Mission impossible

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Mission impossible

Messaggio di fablav » 14/03/2019, 22:29

Il GH non si alza da solo. Misura calcio e magnesio, ma per alzarsi di 1 punto in 100 litri occorrono 14ml e tu ne hai messi 10 in 130 litri. Passare da 8 a 16 di GH vuol dire che o hai fatto un cambio bello pesante, o hai esagerato con l'osso di seppia, o le tue striscette sbagliano la misurazione. Penso siano loro il problema.
Non ho capito quando hai messo il potassio hai scritto grani. Come lo hai messo? Hai fatto la soluzione consigliata in articolo PMDD? 250 grammi in 1 litro di acqua?

Aggiunto dopo 4 minuti 41 secondi:
Comunque questa cosa della conducibilità che non scende oltre noi ho letto di molti con lo stesso problema.
Come ti hanno detto @Wavearrow ed altri io non me ne preoccuperei.
Non stare lì a misurarla tutti i giorni, è inutile.
Ora come ora meno metti in vasca meglio é.
Io con le alghe ci andrei cauto col ferro ed i micro, che sempre ferro contengono.
Io non li metto ormai da 1 mese, forse tra un po' metterò il ferro, ma i micro non sono indispensabili. 1 ml al mese é anche troppo.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
Marta (14/03/2019, 23:07)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
rafforello
star3
Messaggi: 823
Iscritto il: 30/01/14, 11:09

Mission impossible

Messaggio di rafforello » 14/03/2019, 22:40

Il potassio l'ho messo senza scuoglierlo ed erano 2-3 grammi, quindi l'equivalente di 10-15 ml

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Mission impossible

Messaggio di fablav » 14/03/2019, 22:43

Dal 26 gennaio che non mettevo il potassio 10ml, l'ho rimesso il 7 marzo 8.5ml su 100 litri.
Quando ho potato la Limnophila oggi sembrava di mordere le patatine, tanto era croccante. L'unica cosa tantissime radici alla base, segno che un po' di più forse ne volevano. Le piante hanno molte riserve, questo sto notando. Le carenze si manifestano su quelle più delicate tipo Ludwigia. Non ti dico la mia come sta, poverella.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
rafforello
star3
Messaggi: 823
Iscritto il: 30/01/14, 11:09

Mission impossible

Messaggio di rafforello » 14/03/2019, 22:55

Quindi cosa dovrei fare? L'Egeria sembra andare sempre in carenza di magnesio, però questo non fa riprendere la Bacopa onla Ludwigia

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18142
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Mission impossible

Messaggio di Marta » 14/03/2019, 23:07

rafforello ha scritto:
14/03/2019, 22:55
Quindi cosa dovrei fare? L'Egeria sembra andare sempre in carenza di magnesio, però questo non fa riprendere la Bacopa onla Ludwigia
Foto! sia di egeria che bacopa e ludwigia

Giro di test!
rafforello ha scritto:
14/03/2019, 22:40
Il potassio l'ho messo senza scuoglierlo ed erano 2-3 grammi, quindi l'equivalente di 10-15 ml
Che potassio usi? Hai una foto della confezione? Perché non hai preparato il flacone?

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Mission impossible

Messaggio di fablav » 14/03/2019, 23:20

rafforello ha scritto: Quindi cosa dovrei fare? L'Egeria sembra andare sempre in carenza di magnesio, però questo non fa riprendere la Bacopa onla Ludwigia
Quando le piante vanno in carenza di magnesio di solito le foglie più vecchie ingialliscono e NON si riprendono inserendolo. Se la tua Ludwigia é tutta gialla anche nelle foglie superiori potrebbe essere altro, per esempio azoto.
Io ti consiglierei di passare ai test a reagenti, almeno nitrati e fosfati, per me sono indispensabili, poi anche GH e KH. Un Phmetro digitale per avere la misura esatta anche della CO2 utilizzando il calcolatore.

Aggiunto dopo 6 minuti 39 secondi:
In che senso 'Egeria si riprende col magnesio?
Riprende a crescere?
Comunque sciogli 250 gr di potassio in 1 litro di acqua e mettine 5/6ml, io proverei, é da molto che non ne metti.

Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:
Ripeto un 100grammi potrei anche spedirtelo ne ho 2 Kili che non so che farmene.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
rafforello
star3
Messaggi: 823
Iscritto il: 30/01/14, 11:09

Mission impossible

Messaggio di rafforello » 15/03/2019, 0:06

Domattina vado al garden e vedo di prendere del potassio. @fablav, non per qualcosa, ma spedito arriverebbe la settimana prossima e per quanto pagherei la spedizione ne comprerei 1-2 kg al garden. Deve avere qualche composizione particolare o basta che sia nitrato di potassio?

Le foto aono leggermente scure solo per aumentare i dettagli, non per mancanza di luce
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Mission impossible

Messaggio di fablav » 15/03/2019, 0:27

Prendi uno di quelli proposti in articolo o comunque con la sigla N-K 13-46
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... lo-pmdd/3/
Io ho dovuto prendere il “Nitro-K“, della AL-FE su Amazon a 18 euro x 2kg. Non l'ho trovato da nessuna parte.
Le piante non mi sembrano messe tanto male.
La Ludwigia arrossa solo sotto luce forte o comunque quando si avvicina alla superficie della vasca, altrimenti resta più chiara, non é rossa di natura.
Leggiti anche l'articolo a riguardo.
https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... landulosa/
Quelle sono BBA sui rami? Alcuni malati qui dentro ti invidierebbero, non io però. :))
Rimuovi il prima possibile le alghe dai vetri, anche con una tessera del supermercato, altrimenti poi non ci riesci più.

Aggiunto dopo 7 minuti 39 secondi:
Con 2kg di potassio non ti basterà una vita x finirlo.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
rafforello
star3
Messaggi: 823
Iscritto il: 30/01/14, 11:09

Mission impossible

Messaggio di rafforello » 15/03/2019, 0:50

Il potassio lo compro sfuso ad un paio di euro al kg, infatti quello che ho lo conprai anni fa. In realtà sono abbastanza sicuro sia 13-46, ma lo ricomprerò solo per scrupolo.
In realtà mi preoccupa più la Bacopa che presenta molte radici aeree, foglie piccole e rivolte verso il basso. Qualcosa mi dice che la stessa carenza ha fatto morire la Proserpinaca prima e metta in sofferenza la Sagittaria ora

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Mission impossible

Messaggio di fablav » 15/03/2019, 1:08

@rafforello le radici aeree o avventizie che dir si voglia sono quasi sempre dovute al potassio.
La mia Bacopa Monnieri non ne ha a differenza della Limnophila.
Ma in un'altra vasca la Bacopa Australis ne mette su tantissime perché c'é il Miriophyllum che se lo succhia tutto lui e non gli basta mai. Tutto dipende anche dalle relazioni tra le piante che hai. Chi ciuccia più chi meno.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti