M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								pluky86							
 
- Messaggi:  126
- Messaggi: 126
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 11/02/19, 22:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Massa
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino con substrato
- Flora: Weeping moss
 Eleocharis parvula aka E. pusilla
 Taxiphyllum 'Spiky' - Vitro Muschio per Acquario
 Hygrophila polysperma
 Ludwigia ovalis
 anubias nana
 Pogostemon helferi
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di pluky86 » 28/02/2019, 23:30
			
			
			
			
			Ciao a tutti ho allestito da poco un cubo da 50 litri e dopo un mese ho inserito una coppia di ramirezi e due otocinclus.......
Oggi li vedevo strani,molto aggressivi, e guarda un po' proteggevano le loro uova!!!! Io dico ma è passata solo una settimana dall'acquisto!!!!!!
Ora ho tre domande.....
1- se hanno fatto le uova significa che l'acquario sta lavorando bene?
2- e ora che devo fare?
3-se si schiudono tutte come faccio? la di certo nn ci stanno!!!
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	pluky86
 
	
		
		
		
			- 
				
								pluky86							
 
- Messaggi:  126
- Messaggi: 126
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 11/02/19, 22:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Massa
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino con substrato
- Flora: Weeping moss
 Eleocharis parvula aka E. pusilla
 Taxiphyllum 'Spiky' - Vitro Muschio per Acquario
 Hygrophila polysperma
 Ludwigia ovalis
 anubias nana
 Pogostemon helferi
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di pluky86 » 01/03/2019, 17:46
			
			
			
			
			??
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	pluky86
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 supersix
 
- Messaggi:  2013
- Messaggi: 2013
- Ringraziato: 474 
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia sansibar jbl dark+ghiaia
- Flora: Anubias barteri nana
 Hydrocotyle leucocephala
 Echinodoris red flame
 Saggitaria subulata
 Microsorum pteropus "windelov"
 Bolbitis heudelotii
 Vescicularia ferriei "Weeping moss"
- Fauna: 15 Hemigrammus erythrozonus
 8 Pangio Kuhlii
 Coppia Apistogramma Agassi
- Altre informazioni: Juwel rio 125 avviato il 24/10/2018
 
 Senza coperchio
 
 CO2  solo diurna
 
 pH 6.5
 KH 5
 GH 9
 
 Litri netti 100
 Filtro:
 700g cannolicchi , 3 spugne fini, 1 grossa, lana perlon
 
 lluminazione :
 
 Chihiros  WRGB2 10th anniversario
 
 CO2 bombola ricaricabile 4kg
 Riduttore pressione aquili
 Bazzoka CO2 Art
 
 
 
 
 Legno: quercia trovata in natura
 
 Acqua acidificata e  ambrata grazie alle foglie di catappa
 
 Tane in legno e grotte in terracotta
 
 Fertilizzazione PMDD avanzato
 
 Cambi acqua e sifonature al bisogno
- 
    Grazie inviati:
    435 
- 
    Grazie ricevuti:
    474 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di supersix » 01/03/2019, 18:47
			
			
			
			
			Ciao @
pluky86 ! Ê normale, i cambi dei valori dell  acqua li spingono a deporre
Anche io avevo uova poco dopo l inserimento
Che pH e KH hai?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	supersix
 
	
		
		
		
			- 
				
								pluky86							
 
- Messaggi:  126
- Messaggi: 126
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 11/02/19, 22:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Massa
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino con substrato
- Flora: Weeping moss
 Eleocharis parvula aka E. pusilla
 Taxiphyllum 'Spiky' - Vitro Muschio per Acquario
 Hygrophila polysperma
 Ludwigia ovalis
 anubias nana
 Pogostemon helferi
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di pluky86 » 01/03/2019, 20:16
			
			
			
			
			@
supersix
Allora pH 6.9
KH 4
GH 9
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	pluky86
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 supersix
 
- Messaggi:  2013
- Messaggi: 2013
- Ringraziato: 474 
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia sansibar jbl dark+ghiaia
- Flora: Anubias barteri nana
 Hydrocotyle leucocephala
 Echinodoris red flame
 Saggitaria subulata
 Microsorum pteropus "windelov"
 Bolbitis heudelotii
 Vescicularia ferriei "Weeping moss"
- Fauna: 15 Hemigrammus erythrozonus
 8 Pangio Kuhlii
 Coppia Apistogramma Agassi
- Altre informazioni: Juwel rio 125 avviato il 24/10/2018
 
 Senza coperchio
 
 CO2  solo diurna
 
 pH 6.5
 KH 5
 GH 9
 
 Litri netti 100
 Filtro:
 700g cannolicchi , 3 spugne fini, 1 grossa, lana perlon
 
 lluminazione :
 
 Chihiros  WRGB2 10th anniversario
 
 CO2 bombola ricaricabile 4kg
 Riduttore pressione aquili
 Bazzoka CO2 Art
 
 
 
 
 Legno: quercia trovata in natura
 
 Acqua acidificata e  ambrata grazie alle foglie di catappa
 
 Tane in legno e grotte in terracotta
 
 Fertilizzazione PMDD avanzato
 
 Cambi acqua e sifonature al bisogno
- 
    Grazie inviati:
    435 
- 
    Grazie ricevuti:
    474 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di supersix » 01/03/2019, 20:37
			
			
			
			
			Se un po alto di pH, perché non lo abbassi un po?ci guadagni in colore e salute dei pesci e   anche per le piante
Acidificanti naturali
Oppure eroga CO
2
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	supersix
 
	
		
		
		
			- 
				
								Emix							
  
- Messaggi:  1643
- Messaggi: 1643
- Ringraziato: 221 
- Iscritto il: 23/11/13, 15:53
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma (Quartiere Montesacro)
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
 Pogostemon stellatus
 Hemianthus callitrichoides
- Fauna: Paracheirodon innesi
 Neocaridina heteropoda var. Red-Cherry
- Altre informazioni: L'acquario è una vasca sperimentale per testare dei prodotti
- 
    Grazie inviati:
    49 
- 
    Grazie ricevuti:
    221 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Emix » 01/03/2019, 20:56
			
			
			
			
			pluky86 ha scritto: ↑1- se hanno fatto le uova significa che l'acquario sta lavorando bene?
 
Si esatto, ma abbasserei leggermente i valori di pH e KH
pluky86 ha scritto: ↑2- e ora che devo fare
 
Dipende da te, se vuoi provare a portarle avanti procurati delle uova di artemia, ma devi sbrigarti perchè ci mettono dalle 24 alle 48 ore a schiudersi le artemia e le uova di ramirezi tra 2 o 3 giorni saranno schiuse. Però se è la prima deposizione molto probabilmente non andrà a buon fine.
	
	
			T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO
"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"
Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Emix
 
	
		
		
		
			- 
				
								pluky86							
 
- Messaggi:  126
- Messaggi: 126
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 11/02/19, 22:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Massa
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino con substrato
- Flora: Weeping moss
 Eleocharis parvula aka E. pusilla
 Taxiphyllum 'Spiky' - Vitro Muschio per Acquario
 Hygrophila polysperma
 Ludwigia ovalis
 anubias nana
 Pogostemon helferi
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di pluky86 » 01/03/2019, 21:05
			
			
			
			
			@
Emix
Per le arterie non sarebbe un problema le avevo già preso con uno schiuditoio perché volevo aggiungere del vivo alla loro dieta.....è che se dovessero nascere e crescere  dopo come li gestisco anzi dove li metto....
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	pluky86
 
	
		
		
		
			- 
				
								Emix							
  
- Messaggi:  1643
- Messaggi: 1643
- Ringraziato: 221 
- Iscritto il: 23/11/13, 15:53
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma (Quartiere Montesacro)
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
 Pogostemon stellatus
 Hemianthus callitrichoides
- Fauna: Paracheirodon innesi
 Neocaridina heteropoda var. Red-Cherry
- Altre informazioni: L'acquario è una vasca sperimentale per testare dei prodotti
- 
    Grazie inviati:
    49 
- 
    Grazie ricevuti:
    221 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Emix » 01/03/2019, 22:50
			
			
			
			
			Prima che crescono ce ne vuole, fai sempre in tempo ad allestire una vasca di accrescimento.
PS: che altri pesci hai in vasca?
			
									
						
	
	
			T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO
"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"
Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Emix
 
	
		
		
		
			- 
				
								pluky86							
 
- Messaggi:  126
- Messaggi: 126
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 11/02/19, 22:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Massa
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino con substrato
- Flora: Weeping moss
 Eleocharis parvula aka E. pusilla
 Taxiphyllum 'Spiky' - Vitro Muschio per Acquario
 Hygrophila polysperma
 Ludwigia ovalis
 anubias nana
 Pogostemon helferi
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di pluky86 » 02/03/2019, 18:55
			
			
			
			
			Solo loro e 2 otocinclus
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	pluky86
 
	
		
		
		
			- 
				
								pluky86							
 
- Messaggi:  126
- Messaggi: 126
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 11/02/19, 22:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Massa
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino con substrato
- Flora: Weeping moss
 Eleocharis parvula aka E. pusilla
 Taxiphyllum 'Spiky' - Vitro Muschio per Acquario
 Hygrophila polysperma
 Ludwigia ovalis
 anubias nana
 Pogostemon helferi
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di pluky86 » 03/03/2019, 15:20
			
			
			
			
			@
Emix
Ciao le uova sono sparite....peccato.....
Ora vi faccio una domanda vorrei allevare del cibo vivo per i ramirezi ho preso le Artemie e sto provando.....cos'altro posso allevare? Ovviamente che sia semplice....
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	pluky86
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite