Riflessioni sulla CO2 in acquario

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Riflessioni sulla CO2 in acquario

Messaggio di Artic1 » 23/01/2019, 9:18

Dany...
Io sto continuando a non capire perché citi ste cose.

Io sto parlando di quanta CO2 trovano disciolta le piante nei loro habitata e tu continui a postare roba che dice che la CO2 è un fattore essenziale e spesso limitante per lo sviluppo delle piante!
Ma continui a non centrare l'argomento. :-??
Io non ho mai detto che senza CO2 avvenga la fotosintesi,
Non ho mai detto che la CO2 non sia un fattore limitante per lo sviluppo,
E non ho mai detto che dargliela artificialmente non sia loro di aiuto.

Io sto sostenendo che:
La CO2 artificiale è un qualcosa che a differenza dei nutrienti o della luce, le piante non trovano praticamente mai a quelle concentrazioni nelle acque dei loro habitat. Pertanto uno può benissimo evitare l'apporto artificiale di CO2 scegliendo delle apecie acquatiche o semi-acquatiche che, a differenza di molte specie che usiavo costantemente in acquario e che vivono la loro vita come piante emerse, non richiedono questa somminostrazione per crescere rigogliose.
La CO2 ci permette di tenere sott'acqua piante che sott'acqua non ci vivrebbero mai. La questione è quanto questo sia giustificabile dai fini estetici.
Perché anche io potrei vivere sott'acqua o nello spazio, con i giusti accorgimenti tecnologici, ma restano condizioni che in natura non mi sono possibili.
E quindi: ha senso costruire un'astronave spaziale per farmi vivere nel vuoto cosmico?
Ironicamnete ti direi "Si, non mi dispiacerebbe affatto" ma quella è una mia scelta, non è la scelta della pianta che hai messo a bagno e che viveva felice per terra e non sott'acqua ;)
Le anatre puoi allevarle anche senza pozze d'acqua, lp sapevi? Ma è etico farlo visto che i loro ambienti naturali sono proprio le pozze d'acqua?

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4715
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Riflessioni sulla CO2 in acquario

Messaggio di Ragnar » 23/01/2019, 13:00

Artic1 ha scritto: Dany...
Io sto continuando a non capire perché citi ste cose.

Io sto parlando di quanta CO2 trovano disciolta le piante nei loro habitata e tu continui a postare roba che dice che la CO2 è un fattore essenziale e spesso limitante per lo sviluppo delle piante!
Ma continui a non centrare l'argomento. :-??
Io non ho mai detto che senza CO2 avvenga la fotosintesi,
Non ho mai detto che la CO2 non sia un fattore limitante per lo sviluppo,
E non ho mai detto che dargliela artificialmente non sia loro di aiuto.

Io sto sostenendo che:
La CO2 artificiale è un qualcosa che a differenza dei nutrienti o della luce, le piante non trovano praticamente mai a quelle concentrazioni nelle acque dei loro habitat. Pertanto uno può benissimo evitare l'apporto artificiale di CO2 scegliendo delle apecie acquatiche o semi-acquatiche che, a differenza di molte specie che usiavo costantemente in acquario e che vivono la loro vita come piante emerse, non richiedono questa somminostrazione per crescere rigogliose.
La CO2 ci permette di tenere sott'acqua piante che sott'acqua non ci vivrebbero mai. La questione è quanto questo sia giustificabile dai fini estetici.
Perché anche io potrei vivere sott'acqua o nello spazio, con i giusti accorgimenti tecnologici, ma restano condizioni che in natura non mi sono possibili.
E quindi: ha senso costruire un'astronave spaziale per farmi vivere nel vuoto cosmico?
Ironicamnete ti direi "Si, non mi dispiacerebbe affatto" ma quella è una mia scelta, non è la scelta della pianta che hai messo a bagno e che viveva felice per terra e non sott'acqua ;)
Le anatre puoi allevarle anche senza pozze d'acqua, lp sapevi? Ma è etico farlo visto che i loro ambienti naturali sono proprio le pozze d'acqua?
Di che piante parliamo??? Mi riferisco alle specie che vivono completamente emerse e noi le alleviamo sommerse.

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Riflessioni sulla CO2 in acquario

Messaggio di Artic1 » 23/01/2019, 23:32

senza andare troppo per il sottile? Praticamente tutte le rosse, ma poi ce ne sono certamente altre :-??
Bisognerebbe verificarle una ad una e non mi ci sono mai messo.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4715
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Riflessioni sulla CO2 in acquario

Messaggio di Ragnar » 24/01/2019, 1:15

Artic1 ha scritto: senza andare troppo per il sottile? Praticamente tutte le rosse, ma poi ce ne sono certamente altre :-??
Bisognerebbe verificarle una ad una e non mi ci sono mai messo.
Non lo sapevo, visto che ormai conosci anche la mia vasca :)) sai dirmi se ne ho qualcuna?

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Riflessioni sulla CO2 in acquario

Messaggio di Humboldt » 24/01/2019, 10:38

@Artic1 e @Daniela siete sicuramente su posizioni contrapposte in fatto di approccio all'acquariofilia, ma in ogni caso entrambi realizzate e portate avanti degli acquari bellissimi, pur nella loro profonda diversità.
Che dire?
Chapeau

La bellezza di questo gruppo di scalmanati, semi-anarchici e spesso con troppi pensieri nella testa sul come funziona il mondo all'interno di 5 vetri sta proprio in questo. Tutti gli approcci all'acquariofilia son sempre apprezzati :-bd l'importante che dietro ci sia una logica #:-s

Comunque, tornando alla CO2, alle piante rosse sott'acqua e al sesso degli angeli O:-)
Perso nell'ennesimo trip mentale sui ciclidi centroamericani sono cascato su queste immagini.
Illustrano un piccolo corso d'acqua nel sud del Texas, il Comal river. Date un po' un'occhiata....
comal river 1.jpg
comal river 2.jpg
comal river 3.jpg
Infine, un bel video
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 2):
Daniela (24/01/2019, 22:39) • Ketto (24/01/2019, 22:59)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Riflessioni sulla CO2 in acquario

Messaggio di sa.piddu » 24/01/2019, 17:17

Off Topic
@Humboldt quindi non è vero che le rosse in natura non possono vivere senza CO2 artificiale? e da dove la prendono? dalle scorregge dei pesci?! =)) =)) =))
ah...no... quello potrebbe essere metano e modifica il pH.... =)) =)) =))
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Riflessioni sulla CO2 in acquario

Messaggio di Humboldt » 24/01/2019, 18:35

sa.piddu ha scritto: non è vero che le rosse in natura non possono vivere senza CO2 artificiale?
Per quel che ne so', in natura ci trovi di tutto... sia sopra che sott'acqua :)) (fammi ridere un po' anche a me...)
sa.piddu ha scritto: dove la prendono?
secondo te?
► Mostra testo
► Mostra testo
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Riflessioni sulla CO2 in acquario

Messaggio di nicolatc » 24/01/2019, 19:35

@Humboldt secondo te, se quello che ha filmato quei luoghi ne avesse contestualmente misurato la concentrazione di CO2 con apparecchio professionale, in che range l'avrebbe trovata?

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Riflessioni sulla CO2 in acquario

Messaggio di Humboldt » 24/01/2019, 20:33

nicolatc ha scritto: @Humboldt secondo te, se quello che ha filmato quei luoghi ne avesse contestualmente misurato la concentrazione di CO2 con apparecchio professionale, in che range l'avrebbe trovata?
Ho trovato questo in rete:
"CO2 Edwards Aquifer water concentrations, which typically ranged between 20-25 mg/L (BIO-WEST, field observation)"
L'Edwards Aquifer sono le sorgenti subacquee che alimentano il fiume.
Dicono, inoltre, che a causa del movimento delle acqua e al variare della temperatura la concentrazione disponibile per le piante tende a dimezzarsi. Comunque la repens è cosi bella dove trova le concentrazioni maggiori di CO2.
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
nicolatc (24/01/2019, 21:27)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Riflessioni sulla CO2 in acquario

Messaggio di nicolatc » 24/01/2019, 21:40

Ottima informazione, grazie mille!! :-bd

Quindi in pratica di CO2 ce n'è molta in questo caso.

Poi riflettevo su una cosa: anche se fosse sempre la metà come hai scritto, 10 mg/l (che comunque è difficilissimo raggiungere in acquario senza erogazione), credo che la costanza e la velocità con cui "sbatte" sulle foglie può fare la differenza a parità di concentrazione, e nel video si vede un bel flusso veloce!

Del resto, perfino in un litro d'aria (1 dm3) ci sono solo 0.7 mg/l di CO2, molto meno di quanta ne troviamo in un acquario anche senza erogazione; ma l'enorme diffusività in aria fa tutta la differenza del mondo per le piante!!

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 9 ospiti