preparare l'acqua con i sali

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

preparare l'acqua con i sali

Messaggio di ramirez » 23/01/2019, 0:18

Attualmente sto provando una miscela di sali a secco con carbonato di calcio,bicarbonato di potassio,cloruro di calcio e solfato di magnesio ma ho fatto un solo cambio e è ancora presto per dire se va bene . Li ho frullati ma devo vedere nel tempo cosa succede.
Non so cosa può succedere con l igroscopia di alcuni sali come il cloruro di calcio ,ho evitato il solfato di calcio perché solfati ce ne sono già abbastanza con il sale inglese.

Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

preparare l'acqua con i sali

Messaggio di GiovAcquaPazza » 23/01/2019, 9:13

cicerchia80 ha scritto:
GiovAcquaPazza ha scritto: 4-1-4 (calcio e potassio pari, magnesio a 1/4
Forse sono mille volte che lo dico...io farei il contrario,potassio magnesio 1:1,non sò dove sia partita e da chi del potassio due volte più alto del calcio,ma problemi ne da anche a 1:1 con piante più delicate
Comunque ieri sera non ho resistito alla tentazione ed ho dato un “colpettino” al calcio nella vasca (+2 mg/litro), le piante hanno iniziato subito a fare pearling , nonostante le avessi inserite da soli 5 giorni . So che questo sarebbe più argomento da fertilizzazione ma penso valga la pensa riportare l’esperimento
Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
ramirez (23/01/2019, 10:41)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

preparare l'acqua con i sali

Messaggio di GiovAcquaPazza » 08/02/2019, 10:34

ramirez ha scritto: Attualmente sto provando una miscela di sali a secco con carbonato di calcio,bicarbonato di potassio,cloruro di calcio e solfato di magnesio ma ho fatto un solo cambio e è ancora presto per dire se va bene . Li ho frullati ma devo vedere nel tempo cosa succede.
Non so cosa può succedere con l igroscopia di alcuni sali come il cloruro di calcio ,ho evitato il solfato di calcio perché solfati ce ne sono già abbastanza con il sale inglese.
e se invece del solfato usassimo il nitrato calcio ?

parlo di vasche spinte dove i nitrati vanno integrati spesso

Azoto (N) totale.................................................15,5 %
di cui:
Azoto (N) nitrico...............................................14,4 %
Azoto (N) ammoniacale......................................1,1 %
Ossido di Calcio (CaO) solubile in acqua ....... ...26,5%
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

preparare l'acqua con i sali

Messaggio di ramirez » 08/02/2019, 12:20

GiovAcquaPazza ha scritto: e se invece del solfato usassimo il nitrato calcio ?
certo, Ca(NO3-)2*4H2O.è un fertilizzante molto usato in agricoltura per la coltivazione dei pomodori e i prezzi sono contenuti. ha solubilità ottima di 121,2 grammi in 100 ml d acqua, peso molecolare 164.09 (dati wikipedia) a cui dovremo aggiungere anche il peso di 4H2O per un calcolo più preciso.

in acqua dovremmo avere una parte di calcio e 2 di NO3-,ora con la tavola periodica degli elementi e le formulette sparse per tutto il topic è semplice calcolarsi il peso per preparare una soluzione e sapere quanto calcio e quanti NO3- stiamo mettendo.

proviamo a farci due calcoli : abbiamo questo sale che leggendo quà e là ho scoperto che viene venduto come concime agricolo nella forma tetraidrata a prezzi più che ragionevoli (5 kg per meno di 20 euro, con 5 kg probabilmente ci mantieni tutto il forum).

apro la tavola periodica e trovo i pesi molecolari dei singoli elementi,
Ca = 40.08
(NO3-)2= (N + (O * 3) ) * 2 = 14.01 + (16 * 3) = 62.01* 2 = 124.02
quindi
CA(NO3-)2= 40.08 + 124.02 = 164.1 ( i conti tornano col valore che ho trovato su wikipedia) a cui aggiungo poi 4(H2O) ossia peso molecolare di idrogeno x 2(H2), ossigeno(O) il tutto moltiplicato per 4 quindi (1,007 + 1.007+15.999)x4 = 75.052.
alla fine il pm(peso molecolare) del nitrato di calcio tetraidrato sarà 164.1 + 75.052 = 239.152

quanti grammi di calcio ci sono in un grammo di calcio nitrato? semplice, mi basta fare il rapporto tra pm del calcio e pm del nitrato di calcio per cui :
40.08 / 239.152 = 0.167

1/ 0.167= 5,99 , questi sono i grammi di sale da pesare per avere 1 grammo di calcio, ma a noi il valore che interessa sono i mg, quindi dividerò ancora il risultato per 1000 e ottengo 0.00599
questo è il famoso numerino magico da usare nella formula per preparare la soluzione, per comodità lo arrotondo a 0,006 :


numerino magico X litri totali tanica X mg/lt da aggiungere X (ml soluzione / ml da usare)
0,006 * 20 * 10 * (500/5) = 120
verifico la solubilità e anche qui ci siamo alla grande, per cui portando a volume 120 gr di calcio nitrato tetraidrato con 500 ml di acqua RO ottengo una soluzione di cui 5 ml mi aumentano il calcio di 10 mg/lt nella tanica di acqua da 20 litri che sto preparando per il cambio.
quanto azoto sto introducendo? beh, a questo punto calcolatelo voi, io sto cucinando e tra 2 minuti butto la pasta :)) :)) :))


in acqua dovrebbe fare reazione endotermica, quindi raffredda quando prepareremo la soluzione , resta comunque un sale ottenuto dall'acido nitrico pertanto è irritante e probabilmente anche infiammabile dato che lo si usa anche nei fuochi artificiali, quindi come per tutti gli altri sali l uso di guanti e occhiali è consigliabile.

personalmente preferisco integrare l azoto con altri metodi, cifo azoto(meglio se in vasche già mature e senza filamentose)o nitrato di potassio se serve anche il potassio ma l idea non è male. però non sono un chimico, le poche info che riporto su un sale che non ho mai usato arrivano perloppiù da wikipedia. sarebbe meglio aspettare gente più preparata come @nicolatc , @lucazio00 o @cicerchia80 per saperne di più.

forse l ho già detto ma vorrei ripetermi a costo di sembrare monotono: questo topic non è la soluzione per ricreare l acqua perfetta, l acqua perfetta non esiste nemmeno in natura. è solo un metodo di calcolo per dare uno spunto a tutti,per far capire cosa ci può essere nei sali commerciali, per come prepararci un fertilizzante mirato a fornire una quantità X di un dato elemento o più semplicemente per pura informazione
invito chi non avesse capito una beneamata fava di quello che ho scritto negli ultimi 10 minuti a leggere il topic dall'inizio.spero di aver espresso ancora una volta in maniera comprensibile anche se concisa il concetto, se ho commesso errori di calcolo correggete pure e se avete commenti o critiche da aggiungere ben vengano

edit: mangiando mi è venuta in mente la prima considerazione: questo sale va bene per preparare l acqua per i cambi, ma non dovremmo usarlo come fertilizzante da aggiungere in vasca perchè se abbiamo piante assetate di azoto per fornire loro la giusta quantità andremmo ad alzare in maniera inaccettabile il valore del GH che rimarrà tale anche una volta assorbito l azoto che abbiamo immesso. senza fare calcoli così ad occhio con 5 ml della soluzione di cui sopra in una vasca da 20 litri alzo il GH di oltre 1 punto, 2 mesi di fertilizzazione e mi ritrovo un acqua così dura che fa schifo pure ai ciclidi del tanganika :D :D
Questi utenti hanno ringraziato ramirez per il messaggio:
GiovAcquaPazza (08/02/2019, 12:23)
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

preparare l'acqua con i sali

Messaggio di lucazio00 » 08/02/2019, 12:50

Io lo uso volentieri per fornire calcio (che si consuma comunque) che nitrati
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
ramirez (08/02/2019, 12:57)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

preparare l'acqua con i sali

Messaggio di ramirez » 08/02/2019, 12:57

lucazio00 ha scritto: Io lo uso volentieri per fornire calcio (che si consuma comunque) che nitrati
Sicuramente le piante mangiano calcio,ma penso che l uptake dell azoto sia molto più veloce di quello del calcio. Parlo solo per supposizione,non l ho mai usato se non quando avevo l'orto e mi uscivano piante di pomodoro da urlo!

Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53662
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

preparare l'acqua con i sali

Messaggio di cicerchia80 » 08/02/2019, 13:16

Come dicevo in un topic quà in chimica...ho appena risposto, comunque alza anche il KH
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
ramirez (08/02/2019, 13:57)
Stand by

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

preparare l'acqua con i sali

Messaggio di GiovAcquaPazza » 08/02/2019, 13:55

cicerchia80 ha scritto: Come dicevo in un topic quà in chimica...ho appena risposto, comunque alza anche il KH
Te lo scrivo pure qua ...perché ? 😂
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

preparare l'acqua con i sali

Messaggio di ramirez » 08/02/2019, 13:58

GiovAcquaPazza ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Come dicevo in un topic quà in chimica...ho appena risposto, comunque alza anche il KH
Te lo scrivo pure qua ...perché ? 😂
trovato , link interessantissimo. l avevo detto che serviva l intervento dei chimici
fertilizzazione-in-acquario-f21/nitrato ... 21753.html
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

preparare l'acqua con i sali

Messaggio di GiovAcquaPazza » 08/02/2019, 14:19

Appero ...ma allora lo stesso problema si ha con il nitrato di potassio ..però ne parlo in fertilizzazione
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ericotta, Google [Bot] e 10 ospiti