Gavitello ha scritto: ↑Si tratta di esseri viventi, la prudenza ed il rispetto sono d'obbligo....
fla973 ha scritto: ↑Credo non vadano molto d'accordo, prediligono acque mosse, guarda se ti piacciono i pangio kuhilii sul fondo e le rasbore come pesci da banco...
ottimo consiglio.
Macco ha scritto: ↑Corydoras (io per loro vado a spada tratta) popolano la parte più bassa della vasca
Tichogaster si trovano in mezzo alla vasca con alti e bassi
Aphyocharax anisitsi popolano la parte superiore della vasca
Otocinclus anche loro dipende se metti radici li puoi trovare ovunque ma non sono il top, a sto punto metterei un bel Labeo Bicolor
Mi sembra un fritto misto

La "separazione per zone occupate" può anche andare bene... Non mi piace mischiare pesci di aree differenti, Qui addirittura si consigliano pesci di continenti diversi con esigenze diverse.
I trichogaster (o colisa) sono asiatici, come tutti gli anabantidi amano acque lente... addirittura ferme, tant' è che vivono anche in pozze ed hanno sviluppato il labirinto. In acquario vanno allevati in coppia oppure harem 1M 2F.
Per loro serve il riscaldatore.
I corydoras sono originari del bacino amazzonico e vivono in gruppi numerosi, anche diverse centinaia di esemplari, in acque decisamente movimentate e quindi ossigenate.
Macco ha scritto: ↑se metti 12 cardinali e 12 rasbore?
Neanche questo ci azzecca a livello di biotopo
I cardinali: amazzonici acque calde, tant'è che sono consigliati coi discus , e non disdegnano lo scorrimento rapido.
Le rasbore: asiatiche ed acque ferme. Compagne ideali per gli anabantidi.
Acquario di biotopo... Ma cos'è un biòtopo?
Le misure me le ricordi? Mettile anche nel profilo.
Ti lascio un paio di idee poi verifichiamo se fattibili con le misure.
Asiatico
Direi , ad occhio, trio di colisa lalia con un banco di puntius titteya , caridina japonica e pangio.
Amazzonico
Coppia di ciclidi nani sudamericani (ramirezi o cacatuoides o borellii o baenki ecc) con pesci da banco (magari gli hemigrammus al posto dei soliti neon o cardinali).
Per gli scalare serve l altezza dei vetri (non la vasca con il coperchio) per sapere se si può fare per loro.
Africano sassi:
Allestimento tanganica con brichardi, oppure conchigliofili coloniali... qui si apre un mondo.
Africano piante:
Coppia di Pelvicachromis pulcher e poi vediamo cosa ci sta insieme.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario