Livello di saturazione gassosa

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Livello di saturazione gassosa

Messaggio di Tritium » 09/02/2019, 19:34

Salve chimici :-h

Partiamo tosti con una domanda super tecnica, ma prima, una premessa:

Avviando l'acquario 1 mese fa, ho usato 100% acqua di rete. Ho dovuto riempire un 120L, 0 fauna (ovviamente) e quindi mi è venuto comodo andarci di acqua piena di cloro.
Avendo piazzato qualche Hydrocotyle (Japan, con la quale sono stato molto fortunato nella crescita :D), ed avendo un acquario stra-saturo di cloro, oltre alle classiche bollicine a parete, dopo 1h, l'hydrocotyle ha iniziato a fare pearling selvaggio.

Ora, torniamo a noi. Quest'oggi sono andato a recuperare un po' di acqua di RO, poichè dovevo abbassare un po' la conducibilità (attorno ai 1100 :D :D :D).
Metto in un catino un po' di acqua dalla tanica e sento un leggero odore. Ammetto di non essere avvezzo all'uso di acqua d'osmosi. E quindi la prima domanda: un'acqua sulla carta "distillata", con 330 µS/cm di conducibiità è possibile che abbia odore? Mi ricordava quello del cloro, ma non sono sicuro. Non era così intenso da dire "cacchio, sa di piscina!"... potrebbe essere che l'acqua di osmosi abbia un odore particolare?

Andando avanti, per rimanere fedeli al titolo del topic... ho cambiato 20L d'acqua (un 15% quindi, circa), anche per levare un po' di NO3-, in vista di un futuro inserimento fauna.
Ho dato una bella shakerata al sistema di CO2 in gel per farlo pompare un po' più del solito (forse troppo... :- ).. e l'hydrocotyle ha iniziato a fare pearling dopo 1 ora!

Ora, fermo restando che ho assistito solo a questo comportamento quando l'acqua era stra-satura di cloro, è possibile che l'acqua di RO fosse anch'essa con del cloro? Un 15% potrebbe impattare così tanto sulla saturazione globale?
La shakerata di CO2 potrebbe aver dato una mano?

Quello che voglio dire è: è chiaro che nel mio acquario, non ho quotidianamente un impianto luci e CO2 tali da far esplodere di pearling le piante.
La loro diffusione di ossigeno in acqua però la fanno costantemente, solo che non è visibile a occhio nudo perchè non ha il tempo di "ammassarsi" visibilmente.
Quando invece l'acquario è saturo di gas (che sia CO2, negli acquari più professionali) o cloro nel mio caso, quando un altro gas (O2) cerca di entrare in soluzione, non ce la fa, si accumula in superficie delle foglie, e vediamo il pearling.

Quindi ricapitolando: com'è possibile che sta hydrocotyle, che per un mese non ha fatto niente di ciò, dopo un cambio parziale ha iniziato a sudare aria visibilmente? =)) =))

NB: Sulle pareti non ho accumuli di gas, e per scrupolo ho testato l'acqua con le strisciette per vedere il cloro, che pareva essere nullo.
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Livello di saturazione gassosa

Messaggio di Pisu » 09/02/2019, 21:01

Tritium ha scritto: E quindi la prima domanda: un'acqua sulla carta "distillata", con 330 µS/cm di conducibiità è possibile che abbia odore?
:-o
C'è qualcosa che non va :-?
Fuori dal mio impianto ad osmosi l'acqua ha 3-4 µS..
E non è distillata, quella invece ha zero assoluto.
In ogni caso la conducibilità di un'acqua osmotica non dovrebbe superare i 10-15 µS/cm massimo, sennò non è più osmotica :-??

Aggiunto dopo 2 minuti 13 secondi:
Tritium ha scritto: potrebbe essere che l'acqua di osmosi abbia un odore particolare?
Assolutamente no

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
Tritium ha scritto: è possibile che l'acqua di RO fosse anch'essa con del cloro?
Sempre no, non sarebbe osmotica

Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
Tritium ha scritto: Quindi ricapitolando: com'è possibile che sta hydrocotyle, che per un mese non ha fatto niente di ciò, dopo un cambio parziale ha iniziato a sudare aria visibilmente?
Lo ha fatto anche i giorni successivi o solo dopo il cambio?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Livello di saturazione gassosa

Messaggio di Tritium » 09/02/2019, 21:49

Pisu ha scritto: Lo ha fatto anche i giorni successivi o solo dopo il cambio?
E' successo oggi.. domani ti saprò dire
Pisu ha scritto: Fuori dal mio impianto ad osmosi l'acqua ha 3-4 µS..
La cosa che mi inquieta di più è questa: Io e il negozio siamo parecchio vicini (direi 100m). Ho testato pH e conducibilità (giusto per capire cosa andavo a mettere in vasca)

Mia acqua di rete: 440 µS/cm | pH = 7.80
Acqua di "RO" : 330 µS/cm | pH = 7.80

Più il sentore di cloro... mmmmmh. Qualcosa mi dice che mi hanno rifilato acqua di rete :-!!!
Mi sono detto "vabbè, recupero 100 µS/cm almeno..."

Potrebbe variare da uno stabile all'altro di soli 100uS?
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Livello di saturazione gassosa

Messaggio di Pisu » 09/02/2019, 22:02

Anni fa andai dal mio negoziante:
- Mi dai 30l di acqua osmotica?
- Dolce o salata?
- Osmotica...
- Sì ok, ma dolce o salata?
:-?
- Dolce...
E il dubbio mi è venuto subito :-!!! ...(avete mai sentito parlare di acqua osmotica salata? Al massimo osmotica aggiunta di sali :-?? )
Ho testato subito arrivato a casa, era normalissima acqua dolce "da acquario"...
Ha perso un cliente.
Volendo pensare in positivo magari non faceva la giusta manutenzione al suo impianto, ma tant'è.

Questo per dire che l'acqua di osmosi è e deve essere quasi pura, non ci sono vie di mezzo.
Altri tipi di acqua non sono di osmosi

Aggiunto dopo 2 minuti 9 secondi:
Tritium ha scritto: Pisu ha scritto: ↑
Lo ha fatto anche i giorni successivi o solo dopo il cambio?
E' successo oggi.. domani ti saprò dire
Questo perché magari il cambio ha saturato di ossigeno l'acqua, succede sempre

Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
Tritium ha scritto: Potrebbe variare da uno stabile all'altro di soli 100uS?
Forse sì, può dipendere anche dalle tubature e da quanto l'acqua ristagna in esse...
Contiamo poi che le nostre misurazioni non sono precisissime

Aggiunto dopo 4 minuti 34 secondi:
Nel caso del mio ex negoziante penso che vendesse l'acqua di scarto delle sue vasche, quindi da lì "dolce o salata"...avrà anche avuto un ricambio continuo, ma i nitrati dell'acqua "osmotica" che mi ha venduto erano a 20, e le durezze erano più basse di quelle di rete.
Quindi 1+1=2.
Ps. Ha chiuso da un bel po'
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Livello di saturazione gassosa

Messaggio di Tritium » 09/02/2019, 22:11

Pisu ha scritto: Anni fa andai dal mio negoziante:
- Mi dai 30l di acqua osmotica?
- Dolce o salata?
- Osmotica...
- Sì ok, ma dolce o salata?
- Dolce...
Ecco bene, mi hai tolto ogni dubbio, perchè lì hanno due pompe, una per il dolce e una per il marino.. tipo pompe della benzina.

Ammetto la mia ignoranza.. potrei aver chiesto per caso qualcos'altro? (anche se sono certo di aver detto acqua d'osmosi)
Voglio dire, per essere una "truffa" così lampante, potrebbero mascherarla meglio. Potrebbero avermi venduto un qualche altro tipo di acqua? (nel senso, che non sia d'osmosi, ormai l'abbiamo capito. Esiste in vendita un altra tipologia di acqua con cui fare rabbocchi.. chessò,.. una semi d'osmosi o roba simile?)

Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
Pisu ha scritto: Nel caso del mio ex negoziante penso che vendesse l'acqua di scarto delle sue vasche, quindi da lì "dolce o salata"
Ecco.. tra l'altro le pompe vanno a finire dietro alle vasche. Non potendo vedere con certezza ho SPERATO andassero a tirare su da qualche altra parte
Dici che va a ciucciare direttamente da una vasca?

Cioè porcaputt... mi piglio l'acqua dai suoi acquari, rischiando anche di inquinare i miei con parassiti e alghe???
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Livello di saturazione gassosa

Messaggio di Pisu » 09/02/2019, 22:37

Tritium ha scritto: Ecco.. tra l'altro le pompe vanno a finire dietro alle vasche. Non potendo vedere con certezza ho SPERATO andassero a tirare su da qualche altra parte
Dici che va a ciucciare direttamente da una vasca?

Cioè porcaputt... mi piglio l'acqua dai suoi acquari, rischiando anche di inquinare i miei con parassiti e alghe???
No attenzione, io ho solo fatto un'ipotesi riferita al mio caso specifico...
Non voglio accusare nessuno, tra l'altro io ti parlo di parecchi anni fa...
Potresti comunque fare altre analisi sulla tua acqua "presunta osmotica" e poi eventualmente andare a lamentarti con dati alla mano :-
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Tritium (09/02/2019, 22:38)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Livello di saturazione gassosa

Messaggio di Pisu » 10/02/2019, 12:42

Poi dimmi come va a finire :D

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti