marcello ha scritto: ↑Ma una cosa è un lago, altra cosa sono 58 litri di acqua
In acquario ci sono meno possibilità di rovesci di valori
In natura può succedere di tutto,in acquario sarà comunque e solo colpa nostra,poi appunto...tra dire e il fare c'è di mezzo il mare disse quello
Ovvio che uno che vuole fare un senza filtro,come prima esperienza consiglio un betta,non.....che sò,un Gastromyzon
Ed il Tanganika di @
Monica è un caso limite
Ma fidati che è più facile farlo un senza filtro,che non ragionarci come poterlo fare
Poi per i tempi,chi vivra vedrà,ho una coppia di Pulcher che ha almeno quattro anni,credo che già sia un record per la specie
Ho tolto i Cacatuoides per degli Inka,che sono ancestrali...è un anno che sono in vasca
Inoltre,nel 300 litri ho ben cinque
P. scalare F2...da 7-,8 mesi circa...non ricordo,prima di loro avevo discus
Non è che allevi solo guppy eh
Pisu ha scritto: ↑secondo me è tanto giusto promuovere il senza filtro quanto sbagliato demonizzare il filtro.
Ferna Pi!!!!!!!!
È sbagliato promuovere il senza filtro!!!
Se uno lo vuole fare ben venga
Ma deve esser convinto lui,il filtro è un paracazzate
Un senza filtro non permette errori...l'esempio che faccio più spesso è

oddio!!!!mi è caduto il barattolo di mangime nell'acquario
.. chissenefrega!!!
Un senza filtro difficilmente perdona un errore del genere