Ci risiamo... che alghe sono ?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Ci risiamo... che alghe sono ?

Messaggio di GiuseppeA » 06/02/2019, 9:02

fablav ha scritto: Attenzione, dal profilo vedo che ci sono i pinnuti, anche parecchi.
#-o #-o #-o Mi sono confuso con un altro topic...grazie @fablav per la precisazione. :-bd
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Marco1886
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 21/11/18, 8:38

Ci risiamo... che alghe sono ?

Messaggio di Marco1886 » 06/02/2019, 9:04

GiuseppeA ha scritto:
Marco1886 ha scritto: Testati oggi 5 feb 2018 Nitrati 25mg/l / fosfati 0,1mg/l.
Un problema potrebbe essere questo....hai i fisfati praticamente a zero e una loro carenza può bloccare tutto.
Marco1886 ha scritto: mentre nell’acquario piccolo ho bombola askoll in questo grande ho impianto CO2 fai da te. Non è facile regolare la CO2 con la valvola a spillo e oggi ricontrollando le bolle mi sono accorto che dopo l’innalzamento di pressione sono arrivato a 40/50 bolle al min. Ma un eccesso di CO2 puó causare queste alghe ?
Un eccesso no, al massimo ti abbassa il pH o può fare male ai pesci...ma tu ancora non n e hai. Cerca comunque di regolarla al eglio una volta inseriti altrimenti rischi di trovarli a pancia in su.
Marco1886 ha scritto: Tu dici filamentose, ma non potrebbero essere alghe a barba ?
Troppo lunghe per essere oro.
Marco1886 ha scritto: Ma usare un antialga ?
Risolveresti nell'immediato, ma non è neanche così sicuro perchè ci sono parecchi esempi di antialghe che non fanno effetto.

Hai una vasca giovane e le filamentose sono quasi un passaggio obbligatoria in questa fase....per loro ci vuole pazienza e nel frattempo capire come fertilizzare al meglio.
Riesci a fare una foto panoramica così capiamo quanta flora hai?
@fablav / @GiuseppeA: avevo fertilizzato già con seachem fosforo ma ritestando di nuovo mi sono accorto che avevo come detto sopra 0,1mg/l. Possibile che assorbano cosi tanto ? Quali valori dovrei avere di fostati ottimali mg/l ? Inoltre vedo sempre pearling anche dalle alghette di m.... e sono a 6 ore di fotoperiodo, ripartito dal buio di 3 giorni che mi ha consentito di eliminare la maggiorparte dell'invasione. Se volete vi faccio vedere come stavo qualche settimana fà :-).

Intanto grazie per il supporto ragazzi. Aspetto vostre notizie per capire se fertilizzare nuovamente.

Grazie,
@danygiaco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Ci risiamo... che alghe sono ?

Messaggio di fablav » 06/02/2019, 10:31

Marco1886 ha scritto: avevo fertilizzato già con seachem fosforo ma ritestando di nuovo mi sono accorto che avevo come detto sopra 0,1mg/l. Possibile che assorbano cosi tanto ? Quali valori dovrei avere di fostati ottimali mg/l ? Inoltre vedo sempre pearling anche dalle alghette di m....
Non stare a fissarti sui valori ottimali.
Se hai messo il fosforo e adesso é basso 2 sono le cose:
O sono stati assorbiti dalle piante
O hai un fondo allofano come il mio che li assorbe. In questo caso le piante si nutriranno dal terreno ma il test ti dà 0.
Comunque il rapporto si dice debba essere 10 a 1 tra nitrati e fosfati. L'importante che ci sono e quando ti dà 0 reintegri un po'.
Io sto quasi sempre a 0 di nitrati e fosfati ed utilizzo il cifo azoto e il cifo fosforo. Economici e bastano poche gocce alla volta. In 125 litri x esempio io do quando sto a 0 con i valori 5 gocce di fosforo e 3/4 di azoto (MAI contemporaneamente perché il fosforo si lega ad altri composti tipo il ferro e li fa precipitare sul fondo rendendo vana la fertilizzazione in acqua)
Poi il fosforo si fa a luci spente, tipo a fine fotoperiodo.
Se sbaglio @GiuseppeA correggimi pure. Sto qui per imparare ed aiutare x quel poco che so

Aggiunto dopo 3 minuti 10 secondi:
Comunque chiedi in fertilizzazione, vacci piano perché con le filamentose la fertilizzazione deve essere mirata ed evitare gli eccessi.
Chiocciola Wavearrow, lui si che è bravo.

Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi:
Marco1886 ha scritto: Se volete vi faccio vedere come stavo qualche settimana fà ).
Cosa di niente

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Ci risiamo... che alghe sono ?

Messaggio di GiuseppeA » 06/02/2019, 10:48

fablav ha scritto: Se sbaglio @GiuseppeA correggimi pure.
:-bd Quoto tutto..... aggiungo solo che per il momento l'estetica dobbiamo lasciarla perdere. Fai crescere per bene le piante senza potare in modo che riescano a "mangiare tutto" prima delle alghe ;)
E che il cifo azoto, con filamentose, è parecchio rischioso. Per alzare i nitrati meglio altre strade. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Ci risiamo... che alghe sono ?

Messaggio di fablav » 06/02/2019, 10:54

GiuseppeA ha scritto: Per alzare i nitrati meglio altre strade.
► Mostra testo

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Ci risiamo... che alghe sono ?

Messaggio di GiuseppeA » 06/02/2019, 10:56

fablav ha scritto: Mettiamo il bue
:-bd :-bd :)) :))
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Marco1886
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 21/11/18, 8:38

Ci risiamo... che alghe sono ?

Messaggio di Marco1886 » 06/02/2019, 23:40

@GiuseppeA @fablav
Ok capito tutto. Comunque abbiamo parlato di azoto e fosforo. Magnesio e potassio ? Per magnesio tengo d’occhio GH giusto ? Ho capito che azoto è rischioso con le filamentose ma per quanto riguarda gli altri macro ? Questa sera inserisco nuovamente fosforo della seachem e domani sera vi aggiorno i valori.

Come promesso vi faccio vedere come stavo prima del buio

@danygiaco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Ci risiamo... che alghe sono ?

Messaggio di fablav » 07/02/2019, 0:33

Marco1886 ha scritto: Ok capito tutto. Comunque abbiamo parlato di azoto e fosforo. Magnesio e potassio ? Per magnesio tengo d’occhio GH giusto ? Ho capito che azoto è rischioso con le filamentose ma per quanto riguarda gli altri macro ?
Qui non ti posso aiutare anche perché sei OT e devi chiedere in fetrilizzazione al buon Wavearrow.
Comunque occorre tenere un diario di fertilizzazione dove segnare quando e cosa aggiungi in vasca volta x volta.
Consiglio: quando finirai il flacone della Seachem passa al PMDD.
Una confezione di cifo fosforo x esempio costa uguale ma ti dura tutta la vita perché moolto concentrato.
Ti ho detto, ne metto 3/4 GOCCE.
Leggi l'articolo sul PMDD in particolare quello avanzato, che fa al caso nostro. Si fa proprio il confronto col Seachem
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... vanzato/6/
Per quanto riguarda il magnesio é giusto, di solito si guarda lo scarto tra GH e KH. Se poco forse manca. Ma potrebbe essere anche troppo sodio, qui devi sapere tu con cosa hai riempito, se con rubinetto bisogna vedere le analisi del comune. Si trovano on linea di solito sul sito del gestore. Il sodio non deve superare i 10mg/l.
Per il potassio si vede l'andamento della conducibilità. Si misura EC prima e dopo la fertilizzazione. Quando scende si rifertilizza. Ce l'hai un tester EC? Di solito su Amazon si trovano abbinati ai Phmetri digitali per una 15na di euro. Prendili. L' EC deve misurare in µS/cm e deve avere l'autoregolazione e in base alla temperatura xchè la conducibilità varia con la temperatura.

Aggiunto dopo 2 minuti 18 secondi:
Marco1886 ha scritto: Come promesso vi faccio vedere come stavo prima del buio
:-o stavi peggio di me!

Aggiunto dopo 2 minuti 54 secondi:
X azoto prova con pizzichi di mangime a base di cereali da mettere nel filtro, di quelli economici che si vendono al supermercato se non vuoi sprecare quelli che hai.
Anche quello deve salire

Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
No aspetta stai a 10/15? 25?
Per ora va bene non fare nulla.

Aggiunto dopo 10 minuti 4 secondi:
Mi sono dimenticato la cosa più importante.
La salute dei pesci e la CO2.
Hai KH 6 e pH 7 che col calcolatore ti dà 21 mg/l il che é buono, MA
Dici di erogare 40/50 bolle?
Con quale sistema? Diffusore?Venturi?
Non é che il flusso della pompa é diretto verso l'alto e ti fa disperdere la CO2?

Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:
I test li fai con i reagenti o striscette?

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Marco1886
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 21/11/18, 8:38

Ci risiamo... che alghe sono ?

Messaggio di Marco1886 » 07/02/2019, 7:53

fablav ha scritto:
Marco1886 ha scritto: Ok capito tutto. Comunque abbiamo parlato di azoto e fosforo. Magnesio e potassio ? Per magnesio tengo d’occhio GH giusto ? Ho capito che azoto è rischioso con le filamentose ma per quanto riguarda gli altri macro ?
Qui non ti posso aiutare anche perché sei OT e devi chiedere in fetrilizzazione al buon Wavearrow.
Comunque occorre tenere un diario di fertilizzazione dove segnare quando e cosa aggiungi in vasca volta x volta.
Consiglio: quando finirai il flacone della Seachem passa al PMDD.
Una confezione di cifo fosforo x esempio costa uguale ma ti dura tutta la vita perché moolto concentrato.
Ti ho detto, ne metto 3/4 GOCCE.
Leggi l'articolo sul PMDD in particolare quello avanzato, che fa al caso nostro. Si fa proprio il confronto col Seachem
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... vanzato/6/
Per quanto riguarda il magnesio é giusto, di solito si guarda lo scarto tra GH e KH. Se poco forse manca. Ma potrebbe essere anche troppo sodio, qui devi sapere tu con cosa hai riempito, se con rubinetto bisogna vedere le analisi del comune. Si trovano on linea di solito sul sito del gestore. Il sodio non deve superare i 10mg/l.
Per il potassio si vede l'andamento della conducibilità. Si misura EC prima e dopo la fertilizzazione. Quando scende si rifertilizza. Ce l'hai un tester EC? Di solito su Amazon si trovano abbinati ai Phmetri digitali per una 15na di euro. Prendili. L' EC deve misurare in µS/cm e deve avere l'autoregolazione e in base alla temperatura xchè la conducibilità varia con la temperatura.

@fablav

Test conducibilità, lo comprero a breve. Quale dovrebbe essere il valore ottimale ?


Aggiunto dopo 2 minuti 18 secondi:
Marco1886 ha scritto: Come promesso vi faccio vedere come stavo prima del buio
:-o stavi peggio di me!

Aggiunto dopo 2 minuti 54 secondi:
X azoto prova con pizzichi di mangime a base di cereali da mettere nel filtro, di quelli economici che si vendono al supermercato se non vuoi sprecare quelli che hai.
Anche quello deve salire

Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
No aspetta stai a 10/15? 25?
Per ora va bene non fare nulla.

Aggiunto dopo 10 minuti 4 secondi:
Mi sono dimenticato la cosa più importante.
La salute dei pesci e la CO2.
Hai KH 6 e pH 7 che col calcolatore ti dà 21 mg/l il che é buono, MA
Dici di erogare 40/50 bolle?
Con quale sistema? Diffusore?Venturi?
Non é che il flusso della pompa é diretto verso l'alto e ti fa disperdere la CO2?


Impianto fai da te, che a volte come dicevo per i problemi di pressione non eroga costante. Mi dovrebbe arrivare nuovo kit con valvola di sfiato cosi dovrei mantenere pressione ed erogazione costante



Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:
I test li fai con i reagenti o striscette?

Test a reagenti

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Ci risiamo... che alghe sono ?

Messaggio di GiuseppeA » 07/02/2019, 8:15

Marco1886 ha scritto: Test conducibilità, lo comprero a breve. Quale dovrebbe essere il valore ottimale ?
Fertilizzare con il PMDD che non prevede cambi se non proprio in casi estremi, e farlo senza conduttivimetro, è praticamente impossibile.

Non c'è un valore ottimale, ogni vasca ha una storia a sè. A noi ci interessa più che altro i cambiamenti che ha questo valore.
Ti lascio un articolo che spiega bene a cosa serve:Il conduttivimetro in acquario
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99 e 1 ospite