Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
rafforello

- Messaggi: 823
- Messaggi: 823
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 90x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: Sui 6000
- Temp. colore: 6500 + RB
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo e ghiaia
- Flora: Microsorum Pteropus Narrow,
Egeria Densa,
Sagittaria Subulata,
Bacopa Monnieri,
- Fauna: endler, neon, corydoras paleatus, platy, rasbore, planorbius, physa
- Altre informazioni: pH 7
KH 5
GH 6
NO2- 0
NO3- 10
PO43- 1
cond 530
PMDD + ferro + fosforo+CO2 acido citrico
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di rafforello » 04/02/2019, 11:59
Qualcuno usa questo test? Ho qualche dubbio sulla verifica del colore: se poggio il campione sulla scala e lo guardo dall'alto ho una gradazione, se lo guardo di fronte poggiato alla scala ne ho un'altra, se lo distanzio dal foglio un'altra ancora
rafforello
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 04/02/2019, 14:04
ciao io lo uso ma no ho riscontrato il tuo problema...
Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
scusa la banalitá, dovresti confrontarlo alla scala sulla parte bianca tenendo la provetta e la scala in verticale..o almeno io faccio cosî

Posted with AF APP
Enjoy the silence
fla973
-
rafforello

- Messaggi: 823
- Messaggi: 823
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 90x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: Sui 6000
- Temp. colore: 6500 + RB
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo e ghiaia
- Flora: Microsorum Pteropus Narrow,
Egeria Densa,
Sagittaria Subulata,
Bacopa Monnieri,
- Fauna: endler, neon, corydoras paleatus, platy, rasbore, planorbius, physa
- Altre informazioni: pH 7
KH 5
GH 6
NO2- 0
NO3- 10
PO43- 1
cond 530
PMDD + ferro + fosforo+CO2 acido citrico
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di rafforello » 04/02/2019, 14:13
E non noti che se guarsi il flacone dall'alto (attraverso l'apertura del tappo) o di fronte il tono di colore è diverso? Si nota soprattutto nel range 0,25-0,75 mg/l
rafforello
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 04/02/2019, 14:24
rafforello ha scritto: ↑E non noti che se guarsi il flacone dall'alto (attraverso l'apertura del tappo) o di fronte il tono di colore è diverso? Si nota soprattutto nel range 0,25-0,75 mg/l
Dall'alto non l'ho mai guardato

di fronte non vedo cambiamenti di tonalità, il range è il mio
Aggiunto dopo 6 minuti 45 secondi:
Mi hai messo in dubbio e ho appena fatto un test, se guardi dall'alto cambia ma penso non sia il modo corretto di guardarlo, ma di fronte no.. Ho provato in vaie posizioni ma il colore non cambia

Posted with AF APP
Enjoy the silence
fla973
-
alessietto21

- Messaggi: 345
- Messaggi: 345
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 19/04/18, 10:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 47
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo nero
- Flora: hygrophila polysperma, Ceratophyllum, Cryptocoryne, blyxa, sessiliflora, microsorum trident, hydrocotyle, salvinia
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di alessietto21 » 04/02/2019, 14:39
rafforello ha scritto: ↑se poggio il campione sulla scala e lo guardo dall'alto ho una gradazione, se lo guardo di fronte poggiato alla scala ne ho un'altra, se lo distanzio dal foglio un'altra ancora
anche io ho riscontrato il tuo problema, credo che il confronto vada fatto guardando dall'alto
alessietto21
-
rafforello

- Messaggi: 823
- Messaggi: 823
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 90x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: Sui 6000
- Temp. colore: 6500 + RB
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo e ghiaia
- Flora: Microsorum Pteropus Narrow,
Egeria Densa,
Sagittaria Subulata,
Bacopa Monnieri,
- Fauna: endler, neon, corydoras paleatus, platy, rasbore, planorbius, physa
- Altre informazioni: pH 7
KH 5
GH 6
NO2- 0
NO3- 10
PO43- 1
cond 530
PMDD + ferro + fosforo+CO2 acido citrico
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di rafforello » 04/02/2019, 14:54
Credo che anche il disegno a mezza luna sia indicativo: poggiare la provetta aperta sulla mezza luna, guardare dall'alto e fare il confronto. Inizialmente facevo così
rafforello
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 04/02/2019, 15:04
rafforello ha scritto: ↑Credo che anche il disegno a mezza luna sia indicativo: poggiare la provetta aperta sulla mezza luna, guardare dall'alto e fare il confronto. Inizialmente facevo così
Mi avete messo un dubbio... Il modo in cui lo confronto io è specificato sui reagenti tetra, e ho dato per scontato che fosse universale...
Posted with AF APP
Enjoy the silence
fla973
-
supersix

- Messaggi: 1880
- Messaggi: 1880
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 134
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 9000-8000-6500-RGB
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia sansibar jbl dark+ghiaia
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Echinodoris red flame
- Fauna: 22 Hemigrammus erythrozonus
?? Otonciclus
?? Pangio Kuhlii
- Altre informazioni: Juwel rio 125 avviato il 24/10/2018
CO2 solo diurna
pH 6.9
KH 5
GH 9
Litri netti 100
Filtro:
700g cannolicchi , 3 spugne fini, 1 grossa, lana perlon
lluminazione :
2x14w LED di serie juwel 9000k e 6500k da 3220 lumen totali
1x65w LED chihiros A601 plus 8000k 9600 lumen
CO2 bombola ricaricabile 4kg
Riduttore pressione aquili
Bazzoka CO2 Art
Legno: quercia trovata in natura e passata in forno
Acqua acidificata e ambrata grazie alle foglie di catappa e alla torba bionda
Tane in legno e grotte in terracotta
Fertilizzazione PMDD avanzato
Non faccio cambi d'acqua se non per
esigenze di valori e non
sifono mai il fondo
-
Grazie inviati:
406
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di supersix » 04/02/2019, 16:18
Io uso i test aquili e confermo che la provetta va appoggiata sulla parte bianca e guardata dall alto
Posted with AF APP
We only live once

| Be grateful

| Be kind

| Be happy✌|
supersix
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti