Ripartiamo col PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Faxe
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 28/12/18, 0:45

Ripartiamo col PMDD

Messaggio di Faxe » 28/01/2019, 17:39

@Artic1 mi domandavo una cosa: è possibile che avendo fatto un cambio sostanzioso sia andato in carenza di calcio?

Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...

Avatar utente
Faxe
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 28/12/18, 0:45

Ripartiamo col PMDD

Messaggio di Faxe » 28/01/2019, 19:36

@Artic1 e @Wavearrow prima di fertilizzare ho fatto ugualmente un giro di test, i valori sono:
EC 520 a 23°
pH 7
KH 8
GH 9
NO2- 0
NO3- 10
PO43- 2,5
Nh3/Nh4 1,5

Procedo comunque con 3ml di potassio, 3ml di magnesio e 3ml di rinverdente?

Aggiunto dopo 23 minuti 27 secondi:
P.s. l'acqua è leggermente torbida, ma di color bianco....esplosione batterica?
Ho letto che si può annullare aspettando o mettendo un aeratore, dato che non ho un aeratore mi sa che rimane solo una opzione :D

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...è tutto un equilibrio sopra la follia...

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Ripartiamo col PMDD

Messaggio di Wavearrow » 28/01/2019, 21:20

Faxe ha scritto: Procedo comunque con 3ml di potassio, 3ml di magnesio e 3ml di rinverdente?
Direi di sì... Preferenzialmente metterei solo 1 ml di rinverdente e poi nei prossimi giorni andrei di ferro se richiesto dalle piante

Aggiunto dopo 2 minuti 39 secondi:
Faxe ha scritto: P.s. l'acqua è leggermente torbida, ma di color bianco....esplosione batterica?
Ho letto che si può annullare aspettando o mettendo un aeratore, dato che non ho un aeratore mi sa che rimane solo una opzione
Ptima di parlare di esplosione batterica aspetterei l'evoluzione del fenomeno.
Fai una foto nitida e fanne un'altra 24 ore d opo e cosí via.... Vediamo se aumenta i meno

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Faxe
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 28/12/18, 0:45

Ripartiamo col PMDD

Messaggio di Faxe » 28/01/2019, 22:22

@Wavearrow credo di aver capito il motivo dell'acqua torbida, ma ho bisogno di qualche consiglio su come procedere.

In pratica, ho visto che dalle grate di aspirazione del filtro non aspirava quasi nulla, allora ho provato a estrarre la pompa e praticamente le grate di aspirazione della pompa sono quasi completamente ostruite da melma che se ho capito bene è la "casa" dei batteri.
Ora, come potrei fare per liberare la pompa e dargli modo di tornare ad aspirare? La mia idea sarebbe: pulire le feritoie e mettere sotto la pompa un pezzo di spugna. Il problema è che facendo così toglierei la melma che invece dovrebbe essere utile

Aggiunto dopo 6 minuti 10 secondi:
Questa sarebbe l'idea,spero si capisca...purtroppo sto filtro interno è proprio pessimo

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...è tutto un equilibrio sopra la follia...

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Ripartiamo col PMDD

Messaggio di Wavearrow » 28/01/2019, 23:22

Questo aumenta i tempi di maturazione..... Pulirei solo le feritoie...

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Faxe
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 28/12/18, 0:45

Ripartiamo col PMDD

Messaggio di Faxe » 28/01/2019, 23:29

Ah ok meglio ancora :D io pensavo che pulendole avrei fatto più danni

Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Ripartiamo col PMDD

Messaggio di Artic1 » 29/01/2019, 8:21

Faxe ha scritto: è possibile che avendo fatto un cambio sostanzioso sia andato in carenza di calcio?
Hai paura della carenza di calcio? :))
C'è qualcuno dei nostri che ha acque a dKH quasi 0 e di calcio non va in carenza! ;)
Non preoccuparti che in carenza di calcio non ci vai. Almeno non con quel dKH.
Faxe ha scritto: KH 8
GH 9
:-?
Il GH è poco sopra il KH, dai ancora una bella dose di Mg, 3 ml mi sa che son pochi.
Faxe ha scritto: esplosione batterica?
Ho letto che si può annullare aspettando o mettendo un aeratore, dato che non ho un aeratore mi sa che rimane solo una opzione
A questi livelli... Potrebbe essere un inizio di accenno, quando hai la nebbia batterica come si deve... La vasca sembra Padova in questa stagione in un giorno di alta pressione... Non so se mi spiego :D
Quella torbidità non è proprio un bel segno, potrebbe voler dire che hai perso i batteri del filtro la volta scorsa, oppure che ancora non ci si sono instaurati a dovere.
Inoltre la favoriscono eventuali apporti organici di composti semplici (urea e zuccheri)
Vediamo come evolve. In ogni caso "no aeratore" ed aspetta. Non fa danno alle piante, riduce solo la loro fotosintesi anche nei casi peggiori, quindi calma e sangue freddo. ;)

Aggiunto dopo 8 minuti 14 secondi:
Wavearrow ha scritto: Direi di sì...
Scusa Wave.
Vedo ora.
Io il Mg glielo farei alzare ancora per tirar su di almeno un altro punto il dGH.
Così ne ha per un bel po e se scende di dGH lo da di nuovo.
Faxe ha scritto: La mia idea sarebbe: pulire le feritoie e mettere sotto la pompa un pezzo di spugna.
La pompa deve stare al fondo. Se la metti a mezza altezza rischi casini in caso di discesa del livello...
Io lascerei tutto com'è ed eventualmente metterei una spugna un poco più fine che trattenga un poco di più prima dei cannolicchi.
Sopra la pompa non mettere nulla!
Wavearrow ha scritto: Questo aumenta i tempi di maturazione..... Pulirei solo le feritoie...
Mi stra associo
Faxe mi dici com'è ora il tuo filtro (cioè... Come sono messi ad ora gli strati filtranti e il flusso d'acqua che direzioni prende)?

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Ripartiamo col PMDD

Messaggio di Wavearrow » 29/01/2019, 9:22

Artic1 ha scritto: Io il Mg glielo farei alzare ancora per tirar su di almeno un altro punto il dGH.
Così ne ha per un bel po e se scende di dGH lo da di nuovo.
:-bd sono d'accordo
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Ripartiamo col PMDD

Messaggio di sa.piddu » 29/01/2019, 9:23

Artic1 ha scritto: potresti pensare di apportarne altri 3 ml (ed a quel punto, per integrare un po' di Mg ti direi di dare anche 3 ml di Mg, ossia circa un terzo rispetto al K, perché ricorda che il K è tre volte più concentrato nel flaccone del pmdd rispetto al Mg)
Faxe ha scritto: non mi tornavano i conti, però giustamente la soluzione di potassio contiene 13%K mentre quella di magnesio contiene 3%Mg, perciò dosandoli uguali si ottiene 1/3 di Mg rispetto a K.
vediamo se ho capito... perché con i numeri sono imbranato...
l'idea è avere in vasca pari concentrazioni di K e Mg in mg/litro...giusto?!
3 ml di soluzione PMDD come da articolo Rox (300 gr /1 litro) corrispondono a 1.52 mg/litro di Magnesio
3 ml di soluzione PMDD come da articolo Rox (250 gr /1 litro) corrispondono a 7.4 mg/litro di Potassio.

siccome 7.4 / 1.52 fa quasi 5 (per la precisione 4,86) o è sbagliata la dose di uno dei due tra potassio e magnesio o mi sono perso un pezzo da qualche parte... faccio il tifo per la seconda conoscendo il mio grado di rincogl***mento...

allego screen nel caso in cui mi voleste fare capire do ve sbaglio...
nitrato 58 litri .png
nitrato 58 litri .png
ah.... magari avete tenuto conto delle precedenti concentrazioni di Mg e K... hai il test @Faxe vero?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Faxe
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 28/12/18, 0:45

Ripartiamo col PMDD

Messaggio di Faxe » 29/01/2019, 9:28

@Artic1 per il filtro, guarda l'immagine che ho messo sopra..
ha 4 scompartimenti, partendo da destra c'è l'ingresso acqua nel vano riscaldatore, secondo vano in cui c'era una spugna nera a carboni sostituita con una spugna azzurra grossa, terzo vano in cui ci sono al fondo i cannolicchi e sopra una spugna fine azzurra, quarto vano in cui ora c'è la pompa adagiata sul fondo.
Leggendo in rete, il problema di questo scatolotto è che l'acqua non segue un percorso a zig-zag, entra dal riscaldatore e procede in orizzontale fino alla pompa in cui trova l'unica ostruzione perchè ha solo un'apertura sul fondo, perciò la melma batterica che si forma sui cannolicchi si attacca anche alle feritoie di risucchio della pompa. Per questo pensavo di alzare la pompetta e mettergli una spugnetta sotto, così evito che la melma mi blocchi la pompa

Aggiunto dopo 7 minuti 42 secondi:
@sa.piddu
assumendo una vasca da 50 litri (58 sono i netti, togliendo lo spazio di fondo, arredi e filtro assumiamo 50) e aggiungendo 3ml di potassio e 3ml di magnesio avrei un aumento di 5,7mg/l di potassio e 1,78 mg/l di magnesio, che è all'incirca 1/3

Aggiunto dopo 2 minuti 9 secondi:
il pezzo che ti sei perso è questo: hai guardato l'aumento degli NO3- nella soluzione di potassio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Faxe per il messaggio:
sa.piddu (29/01/2019, 9:39)
...è tutto un equilibrio sopra la follia...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti