Inserimento fauna

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Inserimento fauna

Messaggio di Dandano » 20/02/2019, 14:46

Tritium ha scritto: Ma è stato cancellato un messaggio? Me lo sono perso
Il commento della discordia...
No, niente viene cancellato qua :D
Tritium ha scritto: Ho chiesto apposta
Parlavo con Cicerchia che mi ha chiamato :)
Tritium ha scritto: C'è la divisione degli spazi
cioè? O dividi con del plexiglass o appena qualcuno finisce nello spazio sbagliato finisce potenzialmente male ;)
Tritium ha scritto: Dire che non accada nulla è un po' forzato...
Come già detto le riproduzioni in vasca di comunità non sono una cosa così comune ne tantomeno frequente qui può confermare @Steinoff, lui li ha in 180 litri, non parliamo poi di vedere qualcosa sopravvivere e crescere li dentro :-??
Ci sarà un motivo se per riprodurre la femmina viene tolta subito e il maschio non appena gli avannotti iniziano il nuoto orizzontale? :D
Tritium ha scritto: O negli anni ho avuto io dei betta che erano agnellini o ti sei beccato te tutte le bestie di satana...
Non so se hai letto nello spoiler: ho avuto da un trio ad una decina di femmine in 70 cm :-??
Belle per l'amor di dio ma ogni 3x2 partiva via qualche pezzo di pinne, anche a gerarchie stabilite :-??
Per quello ti sto dicendo che secondo me non ne vale la pena ;)
Ci sarà un motivo se chi alleva e vende tiene pure le femmine separate?
Tritium ha scritto: Più che altro, da cosa arriva questo astio per la convivenza?
Ma guarda che Vittorio scherzava :))
Quale astio =))
Io qui faccio informazione... un pò li ho avuti nelle mie vasche un pò li vedo in quelle degli altri un pò parlo con allevatori, quello che ti ho scritto è il frutto di tutto questo.
Che poi siano pesci che vanno a carattere lo sanno tutti, quello che sto dicendo io è questo: per me non ne vale la pena, ti godi di più una coppia in vasche separate e la riproduzione quando hai tempo e spazio ;)
Anche perchè come già detto se vuoi far crescere qualcosa devi sperare che riescano a nascondersi nella vegetazione ma poi manco quello basta, se non vai di parecchi cambi d'acqua o carboni attivi ti ritrovi un ritardo nella crescità parecchio importante, quindi tieni conto anche di questo :)
Tritium ha scritto: Quindi se hai delle esperienze personali (tue o di altri utenti di AF), ascolterò con piacere.. altrimenti se è una questione di luoghi comuni, del betta "sbrana pesci tanto per", sarò onesto, ci darò molto meno peso.
Leggi sopra ;)
Hai sbagliato forum mi sa ;)
Betta: tra realtà e leggende

Aggiunto dopo 3 minuti 28 secondi:
Tritium ha scritto: Un problema per il prato o per i pesci?
Per il prato, è difficile che rimangano incastrati dei pesci del genere e prima che ti venga il dubbio, si ho dei Pangio :))
Tritium ha scritto: mi sapresti descrivere l'acquario della prima esperienza?
70x30 radici e tanta tanta Hygrophila corymbosa stricta :)
Tritium ha scritto: La seconda non la considero perchè 1M+1F è una sconfitta a priori
Sbagliato :D
In coppia in 30x30 si sono riprodotti, nel 70x30 col trio si ammazzavano di botte :)
Mi rompo pure io ormai a dirlo ma è vero: ogni Betta fa storia a se, ma vale la pena rischiare? è quello che ti ha detto Gem e che ti sto dicendo io :)
L'esperienza ce l'hai se vuoi provare ;)
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
Tritium (20/02/2019, 15:17)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23870
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Inserimento fauna

Messaggio di gem1978 » 20/02/2019, 14:53

Tritium ha scritto: Quindi se hai delle esperienze personali (tue o di altri utenti di AF)
La sua esperienza personale l'ha scritta :)

Non ricordo chi altro utente ha avuto 1M e 3F con foresta di ceratophyllum ed altro... tutto bene fino a quando é morto il maschio.
Quando ha inserito un nuovo maschio evidentemente si sono rotti degli equilibri ed è iniziata la guerra...

Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Ah, ecco era Steinoff...

Siete troppo veloci a scrivere...

Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
Dandano ha scritto: L'esperienza ce l'hai se vuoi provare
Proprio per questo mi chiedo perché non passare ad altro rispetto allo splendens show...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Tritium (20/02/2019, 15:31)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Inserimento fauna

Messaggio di Tritium » 20/02/2019, 15:31

gem1978 ha scritto: Proprio per questo mi chiedo perché non passare ad altro rispetto allo splendens show...
Perchè mi piacciono e gioco sul sicuro :)) :))

Cosa consiglieresti? Tra flora e valori ormai è avviato per l'Asia e non starei a ribaltare tutto l'acquario...
Chi metteresti come ospite "principale" in un acquario del genere?
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23870
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Inserimento fauna

Messaggio di gem1978 » 20/02/2019, 18:50

Tritium ha scritto: Cosa consiglieresti?
Mi ero già espresso al primo intervento ;)

Parlavo di betta locati oppure qualche specie wild :)

Altrimenti trichogaster. Probabilmente ci starebbe un harem per gourami miele.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Tritium (20/02/2019, 20:42)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53765
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Inserimento fauna

Messaggio di cicerchia80 » 20/02/2019, 19:22

Io resto sempre dell'idea che sia fattibile,non è che i wild perchè non si menano sia più facile tenerli,il motivo semmai si discute in sezione
Ma già simplex e compagnia bella (tutti gli incubatori orali) diventa uno sbattimento....non è che sia più difficile allevare un betta con le tende
D'accordo che ste femmine sono irrascibili per via degli ormoni
Ma mica gli crescono le palle =))

Però per i pangio resto poco convinto.... riprodotti sono pochi,si parla che ci si riesca con gli ormoni,ma sinceramente mi sa di favoletta... Altrimenti sarebbero commerciati i khuli,non un altro pesce che si somiglia :-q
Pesci di vetro indiani?

Lo sai.....si insabbiano
In mezzo a quella selva oscura dove lo farebbero?
E comunque in 60 cm stai sull'orlo del collasso
D'accordo l'altezza,ma boh....secondo me è troppa roba

Se poi scegli i chuna ok,forse meglio,....allora puoi optare pure per le boraras
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Tritium (20/02/2019, 20:41)
Stand by

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Inserimento fauna

Messaggio di Tritium » 20/02/2019, 20:38

cicerchia80 ha scritto: Lo sai.....si insabbiano
Sta cosa, seppur riportata continuamente, giuro di non averla mai vista fare. Li ho avuti in passato, poche piante, fondo solo sabbia fine nera (la stessa usata attualmente), mai notato un insabbiamento :ymsigh:
E dire che già al tempo li presi per osservare questo comportamento... Piuttosto preferivano andare a ficcarsi nello spazio tra filtro e vetro lasciato dalla ventosa (2-3 mm?) e morire lì non riuscendo più a muovere le branchie #-o #-o #-o
Si buttavano dentro a cuneo, praticamente.. #-o
cicerchia80 ha scritto: In mezzo a quella selva oscura dove lo farebbero?
Attualmente ho parecchie foglie di catappa che, sciogliendosi, hanno formato un leggero strato di simil - limo.
L'Hydrocotyle fa naturalmente effetto "ombrello" per cui mi chiedo se veramente abbiano la necessità di insabbiarsi.
Tra l'altro, a cosa è dovuto questo comportamento? Data la natura costantemente spaventata del pesce, immagino serva da protezione/mimetizzazione (che verrebbe fornita dalle infinite foglie di hydrocotyle) piuttosto che ricerca ossessiva del cibo che verrebbe fornito tramite wafer senza che questi vengano sommersi da sabbia o altro...
cicerchia80 ha scritto: E comunque in 60 cm stai sull'orlo del collasso
Sarebbero comunque gli unici a stare sul fondo.. 180 cm² di spazio solo per loro.. da quanto ho esperienza, so che non tendono troppo ad essere iperattivi e girovaghi.. trovato il posto (più nascosto/buio/tranquillo possibile) fanno massa per la quasi totalità della giornata, uscendo solo per cercare del cibo.

Tra l'altro ho l'impressione che non li vedrò mai lì dentro però.. ehi, vuol dire che è teoricamente l'habitat adeguato :))
cicerchia80 ha scritto: Però per i pangio resto poco convinto.... riprodotti sono pochi,si parla che ci si riesca con gli ormoni,ma sinceramente mi sa di favoletta
In qualche modo, in natura, fanno. Molti danno la colpa al pH che in acquario è spesso troppo alto.
Quest'impresa "ardua" è in realtà un'altra motivazione per cui vorrei questa specie. Studiare la riproduzione dei pangio non mi dispiacerebbe affatto...
Qua sul forum ho letto di un utente che ne mise 6, ed il giorno in cui dovette riallestire, se ne ritrovò 9. Interessante :-? :))
cicerchia80 ha scritto: Pesci di vetro indiani?
[-x
Li trovo orribili, sia che ti riferissi ai Parambassis, sia ai Kryptopterus :D :D
Grazie per il tentativo, però..
cicerchia80 ha scritto: E comunque in 60 cm stai sull'orlo del collasso
D'accordo l'altezza,ma boh....secondo me è troppa roba
Per questo sto dubitando fortemente di una specie da banco, simil rasbore, però tolte queste, saremmo a 2 specie (betta e pangio) in 120L...
Per dire, ho visto video in natura dove piantano un retino in fiume e tirano su qualcosa come 100-150 otocinclus...

Il mare sarà pieno di pesci, ma anche i fiumi non scherzano... =))

Battute idiote a parte, questo discorso lo capisco sul tipico acquario da neofita (non maturo, zero piante), ma qua ho praticamente una selva di piante a crescita rapida che, allo stato attuale, è al 50% del suo potenziale "vegetale" (vuol dire che arriverà minimo al doppio della foto postata sopra), con un filtro sovradimensionato per la vasca (tetra 800 ex plus.. di specifiche arriva tranquillamente a 250L) e che, dati i miei abusi di potassio PMDD (e quindi azoto fuori scala), si è fatto fuori in una settimana 15 mg/L di NO3-

Non voglio farla diventare Piazza San Marco tropicale (e odio gli acquari simili), però credo che una specie da 3-4 esemplari, dimensioni moderate, sia ancora gestibile tranquillamente :-??

Aggiunto dopo 5 minuti 11 secondi:
Il video a cui facevo riferimento... postato tra l'altro forse proprio qualche settimana fa in un'altra discussione
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53765
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Inserimento fauna

Messaggio di cicerchia80 » 20/02/2019, 21:09

Tritium ha scritto: Sta cosa, seppur riportata continuamente, giuro di non averla mai vista fare. Li ho avuti in passato, poche piante, fondo solo sabbia fine nera (la stessa usata attualmente), mai notato un insabbiamento
E dire che già al tempo li presi per osservare questo comportamento... Piuttosto preferivano andare a ficcarsi nello spazio tra filtro e vetro lasciato dalla ventosa (2-3 mm?) e morire lì non riuscendo più a muovere le branchie
Si buttavano dentro a cuneo, praticamente..
Se la sabbia riesce a compattarsi altro che fondo spigoloso e tagliente.....c'è sabbia e sabbia
Il manado si sposta facile
Vedrai che con lui lo fanno....,il fatto che si provino ad "imbucare" dovrebbe darti a pensare che non ci sono riusciti ad insabbiarsi,tane di legni ed altro ovviamente sono bem gradite...ma poi davvero non li vedi più
Tritium ha scritto: L'Hydrocotyle fa naturalmente effetto "ombrello" per cui mi chiedo se veramente abbiano la necessità di insabbiarsi.
Tra l'altro, a cosa è dovuto questo comportamento? Data la natura costantemente spaventata del pesce, immagino serva da protezione/mimetizzazione (che verrebbe fornita dalle infinite foglie di hydrocotyle) piuttosto che ricerca ossessiva del cibo che verrebbe fornito tramite wafer senza che questi vengano sommersi da sabbia o altro...
Mah..... questo può essere,alla fine comunque si riparerebbero uguale,non ho capito il letto di foglie(la noce costa meno e fa lo stesso lavoro)cioè?
Rinunci a una parte di prato?
Tritium ha scritto: Sarebbero comunque gli unici a stare sul fondo.. 180 cm² di spazio solo per loro.. da quanto ho esperienza, so che non tendono troppo ad essere iperattivi e girovaghi.. trovato il posto (più nascosto/buio/tranquillo possibile) fanno massa per la quasi totalità della giornata, uscendo solo per cercare del cibo.
No aspè......mi riferivo alla comunità in generale,harem di qualcosa,banco di pesci,più fondo occupato
Non vorrei che fossero troppe specie insomma
Tritium ha scritto: Studiare la riproduzione dei pangio non mi dispiacerebbe affatto...
Ah allora....
Tritium ha scritto: Qua sul forum ho letto di un utente che ne mise 6, ed il giorno in cui dovette riallestire, se ne ritrovò 9. Interessante
E sicuramente Matteo non è tipo che li avrebbe messi a pH 6......così a sentimento direi circa 7.5,ed anche quì....il pH sa di favoletta,anche se ammetto di non saperla sta cosa
Tritium ha scritto: Li trovo orribili, sia che ti riferissi ai Parambassis, sia ai Kryptopterus
Grazie per il tentativo, però..
Kryptopterus =((

I chanda si trovano ancora?
Credevo che da quando avessero vietato le colorazioni fossero spariti

Ma guarda.....io mi ritrovo 3 vasche su 8 in overstock,e sinceramente oltre ai pesci stò stressato pure io
Per carità....non sei un neofita,ma troppe specie in acquario scoordinano un pò tutto,stò sempre facendo riferimento all'harem
Se poi dici...metto solo un betta,un banco di rasbore,fossero pure 40 e i pangio sul fondo,allora il discorso cambierebbe
Ogniuno si ripartirebbe i propi spazi,e te lo dice uno che i betta li ha avuti con discus e P. scalare,venti anni fà si ragionava solo a livelli di nuoto:D
C'è una foto fatta a rullino nel topic dell'annuncio di me come admin
E non era nemmeno la mia prima vasca,era un 200 litri che ho ancora in magazzino,prima ho avuto un 60-un 80 e un 120 litri
Viene una zozzeria che non finisce più :-??
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Tritium (21/02/2019, 2:27)
Stand by

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Inserimento fauna

Messaggio di Steinoff » 21/02/2019, 19:16

Io non posso che confermare e quotare @Dandano e @gem1978, alla fine ogni Betta è un mondo a sé.
Ho avuto diversi maschi con trio di femmine, non c'è una regola né una sicurezza. Basta solo cambiare 1 dei quattro elementi del gruppo e tutto cambia, caratteri dei restanti tre compresi. Se vuoi fare questa esperienza, che comunque è bella, tienti pronto con varie vaschette per ospitare isolati eventuali serial killer o vittime da curare 😉 e osserva spesso i pesci, perché l'aggressività ho avuto modo di scoprire che può esplodere all'improvviso, dopo settimane di calma apparente

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
Tritium (21/02/2019, 19:53)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Inserimento fauna

Messaggio di Dandano » 22/02/2019, 16:02

Se l'obiettivo è avere riproduzioni di Pangio che già di per sé non sono facili io farei una vasca a loro dedicata, e non intendo solo il fatto di metterli in monospecifico, proprio un allestimento dedicato...
Purtroppo però cercando habitat naturali con tanto di riprese subacquee si trova poco su questi pesci, io ho trovato solo dei ragazzini che li pescano in un piccolo torrente :-??

Parlando di riproduzione poi in realtà cercando un po' in giro gente che li ha riprodotti, o almeno afferma di averlo fatto, se ne trova...
Il problema?
Ognuno in condizioni diverse ~x(
Qualcuno afferma pure di averli visti riprodursi in una vasca del negozio in cui lavorava :-??

Io per ora credo solo di aver visto qualche femmina piena di uova e notato qualche comportamento interessante, tipo intrecciamenti e rincorse varie in superficie tra le galleggianti ma alla fine quelli erano e quelli sono rimasti :(

Se non mi ricordo male ne ho 6 in un 70x30 :-?
Stretti non ce li vedo ma non mi sembra nemmeno siano così tanto statici, qualche rincorsa per la vasca se la fanno e non solo sul fondo, spesso li ho visti strisciare sulle foglie dell'Hygrophila corymbosa stricta, in più amano infilarsi tra le piante e le radici, insabbiarsi tra i detriti del fondo ( che sono davvero tanti da me, ho fatto un fondo di sabbia, torba, fibra di cocco e foglie tritate per loro :D).

Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
cicerchia80 ha scritto: Ma mica gli crescono le palle
Manca poco :-??
Una femmina l'ho regalata perché mi abbracciava le altre femmine e sistemava le uova nel nido di bolle fatto da lei :-??

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53765
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Inserimento fauna

Messaggio di cicerchia80 » 22/02/2019, 18:36

Dandano ha scritto: Se non mi ricordo male ne ho 6 in un 70x30
Stretti non ce li vedo ma non mi sembra nemmeno siano così tanto statici,
Statici proprio no oh... @-)
Dandano ha scritto: Manca poco
Una femmina l'ho regalata perché mi abbracciava le altre femmine e sistemava le uova nel nido di bolle fatto da lei
#-o e vabbhè.... eccheccazzo,non è che hai confuso il barattolo della spirulina con altro =))
:-? ...mo mi devi togliere u a curiosità
È ancora femmina?
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti