Come mai la conducibilità non cambia?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
tropicano
star3
Messaggi: 1000
Iscritto il: 08/01/19, 10:22

Come mai la conducibilità non cambia?

Messaggio di tropicano » 20/02/2019, 10:05

Ciao, ho una vasca avviata da 1 mese e mezzo con fondo allofano, piantumata una decina di giorni fa e da qualche giorno ho inserito anche i primi due ospiti pinnuti (2 piccoli ancistrus).

Nel frattempo ho fatto un paio di cambi (con acqua di rubinetto) per iniziare a saturare il fondo e...

subito dopo effettuato il secondo cambio (30%) ho avuto:

pH 7/7.5
KH 4/5
GH 7
Conducibilità 340

Dopo 2gg è diventato:

pH 6/6.5
KH 0
GH 5/6
Conducibilità 340

Ma come mai in questo caso la conducibilità non cambia? (Il conduttivimetro è nuovo)

L'acqua di rubinetto ha:

pH 7.5
KH 10/11
GH 15
Conducibilità 570

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7850
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Come mai la conducibilità non cambia?

Messaggio di nicolatc » 20/02/2019, 11:03

La prima cosa che mi viene da pensare è che oltre ad adsorbire ioni bicarbonato, rilasci qualche altro ione (del resto si parla di scambio anionico).
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
tropicano
star3
Messaggi: 1000
Iscritto il: 08/01/19, 10:22

Come mai la conducibilità non cambia?

Messaggio di tropicano » 20/02/2019, 12:07

Dato che ancora è probabilmente lontano dall'essere saturato, per adsorbire cationi (come il Ca++ e Mg++) non dovrebbe semplicemente rilasciare ioni H+ ?

Avatar utente
tropicano
star3
Messaggi: 1000
Iscritto il: 08/01/19, 10:22

Come mai la conducibilità non cambia?

Messaggio di tropicano » 22/02/2019, 10:55

Qualche idea @cicerchia80 @lucazio00 @nicolatc ? :-??

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14632
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Come mai la conducibilità non cambia?

Messaggio di lucazio00 » 22/02/2019, 14:43

tropicano ha scritto: Dato che ancora è probabilmente lontano dall'essere saturato, per adsorbire cationi (come il Ca++ e Mg++) non dovrebbe semplicemente rilasciare ioni H+ ?
Potrebbe essere...rilasciando ioni H+ e assorbendo Ca+2 e Mg+2 si è abbassato il GH, il KH e il pH...oltre ad aver scambiato ioni bicarbonato...con cosa non saprei...Riguardo la conducibilità elettrica costante sicuramente è una coincidenza
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
nicolatc (22/02/2019, 15:34)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53901
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Come mai la conducibilità non cambia?

Messaggio di cicerchia80 » 22/02/2019, 19:06

ma se è un commerciale dipende, secondo me che scambia un sale con un altro è possibilissimo
Stand by

Avatar utente
tropicano
star3
Messaggi: 1000
Iscritto il: 08/01/19, 10:22

Come mai la conducibilità non cambia?

Messaggio di tropicano » 22/02/2019, 19:46

È la terra nera allofana della Askoll.

Ma è un fattore positivo? :-?
Se fosse così non si saturerà mai in pratica...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti