Ci tengo a ringraziarvi e complimentarmi per il grande supporto che offrite, mi permetto di sottolineare l’importanza del tasto DONAZIONE che mai ho trovato citato nel contenuto dei post ma che ritengo di grande importanza per supportare una bella e utile piattaforma quale quella su cui scriviamo e leggiamo. Io ci faccio immediatamente un salto a prescindere dalle risposte di questo post per il solo grande contenuto che ho già ricevuto senza nulla a pretendere. Siete forti staff!
Ora a noi!
Regalati i bellissimi endler è relativa prole, ho svuotato per il 90% la vasca di poeciclidi e senza pulire il filtro, ho piantumazione we ho riempito di nuovo con mix osmosi-rubinetto fino a pH 7,4 kh4 gh8 cond 450 che ho corretto con CO2 e relativo controller (Milwaukee sms122) fino a pH 6,6 (120 bolle per minuto...!!!...???)
Dopo due settimane ho ritenuto ben matura l’acqua ed ho pulito il filtro. La vasca è double face nel senso che mostra il fronte in sala grazie a un foro nel muro ma è ubicata in cucina. Forse la foto rende di più il concetto. Il fondo è di circa 6cm sul lato frontale e arriva anche a 18/20 su alcuni punti del retro. È composto da 3/4 cm di pozzolana e per il resto di quarzo scuro di granilometria media (3/5mm). A questo fondo ho aggiunto alla terza settimana qualche pezzetto di Compo ed ho iniziato il PMDD in colonna come da guida (forse avrei dovuto aspettare eventuali carenze post adattamento..).
Più precisamente ho aggiunto 40ml si soluzione di potassio, 10ml di magnesio e 5ml di rinverdente (ho 5 caridina japonica sopravvissute ai cambi di valori ovviamente tirate fuori dalla vasca in allestimento...
Dopo un’ora circa dalla somministrazione il KH è salito a 4,5, il GH a 10 e la conducibilità a circa 550ms.
Ho impostato a questo punto il controller pH a 6,7 per evitare eccessi di CO2.
Le piante sembrano crescere rigogliose, pochissime alghe occasionali che spariscono nel giro di una notte grazie alle caridina. Trascorsa una settimana ritengo di inserire la popolazione che avevo in mente.
Tetra congo e P. scalare da 5cm (amo vederli crescere come si deve) ma li la tragedia. Ah dimenticavo... nitriti assenti e nitrati a 10/15. Appena acclimatati per un paio d’ore e portati in vasca... sembravano voler morire! Qualche tetra a pancia in su si lasciava portare dalla corrente mentre gli P. scalare boccheggiavano sotto il pelo dell’acqua. Eppure da tabella sarei sui 30mg/lt di CO2...
Nel panico ho aumentato al massimo la portata del filtro esterno (tetra1200) e spostato l’uscita in modo da generare forte ossigenazione. Poi ho iniziato a riflettere sul fatto che avrei generato un ulteriore sbalzo di pH ma non potevo lasciarli morire ..gasati! Ho trovato un buon compromesso a pH 6,8, dopo una notte i piccoli nuotavano dritti e respiravano solo leggermente accelerati sotto il pelo dell’acqua, non sembravano in pericolo di vita imminente.
Si accende la lampadina.. ma se il KH fosse salito per qualche ragione (fertilizzazione immagino) io credo di essere sui 30mg/lt di CO2 ma sono ben più su... misuro il KH e ... 5,5! Conducibilità 580ms. Cambio acqua del 50% con sola osmosi per arrivare a KH 3, imposto pH a 6,6 e evito di fertilizzare così da tenere occhio sull’andamento del KH.
Ma è arrivato il momento di chiedere il vostro parere.
Infondo hai letto tutta questa logorroica presentazione, andare via senza dire la tua sarebbe un peccato

Cosa può essere accaduto? Dove secondo voi ho sbagliato? Mi date una mano a riequilibrare questa vasca forse popolata anche troppo in fretta? A saperlo avrei aspettato che i valori si stabilizzassero ma non ho mai assistito a variazioni di KH nella mia esperienza.