Avresti lo stesso effetto semplicemente aprendo il coperchio, a meno di una ventola di portata tale da creare una sensibile depressione nel coperchio rispetto all’aria esterna ( abbasserebbe il punto di ebollizione ), il flusso tangenziale lo ottieni con qualsiasi ventola montata perpendicolare o leggermente inclinata rispetto all’acqua.gem1978 ha scritto: ↑la pratica mi dice che non è cosìGiovAcquaPazza ha scritto: ↑quindi soldi sprecati .in aspirazione ho avuto abbassamento anche di 3 gradi e turbolenze superficiali della superficie dell'acqua decisamente inferiori a ventole che "spingono" l'aria.
tra l'altro produrre un movimento d'aria tangenziale alla superficie dell'acqua mi pare più complicato da realizzare...
Stesso discorso per la CO2, per disperderla devi creare una notevole increspatura sul pelo dell’acqua, ovvero una ventola di portata notevole .
A livello di pratica , ho testato entrambi i metodi in vasche chiuse dai 30 ai 100 litri con risultati analoghi, in vasche aperte ( o in cui era possibile aprire il coperchio) la ventola in aspirazione è perfettamente ininfluente
Ho riletto l’articolo, non concordo affatto sulle conclusioni rispetto all’aspirazione, per il flusso tangenziale ritengo un ottimo compromesso tra estetica e funzionalità quelli di @CIR2015 con i deflettori in plexiglas