Possibile intossicazione da CO2

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Possibile intossicazione da CO2

Messaggio di DavideMotta » 07/03/2019, 12:48

Ciao ragazzi, non so se sia la sezione giusta ma sono in un attimo di panico... :-s
Stamattina ho avuto una brutta sorpresa nella vaschetta piantumata, con dentro cardinali e Caridina japonica:
Ne ho trovato uno già morto, e gli altri parecchio sofferenti che respiravano faticosamente dalla superficie.
Accendendo il phmetro ho visto che il pH era crollato a 6.55, (in genere oscilla tra il 7.3 scarso e il 7.1 a seconda del fotoperiodo.
Inoltre misurando il KH era salito parecchio, raggiungendo valori da tanganica sopra i 15 dKH #-o #-o :-o @-) #-o , purtroppo dentro ho delle seiryu stone che ho scoperto tardi essere calcaree, quindi so che sono loro a rilasciare carbonati ma finora il tutto è stato sempre più o meno in equilibrio e i pesciozzi sono li da tre anni), .
Il calcolatore mi ha confermato che la CO2 fosse a livelli letali. Quindi ovviamente ho interrotto l'erogazione.
Ho aumentato il flusso del filtro, acceso l'aeratore, e poi nel dubbio fatto anche qualche piccolo e ravvicinato cambio d'acqua, prima preso dal panico con acqua di rubinetto, poi mi sono ricordato di avere dell'acqua in bottiglia che è quasi una demineralizzata e ho usato quella.

Tra l'altro temo di aver danneggiato anche la flora batterica #-o
Facendo il test all'acqua tolta ho visto anche un accenno di nitriti spero di non essermela giocata...un picco di nitriti darebbe il colpo di grazia mi sa :-s, nel dubbio ho preso un pezzo di spugnetta da un altro filtro e l'ho inserita

Dite che riuscirò a recuperare la situazione?
il pH in qualche ora sta risalendo e adesso è a poco meno di 7.1.
I superstiti li vedo piuttosto spaventati ma molto meno sofferenti di stamattina (sembravano proprio in fin di vita #:-s ), dite che si riprenderanno?
Ho anche lasciato accendersi la luce, sperando che le piante (e le alghe), con la loro attività mi diano una mano, è corretto?

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Help! Possibile intossicazione da CO2

Messaggio di scheccia » 07/03/2019, 13:35

Le pietre per quanto siano calcaree non è che si sciolgono, e poi per rilasciare devono stare a pH acidi. KH alto pH basso... Non è che l'erogatore di CO2 si è guastato? O qualcuno lo ha toccato?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
DavideMotta (07/03/2019, 13:54)
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Help! Possibile intossicazione da CO2

Messaggio di DavideMotta » 07/03/2019, 13:54

scheccia ha scritto: Le pietre per quanto siano calcaree non è che si sciolgono, e poi per rilasciare devono stare a pH acidi. KH alto pH basso... Non è che l'erogatore di CO2 si è guastato? O qualcuno lo ha toccato?
Si credo che tutto sia partito dall'erogatore, non avevo specificato che ho da poco montato il DIY 501 in sostituzione del 201, ieri avevo notato che le bolle erano diminuite cosi come leggermente la pressione, perché il tubicino nell'acido citrico era sopra il pelo, e l'ho abbassato per farlo pescare di nuovo, non sono sicuro ma credo anche di aver (anche se di poco) toccato la valvoletta... Stamattina ho trovato la pressione risalita e quasi sicuramente avrà erogato parecchio durante la notte... Quindi si... credo sia stata colpa mia ~x( ~x(

Quello che mi chiedo e se la cosa sia recuperabile.. e se i rimedi sono corretti...
Pensavo di tenere sotto controllo per un po' i nitriti, nel caso avessi danneggiato la flora batterica, e forse di fare tra un po' un altro piccolo cambio d'acqua, (il KH adesso è poco sopra i 14 dKH).

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Help! Possibile intossicazione da CO2

Messaggio di scheccia » 07/03/2019, 14:14

Quello che hai fatto per adesso basta, devi osservare, poco alla volta riporta i valori alla normalità. Se ricambi tutto di colpo gli darai un'altro sbalzo di valori.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
DavideMotta (07/03/2019, 14:25)
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Possibile intossicazione da CO2

Messaggio di fernando89 » 07/03/2019, 19:31

scheccia ha scritto: Quello che hai fatto per adesso basta, devi osservare, poco alla volta riporta i valori alla normalità. Se ricambi tutto di colpo gli darai un'altro sbalzo di valori.
concordo

occhio ai nitriti nei prossimi giorni, potrebbero anche solo essere dati dalla moria ma non si sa mai ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
DavideMotta (10/03/2019, 12:26)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Possibile intossicazione da CO2

Messaggio di DavideMotta » 10/03/2019, 12:26

Vi do un piccolo aggiornamento, per essere sicuro di come procedere, ho gradualmente riportato nella norma il rapporto pH CO2 KH,
Il primo fluttua un po' tra prime ore della mattina a luci spente (7.15) e durante il fotoperiodo (7.4).

Sospettando di aver danneggiato la flora batterica, sto monitorando i nitriti e purtroppo credo che i sospetti siano fondati, perché continuo a rilevarli seppur nell'ordine dello 0,0equalcosa, la mia paura è che vadano a salire, e non potendo spostare i pesci devo capire come mi conviene agire.
Nel bilancio delle vittime al cardinale, si è aggiunta la perdita di una caridina, trovata il giorno dopo il fattaccio, ma credo deceduta prima insieme al primo.

Osservando i pinnuti, mi accorgo che la mattina, all'accensione delle luci tendono ad avere la respirazione un po' accelerata, per poi calmarsi poco dopo, ma non sono sicuro se dipenda dall'acqua o se sono intimoriti dalla luce che credo sia piuttosto forte, (sto ragionando su come fare a creare un sistema che aumenti e diminuisca in modo graduale trattandosi di LED dimmerabili).

Rispetto ai nitriti, stavo pensando di fare dei cambi, anche piccoli ma continui, tenendoli sotto controllo, anche se questo rischia di rallentare la stabilizzazione della flora batterica, ma eviterei comunque di ritrovarmi con un picco vero... magari procedo solo se li vedo salire, fissando un valore limite, tipo 0,1 o 0,2 sarebbe comunque troppo? :-? :-\ :-s .

In tutto ciò c'è anche una massa vegetale abbastanza sviluppata, comprese alghe di vario tipo, che però sto evitando di toccare anche se sarebbe il caso di dare una potatina, faccio bene?

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Possibile intossicazione da CO2

Messaggio di lauretta » 10/03/2019, 14:38

DavideMotta ha scritto: In tutto ciò c'è anche una massa vegetale abbastanza sviluppata, comprese alghe di vario tipo, che però sto evitando di toccare anche se sarebbe il caso di dare una potatina, faccio bene?
Sì lasciala stare, ti aiuterà a gestire un eventuale rialzo dei nitriti (anzi, è probabile che lo stia già facendo ed è questo il motivo per cui rilevi solo "zero virgola").
Puoi mettere una foto della vasca per favore? :)

DavideMotta ha scritto: Osservando i pinnuti, mi accorgo che la mattina, all'accensione delle luci tendono ad avere la respirazione un po' accelerata, per poi calmarsi poco dopo
Questo non dovrebbe accadere, forse di notte la CO2 raggiunge livelli un po' troppo elevati :-?
Potresti fare una prova: prima di andare a dormire metti un aeratore al minimo, in modo che durante la notte disperda un pochino la CO2 (non ti faccio toccare l'erogatore per evitare ulteriori sbalzi), e il mattino dopo guarda se i pesci hanno ancora il respiro accelerato o no :) In base a come va il test possiamo capire se il problema è nell'eccesso di CO2 notturna o si tratta di altro...
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Possibile intossicazione da CO2

Messaggio di DavideMotta » 10/03/2019, 15:10

ecco una foto della vaschetta adesso...
IMG_20190310_144758.jpg
lauretta ha scritto: Questo non dovrebbe accadere, forse di notte la CO2 raggiunge livelli un po' troppo elevati
Potresti fare una prova: prima di andare a dormire metti un aeratore al minimo, in modo che durante la notte disperda un pochino la CO2 (non ti faccio toccare l'erogatore per evitare ulteriori sbalzi), e il mattino dopo guarda se i pesci hanno ancora il respiro accelerato o no In base a come va il test possiamo capire se il problema è nell'eccesso di CO2 notturna o si tratta di altro...
Si in effetti evitrerei di smanettare troppo con l'erogatore, anche perché essendo la vasca piuttosto piccola, (netti sono venti litri scarsi), ogni variazione minima si fa sentire...
Proverò stasera ad accendere l'aeratore e vedo come reagiscono domattina... tanto male non credo che gli faccia. :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Possibile intossicazione da CO2

Messaggio di lauretta » 10/03/2019, 16:09

DavideMotta ha scritto: ecco una foto della vaschetta adesso...
Parecchie piante :) Ti aiuteranno sicuramente!
Quel tubo bianco è la mandata del filtro?
Cerca magari di fare in modo che non ci siano zone di acqua ferma in vasca, almeno per il momento :)

DavideMotta ha scritto: Proverò stasera ad accendere l'aeratore e vedo come reagiscono domattina... tanto male non credo che gli faccia.
Male non fa di sicuro! ;)
Se non sai come regolare il flusso dell'aeratore, puoi usare una molletta per strozzare un po' il tubicino :)
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
DavideMotta (10/03/2019, 16:21)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Possibile intossicazione da CO2

Messaggio di DavideMotta » 11/03/2019, 10:16

Ho fatto l'esperimento con l'aeratore in notturna...
In effetti all'accensione delle luci, non ho notato il respiro accelerato dei giorni scorsi :-?

E se parliamo di valori, il pH ha avuto una minore fluttuazione, mantenendosi al di sopra del 7.2 mentre nei giorni scorsi la mattina presto arrivava vicino al 7.1, partendo da valori sopra il 7.4 a fine fotoperiodo...
Lo monitoro con un phmetro che ha la sonda costantemente in acqua, che ho ritarato in questi giorni subito dopo il fattaccio, per quanto sia comunque una cineseria...

Dite che vado in eccesso di CO2 la notte?
Ho letto una discussione di qualche tempo fa, abbastanza animata sull'argomento, e non vorrei risollevare il caso...

Ci sarebbe un'altra variabile da considerare, ieri ho visto che anche con la pompa regolata al massimo, il flusso non era tanto, e mi sono accorto che la piccola spugnetta dentro la pompa era intasata, quindi, l'ho ripulita aumentando abbastanza il movimento, naturalmente senza toccare i materiali biologici del filtro, non so se questo può aver influito sul risultato dell'esperimento

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti