Avrei solo una perplessità su questo grafico riportato a pagina 2, credo ci sia un refuso tra fosfati e nitrati: Inoltre, per evitare di generare confusione, io forse non mostrerei un grafico con nitrati e fosfati in ascissa e ordinata, mentre il testo spiega che il rapporto 16:1 riguarda azoto e fosforo (nonostante il rapporto molare sia coincidente). Questo però è solo un mio punto di vista, va benissimo anche così!
Articolo Redfield
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- nicolatc
- Messaggi: 7875
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Articolo Redfield
Complimenti a @roby70 e a tutti quelli che hanno eventualmente collaborato con lui per la stesura dell'articolo, che ho trovato davvero interessante, chiaro e scorrevole!
Avrei solo una perplessità su questo grafico riportato a pagina 2, credo ci sia un refuso tra fosfati e nitrati: Inoltre, per evitare di generare confusione, io forse non mostrerei un grafico con nitrati e fosfati in ascissa e ordinata, mentre il testo spiega che il rapporto 16:1 riguarda azoto e fosforo (nonostante il rapporto molare sia coincidente). Questo però è solo un mio punto di vista, va benissimo anche così!
Avrei solo una perplessità su questo grafico riportato a pagina 2, credo ci sia un refuso tra fosfati e nitrati: Inoltre, per evitare di generare confusione, io forse non mostrerei un grafico con nitrati e fosfati in ascissa e ordinata, mentre il testo spiega che il rapporto 16:1 riguarda azoto e fosforo (nonostante il rapporto molare sia coincidente). Questo però è solo un mio punto di vista, va benissimo anche così!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- roby70
- Messaggi: 44276
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Articolo Redfield
Grazie ^:)^ Detto da te è più che un complimento visto che trovi errori ovunque (e infatti l'hai trovato anche qui
).
Riguardo un attimo il grafico.. sarebbe effettivamente meglio mettere azoto e fosforo invece che nitrati e fosfati.
Riguardo un attimo il grafico.. sarebbe effettivamente meglio mettere azoto e fosforo invece che nitrati e fosfati.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- cicerchia80
- Messaggi: 54148
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- roby70
- Messaggi: 44276
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Articolo Redfield
Grafico corretto 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Articolo Redfield
Mazza oooooo.... ma quanto siete bravi
L'articolo è molto, molto, molto... ben fatto.
Leggibilissimo, scorrevole nel linguaggio e soprattutto, a prescindere dai numeri (che ad un primo sguardo sembrano tanti...), chiaro su di un concetto fondamentale, numeri e rapporti (magici) che valgono per tutte le piante e tutti gli acquari non esistono.
"Si può chiaramente vedere come le concentrazioni di N e P variano notevolmente. Il fatto è che ogni pianta ha esigenze diverse; più che al rapporto tra azoto e fosforo dovremmo fare attenzione che nessuno dei due diventi un fattore limitante. Mentre molti acquariofili si concentrano sui metodi di fertilizzazione per cercare di mantenere tolleranze e rapporti stretti tra gli elementi, il sistema naturale mostra una gamma molto ampia di rapporti e la crescita risulta bloccata in modo significativo solo quando c’è una limitazione"
Questa è musica per le mie orecchie
@roby70 chapeau
L'articolo è molto, molto, molto... ben fatto.
Leggibilissimo, scorrevole nel linguaggio e soprattutto, a prescindere dai numeri (che ad un primo sguardo sembrano tanti...), chiaro su di un concetto fondamentale, numeri e rapporti (magici) che valgono per tutte le piante e tutti gli acquari non esistono.
"Si può chiaramente vedere come le concentrazioni di N e P variano notevolmente. Il fatto è che ogni pianta ha esigenze diverse; più che al rapporto tra azoto e fosforo dovremmo fare attenzione che nessuno dei due diventi un fattore limitante. Mentre molti acquariofili si concentrano sui metodi di fertilizzazione per cercare di mantenere tolleranze e rapporti stretti tra gli elementi, il sistema naturale mostra una gamma molto ampia di rapporti e la crescita risulta bloccata in modo significativo solo quando c’è una limitazione"
Questa è musica per le mie orecchie
@roby70 chapeau
► Mostra testo
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Articolo Redfield
Ho ceduto sotto tortura. Non vi ci abituate...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Articolo Redfield
Hai perso un elettrone?
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- roby70
- Messaggi: 44276
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Articolo Redfield
Grazie :ymblushing:
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6139
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Articolo Redfield
@roby70 me lo sono letto tutto d’un fiato, bellissimo.
Ho trovato particolarmente interessante la parte sul rapporto C:N , 6:1 è una condizione abbastanza rara nelle vasche già se consideriamo solo gli NO3- o sbaglio ? ( di solito le vasche stanno tra i 20 e i 40 mg/litro , io starei sui 50-60 ma devo fare la prova con il metodo di @nicolatc per verificare)
Sul rapporto 5:1 NO3-:PO43- avevo già qualche evidenza empirica , ho usato in avvio le tabs di seachem , con risultati strabilianti della Cuba, poi ho inserito le Dennerle ( fatto una cazzata perché le avevo messe anche nel fondo allofano) e successe un disastro
Con l’occasione metto qua il link all’articolo
Ho trovato particolarmente interessante la parte sul rapporto C:N , 6:1 è una condizione abbastanza rara nelle vasche già se consideriamo solo gli NO3- o sbaglio ? ( di solito le vasche stanno tra i 20 e i 40 mg/litro , io starei sui 50-60 ma devo fare la prova con il metodo di @nicolatc per verificare)
Sul rapporto 5:1 NO3-:PO43- avevo già qualche evidenza empirica , ho usato in avvio le tabs di seachem , con risultati strabilianti della Cuba, poi ho inserito le Dennerle ( fatto una cazzata perché le avevo messe anche nel fondo allofano) e successe un disastro
Con l’occasione metto qua il link all’articolo
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- roby70
- Messaggi: 44276
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Articolo Redfield
La parte sul carbonio l'ho aggiunta ma ammetto che non l'ho approfondita molto. Il tutto è nato quando ho iniziato a cercare informazioni sul famoso rapporto 10:1 che molti spacciano per la bibbia della fertilizzazione. Da lì ho iniziato a raccogliere informazioni e poi quasi per caso è nato l'articolo.GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Ho trovato particolarmente interessante la parte sul rapporto C:N , 6:1 è una condizione abbastanza rara nelle vasche già se consideriamo solo gli NO3- o sbaglio ?
Il discorso del carbonio è sicuramente interessante ma si trova ancora poco in letteratura, anche perchè è più difficile stabilire la sua effettiva quantità in acquario.
Comunque è sicuramente qualcosa che si può approfondire... magari diventerà un aggiunta all'articolo
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 14 ospiti

