Tateurndina e Oryzias con sintomi di prurito

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
vellut
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 11/02/18, 23:10

Tateurndina e Oryzias con sintomi di prurito

Messaggio di vellut » 21/02/2019, 23:56

lauretta ha scritto: Hai condiviso il link a tutto AFShare
Ah meglio che niente =))
Ok pensaci tu lauretta se no non ne usciamo #-o

Aggiunto dopo 10 minuti 45 secondi:
Esaminando le foto ci si può fare qualche idea o non dicono niente? :-?

Posted with AF APP

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Tateurndina e Oryzias con sintomi di prurito

Messaggio di lauretta » 22/02/2019, 0:41

Niente, non me lo fa fare forse perchè non sono la proprietaria del video :-??
Vabbeh, è tardi, accontentiamoci del solo link: video

Si grattano parecchio, potrebbe trattarsi di vermi delle branchie :-?

Potremmo provare con il sale, per gli oryzias non dovrebbero esserci problemi ma non so se le tateurndina lo sopportano...
@fernando89 che ne pensi? :-\
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
vellut
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 11/02/18, 23:10

Tateurndina e Oryzias con sintomi di prurito

Messaggio di vellut » 22/02/2019, 8:19

lauretta ha scritto: Si grattano parecchio
In realtà li ho beccati casualmente in un momento di picco.
Si grattano ma normalmente non con quella frequenza. :ymsigh:

Se per qualche ragione non conviene usare il sale, ho a disposizione solfato di rame(cristalli blu) e potrei procurarmi acido citrico monoidrato utilizzando una ricetta di @lucazio00 che ho archiviato in precedenza e se non ho capito male si usa contro i vermi branchiali e della pelle, ma non so se è utile contro tutte le specie di vermi.

Fermo restando poi che i pesci in questione possano tollerare trattamenti con queste sostanze :ympray:

Posted with AF APP

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14520
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Tateurndina e Oryzias con sintomi di prurito

Messaggio di lucazio00 » 22/02/2019, 9:55

Allora la diagnosi è certa solo prelevando un campione di muco e osservandolo al microscopio ad almeno 40 ingrandimenti, ma visto che quasi tutti i pesci sono portatori sani...al 90% dei casi si tratta di loro. Un piccolo numero di questi parassiti è ben tollerato in pesci sani, tuttavia se il pesce si indebolisce per qualsiasi motivo, le sue difese si indeboliscono, favorendo l'aumento del numero di parassiti, che a loro volta indeboliscono ulteriormente il pesce, portandolo alla morte.

Il sale da cucina funziona solo ad alti dosaggi, circa 30 grammi per litro, a dosaggi più blandi (5grammi per litro) li favorisce grazie alla sovraproduzione di muco, del quale si nutrono. Alti dosaggi non credo che siano tollerati da pesci di acque molto tenere e acide come M. ramirezi e S. discus...
Allora il rame solfato con acido citrico funziona sia sui vermi delle branchie sia su quelli della pelle, ma quelli delle branchie rilasciano uova inattaccabili, per cui bisogna fare almeno 4 cicli di trattamento, in pratica deve durare un mese il trattamento per eliminare anche i giovani vermi che escono dalle uova!

Il problema della tolleranza riguarda più molluschi e crostacei, cioè lumache, vongole, gamberetti, gamberi, granchi...che vanno trasferiti
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
lauretta (22/02/2019, 15:43)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
vellut
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 11/02/18, 23:10

Tateurndina e Oryzias con sintomi di prurito

Messaggio di vellut » 22/02/2019, 10:30

lucazio00 ha scritto: rame solfato con acido citrico
@lucazio00 ho la seguente ricetta, e dovrei apportare modifiche nei dosaggi perchè nella vaschetta di quarantena ho circa 10 litri, eventualmente come conviene farla la soluzione madre?


125 g/l solfato di rame pentaidrato (cristalli blu)
+
63 g/l acido citrico monoidrato
Dosi:
I giorno
2ml ogni 200 litri
II giorno
Dose dimezzata

Ripetere la settimana successiva fino a 4 volte

Nel frattempo aspettiamo di vedere cosa ne pensano gli altri.

Speravo di fare qualcosa di più semplice perchè si tratta di una procedura lunghissima anzi di un vero sbattimento #-o che non so se potrò seguire con la massima attenzione visti gli impegni di lavoro ~x(

Boh, se il destino è la morte dei pesci ovviamente ci provo ma non so come andrà a finire...........

Magari nutrendoli adeguatamente aumentano le difese immunitarie e riescono a farcela da soli? :ympray: :ympray:

Aggiunto dopo 41 minuti 14 secondi:
lucazio00 ha scritto: dosaggi più blandi (5grammi per litro) li favorisce grazie alla sovraproduzione di muco, del quale si nutrono.
Al momento, fortunatamente non mi sembra di vedere produzione di muco a livello di branchie o pelle x_x

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14520
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Tateurndina e Oryzias con sintomi di prurito

Messaggio di lucazio00 » 22/02/2019, 14:46

Nutrendoli per bene le loro difese si rinforzano...ovvio che è meglio, di quanto non saprei
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
vellut
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 11/02/18, 23:10

Tateurndina e Oryzias con sintomi di prurito

Messaggio di vellut » 22/02/2019, 16:14

Ragazzi ho contattato il negozio online che me li ha spediti, secondo loro è più probabile che sia ictio allo stadio iniziale visto il freddo di questi giorni e magari lo sbalzo di temperatura connesso alla spedizione.
Peraltro mi dicono che li hanno da dicembre, che erano ultra quarantenati e di problemi di vermi branchiali/intestinali non ne hanno mai riscontrati.

Ammesso che siano parassiti alle branchie non è un po' strano che abbiano le pinne distese e intatte?

Che ne pensate se intanto procedo ad aumentare la temperatura a 28 o 29 gradi?


Già che ci siamo……...mi ritrovo una soluzione di verde malachite utilizzata con successo diversi anni fa per curare i pesci affetti da ictiofiriasi, però adesso è scaduta da qualche anno e tenuta chiusa in boccettina di vetro scura, secondo voi è ancora utilizzabile in caso di necessità?

Comunque il verde malachite "fresco" e l'acido citrico sono in arrivo per la prossima settimana, li tengo a casa per qualsiasi emergenza.

Scusatemi se metto tutta sta carne sul fuoco ma vorrei organizzarmi per tempo in qualche modo……..l'ansia galoppa #-o

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Tateurndina e Oryzias con sintomi di prurito

Messaggio di fernando89 » 22/02/2019, 20:19

vellut ha scritto: secondo loro è più probabile che sia ictio allo stadio iniziale
dovresti comunque notare anche solo un puntino a pesce :-??

Ictioftiriasi: la malattia dei puntini bianchi

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
vellut
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 11/02/18, 23:10

Tateurndina e Oryzias con sintomi di prurito

Messaggio di vellut » 23/02/2019, 0:15

fernando89 ha scritto: dovresti comunque notare anche solo un puntino a pesce
No ma infatti la situazione è davvero curiosa. #-o Potrebbero avere l'ictio ma nessuno di loro presenta puntini,potrebbero avere parassiti delle branchie/pelle e nessuno mostra pinne messe male. :-??
Non so, la situazione è stabile, quasi quasi mi sembra più saggio non fare nulla per ora, in attesa di vedere se cambia qualcosa nei prossimi giorni, che ne pensate? :-?

Posted with AF APP

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Tateurndina e Oryzias con sintomi di prurito

Messaggio di fernando89 » 23/02/2019, 2:44

vellut ha scritto: No ma infatti la situazione è davvero curiosa. Potrebbero avere l'ictio ma nessuno di loro presenta puntini,potrebbero avere parassiti delle branchie/pelle e nessuno mostra pinne messe male.
se hanno l ictio qualche puntino dovrai pur vederlo :-??

se si tratta di parassiti o pinne chiuse o branchie molto arrossata, non si scappa ;)
vellut ha scritto: Non so, la situazione è stabile, quasi quasi mi sembra più saggio non fare nulla per ora, in attesa di vedere se cambia qualcosa nei prossimi giorni, che ne pensate?
Va bene, basta che li tieni monitorati

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti