Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
	Moderatori: Andcost, Topo
	
		
		
		
			- 
				
								Wavearrow							
 
- Messaggi:  4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962 
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
 Cabomba aquatica
 Limnobium laevigatum
 heteranthera zosterifolia
 tonina fluviatilis
 bacopa australis
 mayaca fluviatilis
 helanthium tenellum
 Alternanthera mini reineckii
 staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
 Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h  (80 litri netti)
 fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm +  DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
 fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm  + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
- 
    Grazie inviati:
    362 
- 
    Grazie ricevuti:
    962 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Wavearrow » 27/01/2019, 21:39
			
			
			
			
			Se dovesse comparire qualche focolaio.... Ferma il filtro e sprizza un po' di h2o2 sul focolaio.... Bastano 5 ml se lo becchi subito "da piccolo"... Poi dopo 2 o 3 quarti d'ora riaccendi il filtro
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Wavearrow
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiuseppeA							
  
- Messaggi:  12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427 
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
- 
    Grazie inviati:
    195 
- 
    Grazie ricevuti:
    1427 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiuseppeA » 27/01/2019, 21:51
			
			
			
			
			Be non sembra male. 
 
La Potenza delle luci va bene al massimo per poche ore...cosi favoriamo la ripresa delle piante.
Fatto il.cambio post buio?
	
	
			La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiuseppeA
 
	
		
		
		
			- 
				
								patrick							
 
- Messaggi:  165
- Messaggi: 165
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 20/11/18, 19:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: como
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100×45×50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 3612 +4000
- Temp. colore: 6500K+2700k+6500k
- Riflettori: No
- Fondo: dennerle deponit,ghiaia inerte
- Flora: anubias nana
- Fauna: 8 macmasteri,6 petitelle,4octocinclus,4 barbus ciliegia
- 
    Grazie inviati:
    35 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di patrick » 28/01/2019, 6:54
			
			
			
			
			GiuseppeA ha scritto: ↑Be non sembra male. 
 
La Potenza delle luci va bene al massimo per poche ore...cosi favoriamo la ripresa delle piante.
Fatto il.cambio post buio?
 
si si 60l, faccio passare qualche giorno e poi giro di test
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	patrick
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiuseppeA							
  
- Messaggi:  12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427 
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
- 
    Grazie inviati:
    195 
- 
    Grazie ricevuti:
    1427 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiuseppeA » 28/01/2019, 10:31
			
			
			
			
			
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiuseppeA
 
	
		
		
		
			- 
				
								patrick							
 
- Messaggi:  165
- Messaggi: 165
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 20/11/18, 19:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: como
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100×45×50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 3612 +4000
- Temp. colore: 6500K+2700k+6500k
- Riflettori: No
- Fondo: dennerle deponit,ghiaia inerte
- Flora: anubias nana
- Fauna: 8 macmasteri,6 petitelle,4octocinclus,4 barbus ciliegia
- 
    Grazie inviati:
    35 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di patrick » 03/02/2019, 13:01
			
			
			
			
			@
GiuseppeA @
Wavearrow buongiorno.
oggi fatto giro di test,a luci spente.
pH 7.5
GH 6
KH 8.5
PO
43- 0.26
NO
2- 0
NO
3- 0
ec 242.
direi che devo aumentare un pò la CO
2...pensavo il reattore CO
2 ISTA mi facesse risparmiare un pò di CO
2...ma credo non sia cosi
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	patrick
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiuseppeA							
  
- Messaggi:  12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427 
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
- 
    Grazie inviati:
    195 
- 
    Grazie ricevuti:
    1427 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiuseppeA » 03/02/2019, 17:10
			
			
			
			
			Non lo conosco ma prova a fare la misura del pH con acqua shakerata e confronta con quello della vasca.
Com'è la situazione? Foto?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiuseppeA
 
	
		
		
		
			- 
				
								Wavearrow							
 
- Messaggi:  4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962 
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
 Cabomba aquatica
 Limnobium laevigatum
 heteranthera zosterifolia
 tonina fluviatilis
 bacopa australis
 mayaca fluviatilis
 helanthium tenellum
 Alternanthera mini reineckii
 staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
 Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h  (80 litri netti)
 fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm +  DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
 fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm  + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
- 
    Grazie inviati:
    362 
- 
    Grazie ricevuti:
    962 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Wavearrow » 03/02/2019, 20:48
			
			
			
			
			patrick ha scritto: ↑pensavo il reattore CO
2 ISTA mi facesse risparmiare un pò di CO
2...ma credo non sia cosi
 
 
	
	
			"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Wavearrow
 
	
		
		
		
			- 
				
								patrick							
 
- Messaggi:  165
- Messaggi: 165
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 20/11/18, 19:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: como
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100×45×50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 3612 +4000
- Temp. colore: 6500K+2700k+6500k
- Riflettori: No
- Fondo: dennerle deponit,ghiaia inerte
- Flora: anubias nana
- Fauna: 8 macmasteri,6 petitelle,4octocinclus,4 barbus ciliegia
- 
    Grazie inviati:
    35 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di patrick » 03/02/2019, 21:06
			
			
			
			
			sembra stabile,nessun alga nuova e nessuna traccia di ciano...
Aggiunto dopo      21 secondi:
GiuseppeA ha scritto: ↑Non lo conosco ma prova a fare la misura del pH con acqua shakerata e confronta con quello della vasca.
Com'è la situazione? Foto?
 
 @
GiuseppeA @
WavearrowNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	patrick
 
	
		
		
		
			- 
				
								patrick							
 
- Messaggi:  165
- Messaggi: 165
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 20/11/18, 19:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: como
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100×45×50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 3612 +4000
- Temp. colore: 6500K+2700k+6500k
- Riflettori: No
- Fondo: dennerle deponit,ghiaia inerte
- Flora: anubias nana
- Fauna: 8 macmasteri,6 petitelle,4octocinclus,4 barbus ciliegia
- 
    Grazie inviati:
    35 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di patrick » 04/02/2019, 10:26
			
			
			
			
			patrick ha scritto: ↑sembra stabile,nessun alga nuova e nessuna traccia di ciano...
Aggiunto dopo      21 secondi:
GiuseppeA ha scritto: ↑Non lo conosco ma prova a fare la misura del pH con acqua shakerata e confronta con quello della vasca.
Com'è la situazione? Foto?
 
 @
GiuseppeA @
Wavearrow 
scusate  ma x la prova del shekerato devo lasciar riposare l'acqua?.mi sembra moltro strano...appena shekerato mi dà ph6 mentre in vasca 7.0. il punto è che ieri ho aumentato leggermente la CO
2 ed il pH è sceso da 7.5 a 7.1 quindi deduco che CO
2 in vasca ne arriva
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	patrick
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiuseppeA							
  
- Messaggi:  12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427 
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
- 
    Grazie inviati:
    195 
- 
    Grazie ricevuti:
    1427 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiuseppeA » 04/02/2019, 10:48
			
			
			
			
			Per la prova shaker devi prelevare l'acqua, agitarla per bene qualche minuto e poi misurare.
Il pH di questa acqua deve essere più alto ripetto a quello in vasca.
Prova a rifarlo adesso che hai aumentato la CO
2. 

	
	
			La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiuseppeA
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti