Costruzione impianto CO2 fai da te (o quasi)
- Ste78
- Messaggi: 262
- Iscritto il: 28/12/18, 17:22
-
Profilo Completo
Costruzione impianto CO2 fai da te (o quasi)
Buongiorno ragazzi , avrei bisogno di qualche consiglio.
Da qualche giorno sono diventato felice possessore di un Juwel Rio240(il mio primo acquario), sono quindi in piena fase di allestimento e montaggi vari, prima di avviarlo volevo mettere a punto tutto ciò che mi servirà in modo poi da preoccuparmi solamente della gestione della vasca.
Quindi veniamo al punto, dopo aver letto tutti gli articoli e aver visto vari video sulla produzione di CO2 fai da te, mi sono deciso a mettere su un impianto Acido citrico+ bicarbonato e visto che stavo per effettuare un ordine di materiale volevo capire tutto ciò di cui avrò bisogno.
-Due bottiglie di plastica da 2 litri.
-Acido Citrico anidro.
-Bicarbonato di sodio.
Poi volevo prendere un kit già pronto tipo questi: Quale mi consigliate dei due oppure se ne conoscete altri migliori?
-Poi da qui in poi ho i maggiori dubbi , valvola di non ritorno va applicata? Poi ci vuole un contabolle giusto? Lo posso fare con un deflussore per flebo? Se avete qualche link o video che spiega come farlo sarebbe gradito ^:)^
-Infine per immetterla in acquario cosa mi consigliate? Io pensavo a un reattore oppure a un venturi ,ho letto l'articolo sul reattore fatto con siringa e filtrini mi sembra un buon metodo e soprattutto facile da fare. Che ne dite?
Grazie in anticipo per la comprensione ^:)^
Da qualche giorno sono diventato felice possessore di un Juwel Rio240(il mio primo acquario), sono quindi in piena fase di allestimento e montaggi vari, prima di avviarlo volevo mettere a punto tutto ciò che mi servirà in modo poi da preoccuparmi solamente della gestione della vasca.
Quindi veniamo al punto, dopo aver letto tutti gli articoli e aver visto vari video sulla produzione di CO2 fai da te, mi sono deciso a mettere su un impianto Acido citrico+ bicarbonato e visto che stavo per effettuare un ordine di materiale volevo capire tutto ciò di cui avrò bisogno.
-Due bottiglie di plastica da 2 litri.
-Acido Citrico anidro.
-Bicarbonato di sodio.
Poi volevo prendere un kit già pronto tipo questi: Quale mi consigliate dei due oppure se ne conoscete altri migliori?
-Poi da qui in poi ho i maggiori dubbi , valvola di non ritorno va applicata? Poi ci vuole un contabolle giusto? Lo posso fare con un deflussore per flebo? Se avete qualche link o video che spiega come farlo sarebbe gradito ^:)^
-Infine per immetterla in acquario cosa mi consigliate? Io pensavo a un reattore oppure a un venturi ,ho letto l'articolo sul reattore fatto con siringa e filtrini mi sembra un buon metodo e soprattutto facile da fare. Che ne dite?
Grazie in anticipo per la comprensione ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- merk
- Messaggi: 3892
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
Profilo Completo
Costruzione impianto CO2 fai da te (o quasi)
Ciao
Dovrai solo tagliare e innestare i tubi..
Per la diffusione della CO2 sicuramente il venturi è molto più efficiente rispetto al diffusore..
Il d501 è ottimo!!

Male non fa..

È già fatto!

Dovrai solo tagliare e innestare i tubi..
Per la diffusione della CO2 sicuramente il venturi è molto più efficiente rispetto al diffusore..
Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

- Ste78
- Messaggi: 262
- Iscritto il: 28/12/18, 17:22
-
Profilo Completo
Costruzione impianto CO2 fai da te (o quasi)
merk, ottimo allora andata per il d501 forse l'ho trovato anche in Italia , poi valvola di non ritorno da mettere prima del deflussore flebo e qui direi che ci siamo.
Dopo il contabolle-deflussore mi consigli di fare un sistema venturi piuttosto di un reattore-atomizzatore per una migliore immissione?
Ho letto gli articoli su come farlo per i filtri esterni, invece su un filtro interno Bioflow come il mio come mi dovrei comportare? La CO2 va inserita all' uscita del filtro o all'entrata e soprattutto come? Ho visto quei raccordi in pvc a T potrebbe essere una soluzione? Poi da li tubo di gomma che fa il giro della vasca e tramite gomito va a finire verso il fondo dalla parte opposta del filtro per intenderci .
Invece l'atomizzatore a siringa coi filtrini verrebbe collegato direttamente dopo il contabolle e posizionato vicino al fondo sotto l'uscita del filtro esatto?
Dopo il contabolle-deflussore mi consigli di fare un sistema venturi piuttosto di un reattore-atomizzatore per una migliore immissione?
Ho letto gli articoli su come farlo per i filtri esterni, invece su un filtro interno Bioflow come il mio come mi dovrei comportare? La CO2 va inserita all' uscita del filtro o all'entrata e soprattutto come? Ho visto quei raccordi in pvc a T potrebbe essere una soluzione? Poi da li tubo di gomma che fa il giro della vasca e tramite gomito va a finire verso il fondo dalla parte opposta del filtro per intenderci .
Invece l'atomizzatore a siringa coi filtrini verrebbe collegato direttamente dopo il contabolle e posizionato vicino al fondo sotto l'uscita del filtro esatto?
- merk
- Messaggi: 3892
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
Profilo Completo
Costruzione impianto CO2 fai da te (o quasi)
Lo nascondi meglio e hai un'ottima miscelazione..
Hai già capito tutto perfettamente!!Ste78 ha scritto: ↑Ho letto gli articoli su come farlo per i filtri esterni, invece su un filtro interno Bioflow come il mio come mi dovrei comportare? La CO2 va inserita all' uscita del filtro o all'entrata e soprattutto come? Ho visto quei raccordi in pvc a T potrebbe essere una soluzione? Poi da li tubo di gomma che fa il giro della vasca e tramite gomito va a finire verso il fondo dalla parte opposta del filtro per intenderci

Ovviamente se hai dubbi chiedi..siamo qui..

Esattamente..
Considera oltre alla miscelazione.. anche il fatto che ogni tanto dovrai pulirlo o rifarlo..

Oppure una terza alternativa..
Io la utilizzo..buoni risultati e soprattutto zero manutenzione..
Io faccio un "venturi corto"..
Metto un T all'uscita della pompa dove metto nel tubicino un filtro di sigaretta..
E il getto dell'acqua che butta a metà altezza..

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

- Ste78
- Messaggi: 262
- Iscritto il: 28/12/18, 17:22
-
Profilo Completo
Costruzione impianto CO2 fai da te (o quasi)
Perfetto merk, tutto molto chiaro, allora andrò di Venturi, quando assemblo se mi serve aiuto ti faccio un fischio, grazie!!
- Ste78
- Messaggi: 262
- Iscritto il: 28/12/18, 17:22
-
Profilo Completo
Costruzione impianto CO2 fai da te (o quasi)
Ho letto con interesse il post di Steinoff dove illustravi come hai fatto il Venturi sul filtro Bioflow, mi hai chiarito parecchie cose l'ho trovato molto utile.
Volevo chiederti vista la modifica che hai poi fatto se mi consigli di fare il sistema col tubo da 13mm con relativi gomiti oppure direttamente con quello da 20mm , volevo capire anche il problema della scarsa portata della pompa che ti ha portato a cambiarla,ora avendolo appena preso non me la sento ma un domani se fosse necessario potrei prendere in considerazione di prendere quella da 1000 l/h, io ho un Rio240 per intenderci.
Ultima cosa, ho trovato tutti i pezzi che hai utilizzato anche te, non riesco solo a capire che raccordo hai usato per infilare il tubo da 13mm nel beccuccio di uscita del filtro che ho visto essere da 20mm .
Grazie
Volevo chiederti vista la modifica che hai poi fatto se mi consigli di fare il sistema col tubo da 13mm con relativi gomiti oppure direttamente con quello da 20mm , volevo capire anche il problema della scarsa portata della pompa che ti ha portato a cambiarla,ora avendolo appena preso non me la sento ma un domani se fosse necessario potrei prendere in considerazione di prendere quella da 1000 l/h, io ho un Rio240 per intenderci.
Ultima cosa, ho trovato tutti i pezzi che hai utilizzato anche te, non riesco solo a capire che raccordo hai usato per infilare il tubo da 13mm nel beccuccio di uscita del filtro che ho visto essere da 20mm .
Grazie

- merk
- Messaggi: 3892
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
Profilo Completo
Costruzione impianto CO2 fai da te (o quasi)
Tienici aggiornati!!

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Costruzione impianto CO2 fai da te (o quasi)
Ciao Ste, alla fine ho su i tubi da 13 neri della Gardena. Avendo pesci che amano acque tranquille va bene cosiSte78 ha scritto: ↑Ho letto con interesse il post di Steinoff dove illustravi come hai fatto il Venturi sul filtro Bioflow, mi hai chiarito parecchie cose l'ho trovato molto utile.
Volevo chiederti vista la modifica che hai poi fatto se mi consigli di fare il sistema col tubo da 13mm con relativi gomiti oppure direttamente con quello da 20mm , volevo capire anche il problema della scarsa portata della pompa che ti ha portato a cambiarla,ora avendolo appena preso non me la sento ma un domani se fosse necessario potrei prendere in considerazione di prendere quella da 1000 l/h, io ho un Rio240 per intenderci.
Ultima cosa, ho trovato tutti i pezzi che hai utilizzato anche te, non riesco solo a capire che raccordo hai usato per infilare il tubo da 13mm nel beccuccio di uscita del filtro che ho visto essere da 20mm .
Grazie
Per collegare il sistema alla bocchetta di uscita del filtro, ho modificato quest'ultima incollandoci dentro un raccordo da giardinaggio, e usando un pezzo di tubo in gomma trasparente, quindi flessibile, per il primo tratto che fa da raccordo
Ti metto un pò di foto, spero che si capisca
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Ste78
- Messaggi: 262
- Iscritto il: 28/12/18, 17:22
-
Profilo Completo
Costruzione impianto CO2 fai da te (o quasi)
Steinoff, Più chiaro di cosi' non potevi essere, una foto a volte fa capire molto più di mille spiegazioni, l'ultima dove si vede tutto il pezzo di partenza compresa la T è uno spettacolo ^:)^
Per collegare il beccuccio del filtro con la T ho trovato questo raccordo che sembra interessante, proverò a prenderlo per vedere se funziona altrimenti faccio come hai fatto te
Invece come raccordo a T hai usato questa ?
Col tubo hai fatto tutto il giro della vasca e lo fai scendere a lato del filtro bucherellando la parte finale e piazzandoci un tappo di fine flusso al tubo da 13mm esatto? Mi sembra un'ottima soluzione, ti copierò
Anche io ospiterò un domani pesci che non vogliono una forte corrente quindi direi che il tubo da 13mm con la pompa da 600 L/h di serie per ora andrà benissimo.
Aggiunto dopo 45 minuti 26 secondi:
Ho rimisurato meglio il beccuccio del filtro ed ha un diametro interno di 15mm quindi in pollici per intenderci da 5/8, il tubo per il Venturi da 13mm in pollici sarebbe da 1/2 quindi per unirli potrebbe forse bastare un semplice raccordo 1/2 - 5/8 , non bellissimo esteticamente forse.
Per collegare il beccuccio del filtro con la T ho trovato questo raccordo che sembra interessante, proverò a prenderlo per vedere se funziona altrimenti faccio come hai fatto te

Invece come raccordo a T hai usato questa ?
Col tubo hai fatto tutto il giro della vasca e lo fai scendere a lato del filtro bucherellando la parte finale e piazzandoci un tappo di fine flusso al tubo da 13mm esatto? Mi sembra un'ottima soluzione, ti copierò

Anche io ospiterò un domani pesci che non vogliono una forte corrente quindi direi che il tubo da 13mm con la pompa da 600 L/h di serie per ora andrà benissimo.
Aggiunto dopo 45 minuti 26 secondi:
Ho rimisurato meglio il beccuccio del filtro ed ha un diametro interno di 15mm quindi in pollici per intenderci da 5/8, il tubo per il Venturi da 13mm in pollici sarebbe da 1/2 quindi per unirli potrebbe forse bastare un semplice raccordo 1/2 - 5/8 , non bellissimo esteticamente forse.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Costruzione impianto CO2 fai da te (o quasi)
Esatto, proprio questa
Esatto anche questo
Per il raccordo al filtro può andar bene anche quello, almeno così ad occhio, io ho preferito usare quell'altro perché avendo spostato tutto il filtro nell'angolo posteriore sinistro sarebbe stato troppo in vista
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti