cqrflf ha scritto: ↑Mi chiedo se questa tecnica possa avere un senso nell'acquariofilia moderna alla luce delle cose che sappiamo.
Sono sulla stessa lunghezza d'onda di @
Pisu
Se per acquariofilia moderna intendi la vision di AF direi proprio "non serve".
Nei mesi estivi se non si riesce a mantenere la temperatura entro un range accettabile è necessario regolarsi di conseguenza aumentando la circolazione superficiale dell'acqua, utilizzando ventoline durante l'accensione delle luci, diminuire le ore di luce, limitare la fertilizzazione e l'alimentazione dei pesci, ecc.
cqrflf ha scritto: ↑mi ero dimenticato di fare una precisazione, come ho fatto nell'altra discussione simile, per "ossigeno" intendo quello molecolare non quello atomico radicale (spero di non aver detto fesserie) cioè quello che viene usato nella respirazione dagli esseri viventi.
Ok, chiaro ma qui è necessario fare una ulteriore precisazione.
Somministrare ossigeno puro contenuto in bombole ad alte pressioni (decisamente molto più pericolosoe di una qualsiasi bombola di CO
2) richiede un sistema di diffusione in vasca diverso rispetto a quanto si fa per la CO
2.
A causa delle altissime pressioni l'ossigeno che fuoriesce dalla bombola (a valle del riduttore di pressione) non è solo nella forma molecolare O2 ma anche con quantità significative di ossigeno radicale.
Per evitare questo inconveniente si deve far gorgogliare l'ossigeno in uscita dalla bombola in un contenitore pieno di acqua, sovrasaturare di O2 tale contenitore e immettere in vasca questo ossigeno (cosa difficile a causa di un serie di inconvenienti legati alla fisica dei gas e dei liquidi).