Avere un'idea del "prodotto finale" è giusto, ma perchè prima non inizi a piantumarlo?
Luci, fertilizzazione e valori dell'acqua presentano già una bella sfida per sè, sopratutto se alle prime armi, e vedere l'acquario che si popola di piante è già di suo divertente e soddisfacente come inizio...
Per non dire che sarà un plus globale a livello di decorazione, ambiente per i pesci e gestione dell'acquario.
Buttare piante e pesci tutto in una volta complica parecchio la situazione in termini di gestione... per capirci, se con le piante fai casino con la fertilizzazione (magari usando
PMDD), se dosi troppo un elemento, puoi mettere gli altri. Se sballi i nitrati, puoi fregartene (senza pesci). Se devi fare cambi d'acqua pesanti, puoi farlo, con acqua d'osmosi, senza doverla portare a temperatura, stressando e facendo ammalare i pesci ecc ecc
Insomma, ti prendi 1-2 mesetti di libertà e puoi anche bombardare l'acquario di fertilizzanti senza che nessuno ne risenta.
Con i pesci dentro invece, se inizi a metterci troppo le mani, va a finire che si stressano, si potrebbero ammalare, scoppia l'epidemia ecc ecc
Un acquario maturo, ben piantumato, è un acquario più stabile e che perdona maggiori sbagli.
Oggettivamente, è un investimento di tempo. vado più tranquillo all'inizio e con I "piedi di piombo", concedendomi quel mesetto aggiuntivo prima, e sono al 200% più tranquillo dopo, con meno problemi, meno rischi, e complessivamente, meno tempo da dedicare alla vasca per la manutenzione