Ripartire dopo un lutto pescioloso

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Bloccato
Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6057
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Ripartire dopo un lutto pescioloso

Messaggio di GiovAcquaPazza » 09/03/2019, 21:33

AliceRestani ha scritto:
roby70 ha scritto: Alice, ormai sei esperta qui. Prova a calcolare da sola GH e KH ;)
Comunque il sodio è molto alto quindi andrà tagliata almeno come prima con osmosi.
Ok :D

Edit: se non ho sbagliato i calcoli, sia GH che KH sono 16.1 :-?
Calcoli giusti Alice , però come hai notato da sola il KH e il GH sono quasi uguali ..sai perché ? La tua acqua del rubinetto contiene un bel po di bicarbonato di sodio..il che per le piante non è il massimo ..un valore di sodio così alto andrà a cozzare con altri elementi come il potassio e alla fine sarebbe un po limitante per le tue piante ..io ti direi max 20 percento rubinetto è poi osmosi.
Puoi procurarti un osso di seppia desalinizzato ( quello che si da ai pappagalli) ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23869
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Ripartire dopo un lutto pescioloso

Messaggio di gem1978 » 09/03/2019, 21:55

roby70 ha scritto: Per punizione li facciamo controllare a @gem1978
Mica li controllo io... i conti li faccio fare al "tools/cambi acqua" :D
AliceRestani ha scritto: sia GH che KH sono 16.1
:-bd

Aggiunto dopo 10 minuti 42 secondi:
roby70 ha scritto: farei un 60/70% d’osmosi
Meglio 70%, forse anche 80% come diceva GiovAcquaPazza.

Così, oltre ad abbattere il sodio, avremo il KH tra 3 e 5 che è perfetto per i margaritatus.

Non dovrebbero servire altri aggiustamenti da fare :) .

@AliceRestani per sicurezza un test dal KH all'acqua del rubinetto lo farei prima di iniziare ;)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
AliceRestani
star3
Messaggi: 350
Iscritto il: 05/05/17, 17:06

Ripartire dopo un lutto pescioloso

Messaggio di AliceRestani » 10/03/2019, 1:22

gem1978 ha scritto:
roby70 ha scritto: Per punizione li facciamo controllare a @gem1978
Mica li controllo io... i conti li faccio fare al "tools/cambi acqua" :D
AliceRestani ha scritto: sia GH che KH sono 16.1
:-bd

Aggiunto dopo 10 minuti 42 secondi:
roby70 ha scritto: farei un 60/70% d’osmosi
Meglio 70%, forse anche 80% come diceva GiovAcquaPazza.

Così, oltre ad abbattere il sodio, avremo il KH tra 3 e 5 che è perfetto per i margaritatus.

Non dovrebbero servire altri aggiustamenti da fare :) .

@AliceRestani per sicurezza un test dal KH all'acqua del rubinetto lo farei prima di iniziare ;)
Ok, dovrei avere ancora i kit con reagenti. Domani controllo, se non li ho me li procuro lunedì stesso.
L'osso di seppia volendo posso reperirlo :-? Ma con quella percentuale di acqua osmotica servirebbe lo stesso?
- Juwel Primo 60 litri, da riallestire completamente

Z3menda

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23869
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Ripartire dopo un lutto pescioloso

Messaggio di gem1978 » 10/03/2019, 6:41

Secondo me no...
tagliando l'acqua per come detto raggiungiamo le giuste durezze e una concentrazione di sodio bassa.

Aspettiamo però @GiovAcquaPazza.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6057
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Ripartire dopo un lutto pescioloso

Messaggio di GiovAcquaPazza » 10/03/2019, 10:20

Ciao @AliceRestani, cercherò di semplificare al massimo:
L’idea sarebbe quella di avere un livello di sodio basso, inferiore a quello del potassio in particolare ( c’è un bellissimo articolo di @Rox sulla pompa sodio-potassio nelle piante).
Calcio, magnesio e potassio sono elementi molto importanti per la vita acquatica , sia flora che fauna.
A livello di flora, i risultati migliori qui sul forum li abbiamo riscontrati nelle condizioni in cui il rapporto tra i sopracitati si attesta intorno al 4:1:1 (il loro nome sulla tavola periodica è, rispettivamente , Ca - Mg -K ).
Fatta questa premessa .. ritengo che il massimo livello di sodio “sopportabile” in una vasca ad acqua tenera non vada oltre il 5 , perché in questo modo riusciamo a stare entro una concentrazione di calcio di 40 mg/litro ( oltre quella, iniziamo a spostarci nel campo delle acque medie e dure) , e di conseguenza di magnesio entro i 10 . In parole semplici..cerco di ottenere un GH finale non superiore a 8.
La tua acqua di rubinetto ha una concentrazione di calcio di 95mg/l e di magnesio circa 12, il sodio siamo sui 27.
Diluita al 20 percento con Ro porterebbe qui valori a scendere rispettivamente a circa (arrotondo) 20, 3 e 5. Il KH andrebbe bene ( circa 3,5) ma il GH sarebbe bassino (circa 4) . Non userei una diluizione minore per via del sodio e quindi cercherei di alzare il tuo GH con altri metodi , appunto osso di seppia e solfato di magnesio , facili da reperire .
Diversamente potresti evitare di usare la tua acqua del rubinetto , prenderne una in bottiglia che contenga poco sodio e una buona concentrazione di calcio e magnesio, e diluirla con RO
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
AliceRestani
star3
Messaggi: 350
Iscritto il: 05/05/17, 17:06

Ripartire dopo un lutto pescioloso

Messaggio di AliceRestani » 10/03/2019, 10:38

GiovAcquaPazza ha scritto: Diversamente potresti evitare di usare la tua acqua del rubinetto , prenderne una in bottiglia che contenga poco sodio e una buona concentrazione di calcio e magnesio, e diluirla con RO
Ok, tutto chiaro. Io di solito uso l'acqua Sant'Anna...eventualmente mi tengo sempre sulla percentuale 80% di acqua osmotica e 20% in bottiglia? Perché acquistandola a negozio, l'acqua osmotica mi verrebbe a costicchiare :-\
- Juwel Primo 60 litri, da riallestire completamente

Z3menda

Avatar utente
Emix
Ex-moderatore
Messaggi: 1643
Iscritto il: 23/11/13, 15:53

Ripartire dopo un lutto pescioloso

Messaggio di Emix » 10/03/2019, 10:41

AliceRestani ha scritto:
GiovAcquaPazza ha scritto: Diversamente potresti evitare di usare la tua acqua del rubinetto , prenderne una in bottiglia che contenga poco sodio e una buona concentrazione di calcio e magnesio, e diluirla con RO
Ok, tutto chiaro. Io di solito uso l'acqua Sant'Anna...eventualmente mi tengo sempre sulla percentuale 80% di acqua osmotica e 20% in bottiglia? Perché acquistandola a negozio, l'acqua osmotica mi verrebbe a costicchiare :-\
L'acqua distillata costa 99cent ogni 5 litri

Posted with AF APP
T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO

"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"

Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE

Avatar utente
AliceRestani
star3
Messaggi: 350
Iscritto il: 05/05/17, 17:06

Ripartire dopo un lutto pescioloso

Messaggio di AliceRestani » 10/03/2019, 11:10

Emix ha scritto:
AliceRestani ha scritto:
GiovAcquaPazza ha scritto: Diversamente potresti evitare di usare la tua acqua del rubinetto , prenderne una in bottiglia che contenga poco sodio e una buona concentrazione di calcio e magnesio, e diluirla con RO
Ok, tutto chiaro. Io di solito uso l'acqua Sant'Anna...eventualmente mi tengo sempre sulla percentuale 80% di acqua osmotica e 20% in bottiglia? Perché acquistandola a negozio, l'acqua osmotica mi verrebbe a costicchiare :-\
L'acqua distillata costa 99cent ogni 5 litri
Si...ma distillata ed osmotica non sono la stessa cosa.......giusto? :-? Oddio..... mo' mi viene il dubbio! Se quella demineralizzata va bene, domani mi fiondo all'eurospin e riempio il carrello :))
- Juwel Primo 60 litri, da riallestire completamente

Z3menda

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43535
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Ripartire dopo un lutto pescioloso

Messaggio di roby70 » 10/03/2019, 11:18

AliceRestani ha scritto: Si...ma distillata ed osmotica non sono la stessa cosa.......giusto? :-? Oddio..... mo' mi viene il dubbio! Se quella demineralizzata va bene, domani mi fiondo all'eurospin e riempio il carrello :))
Basta che non sia profumata e va bene anche quella dell'eurospin ;) Acqua demineralizzata in acquario
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
AliceRestani
star3
Messaggi: 350
Iscritto il: 05/05/17, 17:06

Ripartire dopo un lutto pescioloso

Messaggio di AliceRestani » 10/03/2019, 11:22

roby70 ha scritto:
AliceRestani ha scritto: Si...ma distillata ed osmotica non sono la stessa cosa.......giusto? :-? Oddio..... mo' mi viene il dubbio! Se quella demineralizzata va bene, domani mi fiondo all'eurospin e riempio il carrello :))
Basta che non sia profumata e va bene anche quella dell'eurospin ;) Acqua demineralizzata in acquario
Aaaaaaaaaaaah e allora sono a cavallo! :x domattina devo giusto fare spesa :))

Edit: il mio "panico" é dovuto al fatto che qui un litro di acqua osmotica costa 1€/litro..... capisci bene che sarebbe un salasso, tra riempire la vasca e i successivi cambi/rabbocchi
- Juwel Primo 60 litri, da riallestire completamente

Z3menda

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti