E adesso che cosa ci faccio?

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Bloccato
Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

E adesso che cosa ci faccio?

Messaggio di Crab01 » 30/01/2019, 11:33

@SimoneFLEXM @gem1978 @Artic1 @roby70 Grazie a tutti per la conferma sulla possibilità di tenerli senza riscaldatore. Per le piante cosa potrei mettere? Tenendo conto che eviterei la CO2 e nel caso dovessi fertilizzare preferirei iniziare con un protocollo commerciale(preferirei non doverlo fare ma immagino che prima o poi serva) ?
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23870
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

E adesso che cosa ci faccio?

Messaggio di gem1978 » 30/01/2019, 11:38

Crab01 ha scritto: Per le piante cosa potrei mettere?
Che piante hai già disponibili?

Aggiunto dopo 6 minuti 15 secondi:
Crab01 ha scritto: preferirei iniziare con un protocollo commerciale
Vai di PMDD... magari te la cavi con gli stick e oligoelementi

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

E adesso che cosa ci faccio?

Messaggio di Crab01 » 30/01/2019, 12:23

gem1978 ha scritto:
Crab01 ha scritto: Per le piante cosa potrei mettere?
Che piante hai già disponibili?

Aggiunto dopo 6 minuti 15 secondi:
Crab01 ha scritto: preferirei iniziare con un protocollo commerciale
Vai di PMDD... magari te la cavi con gli stick e oligoelementi
Per ora non ho molte piante disponibili per fare una nuova vasca, sto cercando di adattare un muschio da un mese e mezzo ma non so se sarebbe pronto mentre avrei di sicuro della lemna in eccesso ma vorrei evitarla preferendo la pistia o della libnobium o della salvinia, qualcosa a foglia più grande. Per le epifete non ne ho in eccesso al momento è per le rapide ho della sessiliflora ma non è in gran forma.
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23870
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

E adesso che cosa ci faccio?

Messaggio di gem1978 » 30/01/2019, 12:36

vedi in mercatino cosa trovi.
ti direi un paio di rapide, magari ceratophillum e Myriophyllum spicatum, del muschio su qualche roccia, magari qualche Cryptocoryne parva sul davanti della vasca e se vuoi del microsorum da ancorare ad altri arredi.

il cerato potresti lasciarlo galleggiante ;)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

E adesso che cosa ci faccio?

Messaggio di Crab01 » 30/01/2019, 16:00

Io pensavo all'eleocharis parvula in primo piano e di mettere su un ramo della riccia e un altro muschio o il muschio che sto adattando, come epifeta pensavo ad una Cryptocoryne da grandi foglie oppure al microsorum. Sulle rapide potrebbe essere interessante lo spicatum, tu mi consigli di inserire due rapide?

Aggiunto dopo 51 secondi:
Ah eh mi sono scordato che vorrei anche qualche galleggiante quindi magari potrebbero sostituire una delle due rapide.

Aggiunto dopo 11 minuti 29 secondi:
Mi sa che il pratino va scartato a meno che esistano piante da pratino che fanno a meno della CO2 =((
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23870
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

E adesso che cosa ci faccio?

Messaggio di gem1978 » 30/01/2019, 16:41

Crab01 ha scritto: piante da pratino che fanno a meno della CO2
gem1978 ha scritto: Cryptocoryne parva
:D
Oppure helantium tenellum o anche sagittaria subulata.
Crab01 ha scritto: , come epifeta pensavo ad una Cryptocoryne da grandi foglie oppure al microsorum
Ok il microsorum. Le Cryptocoryne non sono epifite.
Crab01 ha scritto: mettere su un ramo della riccia
Ci vorrà un miracolo a tenerla giù... lei vuole galleggiare. :-?? e non è particolarmente rapida
Crab01 ha scritto: tu mi consigli di inserire due rapide?
In linea generale se poti una non poti l'altra ;) così da avere sempre il tuo filtro funzionante .
Ti dicevo il cerato galleggiante perché è un'aspirapolvere, ma va bene anche qualcosa tipo Salvinia natans.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Crab01 (30/01/2019, 18:05)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

E adesso che cosa ci faccio?

Messaggio di Crab01 » 01/02/2019, 16:08

Ciao ragazzi
Sono riuscito a convertire una delle famigerate fluval pl con attacco proprietario in una normale CFL e14 nel caso vi interessi posso fare un post più dettagliato ma non penso interessi a qualcuno. Ora mi viene una domanda quale rapporto lumen litro mi consigliate?
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23870
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

E adesso che cosa ci faccio?

Messaggio di gem1978 » 01/02/2019, 17:32

Crab01 ha scritto: Sono riuscito a convertire una delle famigerate fluval pl con attacco proprietario in una normale CFL e14 nel caso vi interessi posso fare un post più dettagliato ma non penso interessi a qualcuno
Direi che se apri in proponi a qualcuno sicuro interessa. :D
@Sini che dici?
Crab01 ha scritto: Ora mi viene una domanda quale rapporto lumen litro mi consigliate?
Che piante?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

E adesso che cosa ci faccio?

Messaggio di Crab01 » 01/02/2019, 19:38

gem1978 ha scritto:
Crab01 ha scritto: Sono riuscito a convertire una delle famigerate fluval pl con attacco proprietario in una normale CFL e14 nel caso vi interessi posso fare un post più dettagliato ma non penso interessi a qualcuno
Direi che se apri in proponi a qualcuno sicuro interessa. :D
@Sini che dici?
Crab01 ha scritto: Ora mi viene una domanda quale rapporto lumen litro mi consigliate?
Che piante?
Però nella realizzazione serve una stampante 3d potrei mettere a disposizione il modello senza problemi ma resterebbe il problema che quasi nessuno ha una stampante 3d. Forse si può realizzare qualcosa di simile col legno alla fine l'attacco sembra complesso ma gli angoli curvi non sono che due circonferenze molto semplici.

Per le piante ancora di preciso non lo so ma comunque piante non troppo impegnative come quelle sopra citate per un senza CO2 low tech.
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

E adesso che cosa ci faccio?

Messaggio di Sini » 01/02/2019, 20:16

Crab01 ha scritto: Ciao ragazzi
Sono riuscito a convertire una delle famigerate fluval pl con attacco proprietario in una normale CFL e14 nel caso vi interessi posso fare un post più dettagliato ma non penso interessi a qualcuno. Ora mi viene una domanda quale rapporto lumen litro mi consigliate?
Apri in Proponi! :D
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti