Senza filtro: La chiaccherata

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Senza filtro: La chiaccherata

Messaggio di Crab01 » 05/03/2019, 18:59

Per le Caridina di cui parla @marcello si potrebbe pensare di inserire solo piante emerse con funzioni depuratrici, molte mangrovie, pothos, patate dolci, piante della miseria, Lucky bamboo ma di certo deve piacere e bisogna essere consapevoli che oltre a rami è rocce in acquario avremo tante radici e gambi =))
A me piacerebbe anche ma ci vedrei più un Betta in questo acquascape, sebbene siano facilmente stressabili in caso di ripari insufficienti sono sicuro che dopo che avrete cercato le radici delle patate dolci in acqua vi renderete conto che quelle bastano e avanzano 8-|
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Senza filtro: La chiaccherata

Messaggio di Pisu » 05/03/2019, 19:20

Cecia ha scritto: Si, molte delle quali prettamente estetiche.. e ci sta!
Direi di sì...se volessimo guardare a tutti i costi la natura dovremmo mettere un betta in 400l da solo :-??

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Cecia
star3
Messaggi: 1040
Iscritto il: 13/12/18, 17:38

Senza filtro: La chiaccherata

Messaggio di Cecia » 05/03/2019, 19:27

Pisu ha scritto: se volessimo guardare a tutti i costi la natura dovremmo mettere un betta in 400l da solo
Boh si e no, i Betta sono territoriali e stanno sempre nel loro angolino anche in natura! Poi ovvio.. più spazio si dà e meglio è.
#TeamVegFilter

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Senza filtro: La chiaccherata

Messaggio di marcello » 05/03/2019, 19:57

Crab01 ha scritto: Per le Caridina di cui parla @marcello si potrebbe pensare di inserire solo piante emerse con funzioni depuratrici, molte mangrovie, pothos, patate dolci, piante della miseria, Lucky bamboo ma di certo deve piacere e bisogna essere consapevoli che oltre a rami è rocce in acquario avremo tante radici e gambi =))
A me piacerebbe anche ma ci vedrei più un Betta in questo acquascape, sebbene siano facilmente stressabili in caso di ripari insufficienti sono sicuro che dopo che avrete cercato le radici delle patate dolci in acqua vi renderete conto che quelle bastano e avanzano 8-|
Alle mangrovie serve acqua leggermente salmastra .

Aggiunto dopo 4 minuti 15 secondi:
cicerchia80 ha scritto: pH oltre 8 , NO3- possibilmente 0 , fertilizzante neanche solo in foto , fidati.
Non credo che ci proverò.....ma lo dicevano pure delle CRS :-??[/quote]


Le Crystal sono meno rognose delle Sulawesi , ma anche queste in una vasca un pò spinta , dopo 6-7 anni ci saranno ancora ?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53635
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Senza filtro: La chiaccherata

Messaggio di cicerchia80 » 05/03/2019, 20:10

marcello ha scritto: ma anche queste in una vasca un pò spinta , dopo 6-7 anni ci saranno ancora ?
A parte che non vedo come il filtro possa apportare differenze chimiche in acqua....al massimo produce nitrati,come dicevo prima
Ma in natura le tue caridina sguazzano in un mg/l di fosfati,riferendomi solo al Matano,in altri areali passano anche i due.....non è che vivano in acqua limpida eh
Stand by

Cecia
star3
Messaggi: 1040
Iscritto il: 13/12/18, 17:38

Senza filtro: La chiaccherata

Messaggio di Cecia » 05/03/2019, 20:14

cicerchia80 ha scritto: non è che vivano in acqua limpida eh
Esatto me lo stavo chiedendo prima..
#TeamVegFilter

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53635
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Senza filtro: La chiaccherata

Messaggio di cicerchia80 » 05/03/2019, 20:18

Pisu ha scritto: Direi di sì...se volessimo guardare a tutti i costi la natura dovremmo mettere un betta in 400l da solo
O in 5 :-??
Personalmente tifo per minimo un 40x20

Betta: tra realtà e leggende

Se ti fa poca impressione la pozzetta ti passo un topic in primo acquario di un betta in un orma di un elefante,per i wild.....per i selezionati sono cattivo....meglio che non commento

Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
Cecia ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: non è che vivano in acqua limpida eh
Esatto me lo stavo chiedendo prima..
Sono endemiche di un determinato pasto al mondo, effettivamente sono molto sensibili sui valori dell'acqua
Sulla fertilizzazione ovviamente in parte sono d'accordo.....se decido di allevare caridina non cerco una vasca di piante rosse
Poi paracelso ha sempre ragione
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Senza filtro: La chiaccherata

Messaggio di Pisu » 05/03/2019, 20:22

cicerchia80 ha scritto: O in 5
Personalmente tifo per minimo un 40x20
Avrò fatto l'esempio sbagliato, non so...
Ma le micropozze in natura sono eventi rari e al limite...
Come statistica durante tutto l'anno, di media, un betta in natura ha 5l? 500? O forse anche 5000? :-?
Ricordiamoci che c'è sempre il vivere ed il sopravvivere...
Quanti betta muoiono in natura in pozze da 5l che però non fanno notizia?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53635
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Senza filtro: La chiaccherata

Messaggio di cicerchia80 » 05/03/2019, 20:32

Pisu ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: O in 5
Personalmente tifo per minimo un 40x20
Avrò fatto l'esempio sbagliato, non so...
Ma le micropozze in natura sono eventi rari e al limite...
Come statistica durante tutto l'anno, di media, un betta in natura ha 5l? 500? O forse anche 5000? :-?
Ricordiamoci che c'è sempre il vivere ed il sopravvivere...
:-??
In natura un betta campa un terzo di quanto campa in acquario :-??
Percorrono decine di chilometri per trovare una pozza,ammesso che la trovino e non siano divorati

questo per i wild ...per i selezionati....in natura non esistono
Stand by

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Senza filtro: La chiaccherata

Messaggio di marcello » 05/03/2019, 20:32

cicerchia80 ha scritto:
marcello ha scritto: ma anche queste in una vasca un pò spinta , dopo 6-7 anni ci saranno ancora ?
A parte che non vedo come il filtro possa apportare differenze chimiche in acqua....al massimo produce nitrati,come dicevo prima
Ma in natura le tue caridina sguazzano in un mg/l di fosfati,riferendomi solo al Matano,in altri areali passano anche i due.....non è che vivano in acqua limpida eh
Non vivono in acqua limpida lo so.
Ho visto foto di fondali di laghi Sulawesi e letto schede .

Ma una cosa è un lago, altra cosa sono 58 litri di acqua .
Questi utenti hanno ringraziato marcello per il messaggio:
Pisu (05/03/2019, 20:43)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Matias, Rockerissimo e 9 ospiti