Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Viger

- Messaggi: 47
- Messaggi: 47
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/01/19, 12:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x44x44
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 2x6500+2xsuperflora
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile/ghiaia
- Flora: Crinum calamistratum-microsorum trident-cryptocoryne- anubias-ludwigia rossa-limnophila hippu -micranthemum- eleocharis montevidensis-echinodorus-rotala-limnobium
- Fauna: 6 otocinclus 20 popundetta furcata 8 Tateurndina 5 pseudomugil luminatus
- Altre informazioni: Acquedotto pH 7.6 durezza 10F cond. 279 calcio 55 bicarbonati 123 sodio 6 cloruri 6 magnesio 17 solfati 12 potassio 1 nitrati 8
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Viger » 03/02/2019, 13:50
Buongiorno a tutti
Una domanda qs prodotto puo essere la causa di una discesa costante del pH?
Aggiunto dopo 52 secondi:
Da 6.9 sono sceso in due gg a 5.7
Aggiunto dopo 34 secondi:
Ovviamente CO2 bloccata
Aggiunto dopo 3 minuti 32 secondi:
KH misurato ieri 7 GH 8
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viger
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 03/02/2019, 14:27
Viger ha scritto: ↑causa di una discesa costante del pH?
Phmetro rotto o starato
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- Viger (03/02/2019, 16:11)
cuttlebone
-
Viger

- Messaggi: 47
- Messaggi: 47
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/01/19, 12:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x44x44
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 2x6500+2xsuperflora
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile/ghiaia
- Flora: Crinum calamistratum-microsorum trident-cryptocoryne- anubias-ludwigia rossa-limnophila hippu -micranthemum- eleocharis montevidensis-echinodorus-rotala-limnobium
- Fauna: 6 otocinclus 20 popundetta furcata 8 Tateurndina 5 pseudomugil luminatus
- Altre informazioni: Acquedotto pH 7.6 durezza 10F cond. 279 calcio 55 bicarbonati 123 sodio 6 cloruri 6 magnesio 17 solfati 12 potassio 1 nitrati 8
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Viger » 03/02/2019, 16:11
Starato

. Come sempre siete essenziali
Aggiunto dopo 42 minuti 52 secondi:
Un ultima cosa, sapete dirmi se i silicati influiscono sulla conducibilità?
Posted with AF APP
Viger
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 03/02/2019, 16:59
Viger ha scritto: ↑ i silicati influiscono sulla conducibilità?
Come tutti i sali, direi di sì

Posted with AF APP
cuttlebone
-
Viger

- Messaggi: 47
- Messaggi: 47
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/01/19, 12:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x44x44
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 2x6500+2xsuperflora
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile/ghiaia
- Flora: Crinum calamistratum-microsorum trident-cryptocoryne- anubias-ludwigia rossa-limnophila hippu -micranthemum- eleocharis montevidensis-echinodorus-rotala-limnobium
- Fauna: 6 otocinclus 20 popundetta furcata 8 Tateurndina 5 pseudomugil luminatus
- Altre informazioni: Acquedotto pH 7.6 durezza 10F cond. 279 calcio 55 bicarbonati 123 sodio 6 cloruri 6 magnesio 17 solfati 12 potassio 1 nitrati 8
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Viger » 03/02/2019, 18:39
Quindi avendo messo quel prodotto nel filtro per capir in che modo sta assorbendo i silicati basta fare delle letture di conducibilita vista anche la condizione di povertà dell acqua in fase di avvio
Posted with AF APP
Viger
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti