Piante in difficoltà

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
andreagarello
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 26/01/19, 15:18

Piante in difficoltà

Messaggio di andreagarello » 27/01/2019, 17:41

Ciao a tutti, sono nuovo del forum ma in realtà vi seguo da molto tempo.
Avevo messo questo post sulla sezione piante ma forse è questa la sezione corretta.
Volevo sapere se riuscite ad aiutarmi su alcuni problemi che ho nel mio acquario.
Visto da lontano sembra tutto okay, ma se uno osserva le piante da vicino si accorge che sia l'Alternanthera reineckii 'Mini' sia la rotala rotundifolia sono in sofferenza.
Sopratutto sulla prima si trovano fogli bucherellate e quelle nuove crescono abbastanza accartocciate.
Mentre per quello che riguarda la rotala si nota che le foglie nuove sono molto piccole.

Per ferilizzare uso il metodo pmdd in flaconi.
Al momento sto dosando 10 ml di nitrato di potassio, 8 ml di rinverdente, 1 ml di ferro chelato liquido della Cifo e 5 ml di solfato di magnesio.

Facendi i test questa mattina mi sono ritrovato con questi valori

Fe tra 0.25 e 0.5 mg/l
Nitrati 100 o piu'
Nitriti 0
KH 5
GH maggiore di 30 :-??
Fosfati 0.1 mg/l


Visto l'alto valore di Ferro e di nitrati mi viene da pensare che ci sia qualche carenza che impedisca alle piante di assorbire questi nutrienti, ma non ne riesco venire a capo.

Grazie per l'eventuale aiuto

Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
Per favore potete cancellarlo dalla sezione PIANTE PER ACQUARIO.
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Piante in difficoltà

Messaggio di Wavearrow » 27/01/2019, 21:54

andreagarello ha scritto: Al momento sto dosando 10 ml di nitrato di potassio, 8 ml di rinverdente, 1 ml di ferro chelato liquido della Cifo e 5 ml di solfato di magnesio.
Da quanto è avvia ta la vasca?
Si tratta di dosi che metti in modo cadenzato?
Ogni tanto f a i un cambio?
Che acqua h ai usato per riempire?
A conducibilita come sei messo?
.
Quel valore dei nitrati lo trovo alto.... I pesci danno segni di malessere?... Cosa usi per fare i test?

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
andreagarello
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 26/01/19, 15:18

Piante in difficoltà

Messaggio di andreagarello » 28/01/2019, 15:05

Wavearrow ha scritto:
andreagarello ha scritto: Al momento sto dosando 10 ml di nitrato di potassio, 8 ml di rinverdente, 1 ml di ferro chelato liquido della Cifo e 5 ml di solfato di magnesio.
Da quanto è avvia ta la vasca?
Si tratta di dosi che metti in modo cadenzato?
Ogni tanto f a i un cambio?
Che acqua h ai usato per riempire?
A conducibilita come sei messo?
.
Quel valore dei nitrati lo trovo alto.... I pesci danno segni di malessere?... Cosa usi per fare i test?
La vasca è avviata da circa 2 anni; giusto 2 mesi fa ho potato l'alternanthara reinicki mini e lo ripiantata ed ho aggiunto l'alternanthara pink nell'angolo.
Le metto una volta a settimana
Cambio 36 litri di acqua ogni 2 settimane usando acqua di rubinetto fatta decantare 24 h.
Devo farla misurare ma in ogni caso non avrei grossi valori di riferimento in quanto non l'ho mai misurata in vita mia.

Io l'ho trovo altissimo ma non mi spiego nemmeno il perché. Quello che non capisco oltre al valore altissimo dei nitrati è che le piante sembrano avere carenze di ferro.

I test uso quelli della Sera, unico dubbio che ho è che quando metto il terzo flacone la goccia che esce mi sembra molto più abbondante delle gocce degli altri flaconi; non vorrei che stia mettendo più gocce del necessario...

Altra cosa che non mi capacitò è il GH, arrivato a 30 mi sono fermato perché non dava nessun segno di cambiare colore.
I test hanno circa 2 anni ma sono sempre stati tenuti chiusi ed a temperatura ambiente.

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Piante in difficoltà

Messaggio di Wavearrow » 28/01/2019, 15:34

vediamo le analisi dell'acqua di rete? le trovi on line
andreagarello ha scritto: Altra cosa che non mi capacitò è il GH, arrivato a 30 mi sono fermato perché non dava nessun segno di cambiare colore.
I test hanno circa 2 anni ma sono sempre stati tenuti chiusi ed a temperatura ambiente.
prova a testarli con un'acqua minerale a durezza nota (di solito indicata in °F) e vedi se il valore corrisponde (ricorda che 1 grado tedesco = 1.79 gradi francesi)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
andreagarello
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 26/01/19, 15:18

Piante in difficoltà

Messaggio di andreagarello » 28/01/2019, 18:25

[quote=Wavearrow post_id=850380 time=1548686085 user_id=4167]
vediamo le analisi dell'acqua di rete? le trovi on line

In allegato i valori dell'acqua di rete.

Stasera provo a fare il test su di un acqua in bottiglia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
andreagarello
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 26/01/19, 15:18

Piante in difficoltà

Messaggio di andreagarello » 28/01/2019, 22:43

Wavearrow ha scritto:
28/01/2019, 15:34
vediamo le analisi dell'acqua di rete? le trovi on line
Effettivamente potrei avere dei problemi con il test.
L'acqua da etichetta mi dava 2,5 °F io sono arrivato a 11 gocce e non ne voleva sapere di cambiare colore.
Dove lavoro io abbiamo delle caldaie, domani, misuro la conducibilità e la durezza anche se non ho idea di che durezza si parli.

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Piante in difficoltà

Messaggio di Wavearrow » 28/01/2019, 23:24

Avrebbe dovuto virare dopo 2 gocce. :-??

Aggiunto dopo 46 secondi:
Il pdf non riesco a scaricarlo da cellulare domani provo con il pc

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
andreagarello
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 26/01/19, 15:18

Piante in difficoltà

Messaggio di andreagarello » 29/01/2019, 12:24

Wavearrow ha scritto:
andreagarello ha scritto: Al momento sto dosando 10 ml di nitrato di potassio, 8 ml di rinverdente, 1 ml di ferro chelato liquido della Cifo e 5 ml di solfato di magnesio.
Da quanto è avvia ta la vasca?
Si tratta di dosi che metti in modo cadenzato?
Ogni tanto f a i un cambio?
Che acqua h ai usato per riempire?
A conducibilita come sei messo?
.
Quel valore dei nitrati lo trovo alto.... I pesci danno segni di malessere?... Cosa usi per fare i test?
Ho fatto fare i test oggi in laboratorio ed i risultati sono questi:

Fosfati 4,2 mg/litro
pH 6,7
Durezza 14,8 °F
Conducibilità 518

Ora che ci sono questi valori qualcuno sa dirmi quale carenza potrei avere?

Grazie

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Piante in difficoltà

Messaggio di Wavearrow » 29/01/2019, 15:16

andreagarello ha scritto: Visto da lontano sembra tutto okay, ma se uno osserva le piante da vicino si accorge che sia l'Alternanthera reineckii 'Mini' sia la rotala rotundifolia sono in sofferenza.
Sopratutto sulla prima si trovano fogli bucherellate e quelle nuove crescono abbastanza accartocciate.
Mentre per quello che riguarda la rotala si nota che le foglie nuove sono molto piccole.
visto l'alto valore di nitrati (ma anche i fosfati non è che siano proprio bassi) un cambio probabilmente lo farei
leggo dal profilo che Erogazione di CO2 con controller, che valore di CO2 hai in vasca? riesci a calcolarlo?
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
andreagarello
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 26/01/19, 15:18

Piante in difficoltà

Messaggio di andreagarello » 29/01/2019, 22:35

Wavearrow ha scritto:
andreagarello ha scritto: Visto da lontano sembra tutto okay, ma se uno osserva le piante da vicino si accorge che sia l'Alternanthera reineckii 'Mini' sia la rotala rotundifolia sono in sofferenza.
Sopratutto sulla prima si trovano fogli bucherellate e quelle nuove crescono abbastanza accartocciate.
Mentre per quello che riguarda la rotala si nota che le foglie nuove sono molto piccole.
visto l'alto valore di nitrati (ma anche i fosfati non è che siano proprio bassi) un cambio probabilmente lo farei
leggo dal profilo che Erogazione di CO2 con controller, che valore di CO2 hai in vasca? riesci a calcolarlo?
Il KH è a 5, per cui da tabella la concentrazione dovrebbe essere di 29,9.

Sabato faccio un cambio d’acqua dei soliti 36 litri; ma vedendo le foto secondo te quale carenza potrebbe esserci?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti