia.
Non dispongo di alloggi temporanei per gli ospiti ora presenti per cui il tutto dovrebbe esser fatto nel giro di poche ore.

Prima di pensare al layout vi chiedo:
- è un progetto realizzabile?
- se la risposta è affermativa, avete consigli per partire con il piede giusto?

Grazie davvero,
buona serata.

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23870
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Riallestimento 100 litri

Messaggio di gem1978 » 24/01/2019, 7:01

Epix ha scritto: vorrei riallestire il mio 100 litri lordi.
Epix ha scritto: - è un progetto realizzabile?
si

Iniziamo con le foto della vasca che hai ora poi ne discutiamo. :)

Aggiunto dopo 41 minuti 6 secondi:
Epix ha scritto: Nello smantellare la configurazione attuale vorrei conservare i cannolicchi, che ora sono nel filtro, per mischiarli con lapillo vulcanico
Ma hai intenzione di fare senza filtro?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Epix (24/01/2019, 10:06)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Riallestimento 100 litri

Messaggio di BollaPaciuli » 24/01/2019, 8:03

Epix ha scritto: senza filtro,
:)
Epix ha scritto: vorrei riallestire il mio 100 litri lordi.
Da quanto è in funzione?

Togliere filtro e ri allestire tutto in una botta mi preoccupa :-? ... farei l'allestimento con anche
Epix ha scritto:
23/01/2019, 23:16
piante emerse e palustri.
e dopo un 20 giorni quando le piante siam ragionevolmente tranquilli che sono nuovamente operative togli il filtro.
Questo cozza con
Epix ha scritto:
23/01/2019, 23:16
vorrei conservare i cannolicchi, che ora sono nel filtro, per mischiarli con lapillo vulcanico
, ma se quanto sopra non ti va... occorre trovate soluzione a questo
Epix ha scritto:
23/01/2019, 23:16
Non dispongo di alloggi temporanei per gli ospiti
... basta un contenitore da 10 litri pulito *-:)
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
Epix (24/01/2019, 10:05)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Epix
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 14/01/19, 10:41

Riallestimento 100 litri

Messaggio di Epix » 24/01/2019, 9:24

Ciao,
rieccomi con qualche info aggiuntiva.
L'acquario è in funzione da anni: era un caridinario con guppy e neritine, piantumato principalmente con riccia fluitans (legata su lastre di ardesia) e muschio di Java (legata su due radici).
Fondo praticamente inesistente (qualche ciottolo qua e là e cannolicchi).
Situazione attuale:
Temperatura: 23 °C
NO3- = 100
NO2- = 0
GH = 8
KH = 20
pH = 7,4
CL2 = 0
Guppy circa 30, compresi gli avannotti; 4 neritine.
Filtro interno con pompa al minimo della velocità.
Da un paio di giorni ho inserito osso di seppia nel comparto pompa per tirar su la durezza.
Gli NO3- così alti potrebbero dipendere da una pasticca di fertilizzante inserita qualche giorno prima del test.
Lascio trascorrere qualche giorno prima di ripeterli.
gem1978 ha scritto: Iniziamo con le foto della vasca che hai ora poi ne discutiamo. :)
Ma hai intenzione di fare senza filtro?
Ciao Gem 1978, ho allegato le foto - chiedo scusa per i riflessi) e... si, senza filtro.
BollaPaciuli ha scritto: Da quanto è in funzione?
Anni
BollaPaciuli ha scritto: Togliere filtro e ri allestire tutto in una botta mi preoccupa :-? ... farei l'allestimento con anche piante e dopo un 20 giorni quando le piante siam ragionevolmente tranquilli che sono nuovamente operative togli il filtro.
Questo cozza con
Epix ha scritto:
23/01/2019, 23:16
vorrei conservare i cannolicchi, che ora sono nel filtro, per mischiarli con lapillo vulcanico
, ma se quanto sopra non ti va... occorre trovate soluzione a questo
Epix ha scritto:
23/01/2019, 23:16
Non dispongo di alloggi temporanei per gli ospiti
... basta un contenitore da 10 litri pulito *-:)
Hummm... la mia idea era quella di preservare il più possibile l'ecosistema attuale.
Credevo che spostare i cannolicchi ben maturi di posizione (sul fondo) ed usare quello che già c'è mi garantisse una certa tranquillità e celerità nelle operazioni.
Non ho fretta: devo acquistare la plafoniera, qualche pianta (sagittaria subulata per il primo piano o quello che mi consiglierete) ma, soprattutto spostare l'acquario su un mobile costruito ad hoc per un progetto folle morto ancor prima di nascere (300x60x60 per ciclidi malawi).
La nuova fauna può sicuramente aspettare: il caridinaio sembra una banalità ma, per esperienza personale, so che non lo è.
Grazie per i suggerimenti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43539
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Riallestimento 100 litri

Messaggio di roby70 » 24/01/2019, 9:49

I valori li misuri con le striscette? Se usi acqua di rubinetto riesci a recuperare le analisi del tuo gestore e riportarle qui? Quel KH cos' alto rispetto al GH è strano o c'è moltissimo sodio in acqua :-?

Comunque per passare al senza filtro sicuramente andranno aggiunte tante tante piante... i nitrati a 100 evidenziano che praticamente adesso non ce ne sono.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Epix (24/01/2019, 10:06)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Epix
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 14/01/19, 10:41

Riallestimento 100 litri

Messaggio di Epix » 24/01/2019, 11:59

roby70 ha scritto: I valori li misuri con le striscette? Se usi acqua di rubinetto riesci a recuperare le analisi del tuo gestore e riportarle qui? Quel KH cos' alto rispetto al GH è strano o c'è moltissimo sodio in acqua :-?
Comunque per passare al senza filtro sicuramente andranno aggiunte tante tante piante... i nitrati a 100 evidenziano che praticamente adesso non ce ne sono.
ciao roby70 e grazie per la risposta.

Questi i parametri del gestore:
pH 7,7
Residuo fisso 180° C mg/l 288
Durezza G.F. 21
Conducibilità µS/cm a 20°C 412
Calcio mg/l Ca 61
Magnesio mg/l Mg 15
Ammonio mg/l NH4 <0,10
Clorurim g/l Cl 18
Solfati mg/l SO4 50
Potassio mg/l K 2,0
Sodio mg/l Na 15
Arsenico µg/l As <10
Bicarbonato mg/l HCO3 212
Cloro residuo mg/l Cl2 0,1
Fluoruri mg/l F 0,18
Nitrati mg/l NO3- 2
Nitriti mg/l NO2- <0,10
Manganese µg/l Mn <10

mi paiono decenti.
I test per l'acqua in acquario li ho effettuati una prima volta con dei reagenti JBL ed una seconda con strisce Tetra 6+1 con esiti non molto discordanti.

Certo, pianterò molte più piante sommerse ed emerse.
Sono ancora allo stadio progettuale e sto rubando a man bassa idee e layout scorrazzando sulle pagine del forum.
Ma prima di fare qualche pastrocchio, vorrei avere le idee ben chiare su fattibilità concettuale e accessori necessari per la modifica.
Vorrei evitare, insomma, di passare più tempo a far test e correggere i valori che a godermi questo piccolissimo pezzo di natura.
Vorrei si autosostentasse il più possibile.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Riallestimento 100 litri

Messaggio di BollaPaciuli » 24/01/2019, 12:01

Epix ha scritto: Vorrei si autosostentasse il più possibile.
ottimo proposito
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43539
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Riallestimento 100 litri

Messaggio di roby70 » 24/01/2019, 12:24

Epix ha scritto: Questi i parametri del gestore:
Hai voglia di provare a calcolarti GH e KH? QUi trovi scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Così abbiamo un confronto con quelli che hai misurato .... per caso le striscette sono quelle della tetra? :-?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Epix
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 14/01/19, 10:41

Riallestimento 100 litri

Messaggio di Epix » 24/01/2019, 14:11

BollaPaciuli ha scritto:
Epix ha scritto: Vorrei si autosostentasse il più possibile.
ottimo proposito
Ehhh... io sono l'uomo dei buoni propositi, è sul resto che sono scarso.
=)) =)) =))

Aggiunto dopo 8 minuti 16 secondi:
roby70 ha scritto:
Epix ha scritto: Questi i parametri del gestore:
Hai voglia di provare a calcolarti GH e KH? QUi trovi scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Così abbiamo un confronto con quelli che hai misurato .... per caso le striscette sono quelle della tetra? :-?
Si, le strisce sono quelle della Tetra ed a giudicare dal tuo emoticon non sono il top!
A questo punto attenderei qualche giorno ancora e farei i test delle due acque con le strisce della Tetra così da avere termini di paragone confrontabili.
Provo a recuperare un conduttimetro (avevo uno che misurava anche il pH ma lo regalai quando dismisi la vasca da 300 lt con discus) e vedere che risultati ho.
Dopo aver postato il tutto decidiamo se spostare questa parte della discussione nella sezione apposita.
Ancora grazie

PS Grazie per il link
Ultima modifica di Epix il 24/01/2019, 14:40, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Riallestimento 100 litri

Messaggio di BollaPaciuli » 24/01/2019, 14:22

Epix ha scritto: le strisce sono quelle della Tetra ed a giudicare dal tuo emoticon non sono il top!
sballano abbastanza sulle durezze, sono mediamente affidabili per gli altri valori intendendo la lettura A VISTA, se parliamo di APP...è terrbilmente influenzata dalle condizioni di luce che possono variare tra la lettura di "azzeramento/riferimento" e quella vera e propria
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti