Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
cicerchia80
- Messaggi: 53592
- Messaggi: 53592
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 09/03/2019, 19:42
andrea.martre ha scritto: ↑più di pignette e catappa, ma in materia c'è un pò di confusione
Sinceramente no......la inculcano per venderla come prodotto da acquariologia piuttosto che farci la crema pasticcera
Quattro euro per 40 grammi
andrea.martre ha scritto: ↑La vera Cannella è quella di Ceylon (Cinnamomum Verum) e non è facilissimo trovarla,
Appunto come prodotto da acquariologia su Ebay ne trovi a chili
E chi lo direbbe?
L'arsenico è molto più pericoloso per noi,molto meno per i pesci
Su sta cosa mi ci informo
Ma che comunque parliamo di usare la cannella di Ceylon si diceva dagli inizi.....sai che anche la catappa è velenosa?
...e non proprio ad alti dosaggi
Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:
Mi auto quoto......se sono dati scientifici postali pure,se
opinioni di acquariofili lascia stare,ogniuno ha le sue
Stand by
cicerchia80
-
andrea.martre

- Messaggi: 216
- Messaggi: 216
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 05/04/18, 15:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo+ghiaia+quarzo finissimo
- Flora: Najas Guadalupensis
Limnophila sessiliflora
Ludwigia Repens
Hydrocotyle Vulgaris
Hidrocotile Tripartita
Christmas Moss - Vesicularia Montagnei
Java Moss
Rotala Rotundifolia
Anubias Nana
Microsorium Pteropus
Microsorium Pteropus var. Windeløv
Bacopa Caroliniana
Cryptocoryne Parva
Lemna Minor
Riccia fluitans
utilizzo metodo PMDD del forum
CO2 con acido citrico
- Fauna: 7 Corydoras paleatus
4 Poecilia wingei (Endler) + una 20 di avannotti varie dimensioni
50+ Caridina Red Cherry, + Orange
Hyalella azteca
Melanoides
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Acquario Askol ambiente: 80 cm 100 lt, presumibili circa 80 lt netti
pH 6.50
conducibilità:
EC 290
GH 11
KH 5
Nitriti 0
Nitrati quasi non rilevati, forse 1/2 mg /L
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di andrea.martre » 09/03/2019, 20:39
cicerchia80 ha scritto: ↑andrea.martre ha scritto: ↑più di pignette e catappa, ma in materia c'è un pò di confusione
Sinceramente no......la inculcano per venderla come prodotto da acquariologia piuttosto che farci la crema pasticcera
Quattro euro per 40 grammi
andrea.martre ha scritto: ↑La vera Cannella è quella di Ceylon (Cinnamomum Verum) e non è facilissimo trovarla,
Appunto come prodotto da acquariologia su Ebay ne trovi a chili
E chi lo direbbe?
L'arsenico è molto più pericoloso per noi,molto meno per i pesci
Su sta cosa mi ci informo
Ma che comunque parliamo di usare la cannella di Ceylon si diceva dagli inizi.....sai che anche la catappa è velenosa?
...e non proprio ad alti dosaggi
Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:
Mi auto quoto......se sono dati scientifici postali pure,se
opinioni di acquariofili lascia stare,ogniuno ha le sue
Evidentemente tu hai conoscenze di chimica fuori dalla mia portata, per cui non so risponderti con certezze, per esempio sull'arsenico più pericolo per l'uomo.mi hai illuminato.
Per quello che riguarda la cannella io mi sono informato al di fuori da circuiti acquariofili, ho letto millanta siti che ne parlano per consumo umano e tutti sono in linea con quanto ho scritto, riferito all'alimentazione umana, la curarina è sicuramente pericolosa per l'uomo, se tu mi dici che non lo sia per gli abitanti di un acquario mi fido,ma preferisco usare quella di Ceylon
Per quello che riguarda l'acquisto, ovviamente su Amazon e simili trovi tutto, ma nei negozi tradizionali decisamente è difficile trovare quella "vera"
Sulla Catappa ma allora è bene usarlo o no?
andrea.martre
-
cicerchia80
- Messaggi: 53592
- Messaggi: 53592
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 09/03/2019, 20:49
Scusa...potrei esser sembrato scortese
Avevo una ressa di bambini a casa e capirai che manicomio
....dicevo,a me l'hanno regalata con un acquisto di pellet e vari mangimi
andrea.martre ha scritto: ↑Sulla Catappa ma allora è bene usarlo o no?
In proponi c'è un articolo quasi pronto....certo che è un bene usarla....e anche li nomina Paracelso
È la dose che fa il veleno
Stand by
cicerchia80
-
altadoe

- Messaggi: 180
- Messaggi: 180
- Ringraziato: 73
- Iscritto il: 18/10/17, 12:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
73
Messaggio
di altadoe » 11/03/2019, 9:26
Sono stati dati consigli utilissimi...ma nessuno ha fatto riferimento al polline...ottimo afrodisiaco naturale che aiuta ad aumentare le riproduzioni.mi raccomando d usare polline biologico testato a parte con una caridinaprima d inserirlo in vasca.parlo del normalissimo polline in vendita nei supermercati...
- Questi utenti hanno ringraziato altadoe per il messaggio:
- antoniorha (11/03/2019, 11:13)
altadoe
-
blucenere

- Messaggi: 863
- Messaggi: 863
- Ringraziato: 128
- Iscritto il: 16/05/17, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Stoccarda
- Quanti litri è: 63
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2240
- Temp. colore: 5000/7000
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + akadama 0,2 - 1,5 mm
- Flora: Echinodorus 'Reni'
Echinodorus schlueteri
Helanthium tenellum "parvulum"
Lilaeopsis brasiliensis
Heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum mattogrossense
Microsorum pteropus 'Petit'
Taxiphyllum barbieri
Phyllanthus fluitans
- Fauna: 16 Hyphessobricon amandae
1 Otocinclus macrospilus
- Altre informazioni: vasca avviata il 30/12/17
No CO2
No riscaldatore
No filtro
Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: Caridinaio Nanocube 30l (30x30x35) avviato il 27/02/19
Interamente riempito di pietra lavica 8-16mm
No CO2
No riscaldatore
No filtro
No Fertilizzazione
Illuminazione:
Chihiro C301 LED light (8000K 1500lm 14W)
Fauna:
X Neocaridina davidii
Dario dario
Flora:
Lobelia cardinalis 'Mini'
Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam / Sintang"
Bucephalandra sp. "Braun-rot / Serimbu"
Anubias barteri var. nana 'Aquaflora's Pangolino'
Anubias barteri var. nana 'Mini'
Microsorum pteropus 'Petit'
Taxiphyllum sp. "Spiky Moss"
Taxiphyllum sp. "Flame Moss"
Ceratophyllum demersum
Marsilea
-
Grazie inviati:
119
-
Grazie ricevuti:
128
Messaggio
di blucenere » 11/03/2019, 9:42
altadoe ha scritto: ↑Sono stati dati consigli utilissimi...ma nessuno ha fatto riferimento al polline...ottimo afrodisiaco naturale che aiuta ad aumentare le riproduzioni.mi raccomando d usare polline biologico testato a parte con una caridinaprima d inserirlo in vasca.parlo del normalissimo polline in vendita nei supermercati...
Ciao, in che modo funziona?
Per potersi riprodurre le Neocaridina devono fare una muta per spostare le uova dalla "schiena" all'addome.
Il polline favorisce quindi la muta?
Che quantità usare per litro?
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"
#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco
blucenere
-
altadoe

- Messaggi: 180
- Messaggi: 180
- Ringraziato: 73
- Iscritto il: 18/10/17, 12:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
73
Messaggio
di altadoe » 11/03/2019, 9:48
A me sempre stato detto da amici allevatori che aiuta e aumenta le riproduzioni..io ne somministra 5/6 grani x due volte a settimana,.ripeto fate prima la prova con una cavia,nn vorrei c fossero tracce d qualcosa che possa fare male e distruggere una comunità d
Caridina.so come si riproducono

Allevo da oltre 7anni...

altadoe
-
blucenere

- Messaggi: 863
- Messaggi: 863
- Ringraziato: 128
- Iscritto il: 16/05/17, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Stoccarda
- Quanti litri è: 63
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2240
- Temp. colore: 5000/7000
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + akadama 0,2 - 1,5 mm
- Flora: Echinodorus 'Reni'
Echinodorus schlueteri
Helanthium tenellum "parvulum"
Lilaeopsis brasiliensis
Heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum mattogrossense
Microsorum pteropus 'Petit'
Taxiphyllum barbieri
Phyllanthus fluitans
- Fauna: 16 Hyphessobricon amandae
1 Otocinclus macrospilus
- Altre informazioni: vasca avviata il 30/12/17
No CO2
No riscaldatore
No filtro
Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: Caridinaio Nanocube 30l (30x30x35) avviato il 27/02/19
Interamente riempito di pietra lavica 8-16mm
No CO2
No riscaldatore
No filtro
No Fertilizzazione
Illuminazione:
Chihiro C301 LED light (8000K 1500lm 14W)
Fauna:
X Neocaridina davidii
Dario dario
Flora:
Lobelia cardinalis 'Mini'
Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam / Sintang"
Bucephalandra sp. "Braun-rot / Serimbu"
Anubias barteri var. nana 'Aquaflora's Pangolino'
Anubias barteri var. nana 'Mini'
Microsorum pteropus 'Petit'
Taxiphyllum sp. "Spiky Moss"
Taxiphyllum sp. "Flame Moss"
Ceratophyllum demersum
Marsilea
-
Grazie inviati:
119
-
Grazie ricevuti:
128
Messaggio
di blucenere » 11/03/2019, 10:01
altadoe ha scritto: ↑Allevo da oltre 7anni...

Non basta
Aggiunto dopo 9 minuti 39 secondi:
Scusami, non voglio mettere in dubbio le tue competenze, è solo che nel corso della mia esperienza da acquariofilo ho visto mille opinioni diverse sulla corretta gestione dell'acquario o sull'allevamento di X o la crescita di Y. Alcune funzionavano, altre erano coincidenze ed altre volte le cose funzionavano nonostante quelle gestioni...(e lo stesso vale per la vita reale)
Alla fine, sono diventato restio a mettere in pratica metodi basandomi sul "fidati di me".
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"
#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco
blucenere
-
antoniorha

- Messaggi: 290
- Messaggi: 290
- Ringraziato: 73
- Iscritto il: 28/04/18, 18:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
73
Messaggio
di antoniorha » 11/03/2019, 11:17
il polline d'api è un ottimo integratore e alimento supplementare; contiene calcio, potassio, magnesio, ferro, rame, fosforo, cloro, silicio, manganese e zolfo.
che favorisca le ripro non saprei ma sicuramente somministrato poche volte a settimana fa più che bene alle
Caridina, un po come fa bene a noi umani!
e le
Caridina che stanno bene, si riproducono ... !

...un acquario è una comunità autonoma, che si mantiene in vita grazie ad un "proprio" equilibrio biologico.
Altrimenti si tratta di una specie di stalla...che non è un fine in se stesso, ma solo un mezzo per contenervi determinati animali. K.L.
antoniorha
-
altadoe

- Messaggi: 180
- Messaggi: 180
- Ringraziato: 73
- Iscritto il: 18/10/17, 12:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
73
Messaggio
di altadoe » 11/03/2019, 12:49
blucenere, appunto con i miei 7 anni ti posso dire che il polline fa benissimo(nella giusta quantità )alle Caridina.
Ho 4 vasche ,e mai nessuna si è' fermata x le poche riproduzioni...
.....
altadoe
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 11/03/2019, 21:02
altadoe ha scritto: ↑blucenere, appunto con i miei 7 anni ti posso dire che il polline fa benissimo(nella giusta quantità )alle Caridina.
Ho 4 vasche ,e mai nessuna si è' fermata x le poche riproduzioni...
.....
perchè non fai una guida o un articoletto dove ci spieghi come lo usi, in che modo, con che tempistiche e quant'altro?
Sono cose molto interessanti a mio avviso

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti