Nuovo allestimento - Amazzonia
- jack86
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 28/07/17, 11:51
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento - Amazzonia
Buongiorno a tutti,
Creo questo nuovo argomento per raccogliere informazioni in vista della creazione di un nuovo allestimento del mio acquario 90 litri netti, vasca aperta.
L'idea è quella di creare un acquario adatto ad ospitare un bel gruppo di neon tetra (Paracheirodon innesi), idealmente una decina (max. 15), oltre a 4/6 Pterophyllum scalare e altrettanti Corydoras.
Il fondo sarà composto da uno strato inferiore di fondo JBL AquaBasis plus (circa 2 cm), coperto da una ghiaia fine nera che faccia risaltare al meglio i colori dei pesci. Verranno introdotti del legni di mangrovia e delle piante (ancora da definire) non troppo esigenti.
Per quanto riguarda la tecnica dell'acquario posseggo un filtro esterno Sera FilBioactive 130 (senza UV) con pompa da 300 l/h, un riscaldatore da 100W e una barra LED Zetlight Lancia da 74.2 cm, 22W e 1100 lm.
L'acqua di rubinetto nella mia zona ha le seguenti caratteristiche:
Il 90% dell'acqua proviene dalla sorgente (a sinistra nella tabella), mentre il restante 10% proviene dal pozzo (a destra nella tabella).
Non dispongo di un impianto osmosi e pensavo di acquistare l'acqua RO in negozio (almeno all'inizio) e di utilizzarla unicamente per i rabbocchi che saranno di circa 10 litri a settimana.
Il negoziante della mia zona mi diceva che i valori dell'acqua di rubinetto sono adeguati ai pesci in quanto, essendo allevati in cattività, non necessitano di condizioni simili o uguali a quelle dei pesci che naturalmente popolano i corsi d'acqua amazzonici. Potrei quindi, secondo quanto dice, riempire la vasca con acqua di rubinetto (debitamente condizionata) ed utilizzare l'acqua RO unicamente durante i rabbocchi.
Che ne pensate? Potrebbe andare bene oppure devo utilizzare acqua RO già per il riempimento della vasca in modo da abbassare i valori?
Grazie per il vostro aiuto!
J
Creo questo nuovo argomento per raccogliere informazioni in vista della creazione di un nuovo allestimento del mio acquario 90 litri netti, vasca aperta.
L'idea è quella di creare un acquario adatto ad ospitare un bel gruppo di neon tetra (Paracheirodon innesi), idealmente una decina (max. 15), oltre a 4/6 Pterophyllum scalare e altrettanti Corydoras.
Il fondo sarà composto da uno strato inferiore di fondo JBL AquaBasis plus (circa 2 cm), coperto da una ghiaia fine nera che faccia risaltare al meglio i colori dei pesci. Verranno introdotti del legni di mangrovia e delle piante (ancora da definire) non troppo esigenti.
Per quanto riguarda la tecnica dell'acquario posseggo un filtro esterno Sera FilBioactive 130 (senza UV) con pompa da 300 l/h, un riscaldatore da 100W e una barra LED Zetlight Lancia da 74.2 cm, 22W e 1100 lm.
L'acqua di rubinetto nella mia zona ha le seguenti caratteristiche:
Il 90% dell'acqua proviene dalla sorgente (a sinistra nella tabella), mentre il restante 10% proviene dal pozzo (a destra nella tabella).
Non dispongo di un impianto osmosi e pensavo di acquistare l'acqua RO in negozio (almeno all'inizio) e di utilizzarla unicamente per i rabbocchi che saranno di circa 10 litri a settimana.
Il negoziante della mia zona mi diceva che i valori dell'acqua di rubinetto sono adeguati ai pesci in quanto, essendo allevati in cattività, non necessitano di condizioni simili o uguali a quelle dei pesci che naturalmente popolano i corsi d'acqua amazzonici. Potrei quindi, secondo quanto dice, riempire la vasca con acqua di rubinetto (debitamente condizionata) ed utilizzare l'acqua RO unicamente durante i rabbocchi.
Che ne pensate? Potrebbe andare bene oppure devo utilizzare acqua RO già per il riempimento della vasca in modo da abbassare i valori?
Grazie per il vostro aiuto!
J
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Arrow
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 26/08/16, 10:26
-
Profilo Completo
- jack86
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 28/07/17, 11:51
-
Profilo Completo
- ercolabio
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 05/02/18, 17:58
-
Profilo Completo
- Arrow
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 26/08/16, 10:26
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento - Amazzonia
Credo proprio anche io. Se metti la mano aperta ti puoi immaginare quanto diventano grandi.
- jack86
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 28/07/17, 11:51
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento - Amazzonia
Grazie per l'informazione, in alternativa agli P. scalare mi hanno sempre affascinato gli Apistogramma cacatuoides... potrebbero andare bene insieme a Neon e Corydoras? Come dimensioni dovrebbero essere più piccoli...
- Arrow
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 26/08/16, 10:26
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento - Amazzonia
Come mai questo fondo? La granulometria è un po troppo grossa per i cory, nè per i caca. Comunque in quei litri o caca o cory (stesso spazio di nuoto e competizione).
- roby70
- Messaggi: 43539
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento - Amazzonia
Il fondo mi era scappato ^:)^
Effettivamente sia per cory che per caca (quelli che scegli) ci vorrà un fondo sabbioso e a quel punto sicuro che il fondo fertile ti serva veramente?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- jack86
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 28/07/17, 11:51
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento - Amazzonia
In realtà la granulometria è abbastanza fine... parliamo di circa 1-3 mm stando alle indicazioni sulla confezione, pensate sia comunque troppo? Da vedere è simile alla sabbia

- roby70
- Messaggi: 43539
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento - Amazzonia
Se è arrotondato direi che per i cory va bene. Per i caca non saprei ma se scegli questo per sicurezza chiedi nella loro sezione

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti