Fosfati e nitrati alti?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Massimo66rm
star3
Messaggi: 281
Iscritto il: 19/01/19, 23:29

Fosfati e nitrati alti?

Messaggio di Massimo66rm » 10/03/2019, 19:31

Amici di chimica, vi chiedo una mano
Il mio acquario da 50 litri netti è attivo dal 26 gennaio.
Attualmente ci vive un Betta e l’unica Trigonostigma hengeli sopravvissuta.

Quello che non capisco è se i valori del mio acquario sono ok

In questo momento ho
GH 6
KH 3
pH 7,2
Conducibilità 520
Nitriti 0
Nitrati 50
Fosfati 10

Nonostante la limnophila e soprattutto il ceterophilium crescano benissimo (la Hygrophyla un po’ meno) non riesco a fare scendere nitrati e fosfati

Sto fertilizzando con PMDD aggiungendo settimanalmente potassio, magnesio e ferro.

Il 31/1 avevo inserito 2 bastoncini npk 12-7-7 in prossimità delle piante.

Non ho CO2 e sto acidificando con catappa è un pochino di torba.

Mi aiutate a capire se i valori sono ok? Tra una decina di giorni vorrei provare a reinserire altri pesci.
Allego foto vasca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53624
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fosfati e nitrati alti?

Messaggio di cicerchia80 » 10/03/2019, 19:52

l'Hygrophila è in coma da potassio,2 stick ti hanno fatto pagare lo scotto,un cambio lo farei :)

E anche due a dirla tutta....non sono valori che si tengono in una vasca poco spinta
Stand by

Avatar utente
Massimo66rm
star3
Messaggi: 281
Iscritto il: 19/01/19, 23:29

Fosfati e nitrati alti?

Messaggio di Massimo66rm » 10/03/2019, 19:55

Ma quindi l’ulteriore Potassio che aggiungo sta facendo ancora più danni?
Io pensavo che i nitrati non venissero assorbiti per il fattore limitante potassio #-o

Avatar utente
Massimo66rm
star3
Messaggi: 281
Iscritto il: 19/01/19, 23:29

Fosfati e nitrati alti?

Messaggio di Massimo66rm » 11/03/2019, 9:54

Fatto primo cambio del 15% con la stessa proporzione con cui avevo riempito: 70% osmosi e 30% rubinetto.

Quello che non mi è chiaro se devo rifertilizzare e come...

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6044
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Fosfati e nitrati alti?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 11/03/2019, 10:07

Massimo66rm ha scritto: Fatto primo cambio del 15% con la stessa proporzione con cui avevo riempito: 70% osmosi e 30% rubinetto.

Quello che non mi è chiaro se devo rifertilizzare e come...
Ciao,
riprendo dai valori che hai elencato all’inizio:
GH 6
KH 3
pH 7,2
Conducibilità 520
Nitriti 0
Nitrati 50
Fosfati 10

Hai durezze basse e una conducibilità abbastanza elevata, nitrati e fosfati alti ( sicuro del 10?? ) e prevedibilmente potassio e magnesio in eccesso.
In parole povere i tuoi stick (sono ben interrati o si vedono ?) da soli bastano a sovraccaricare la vasca ( non hai alghe ??), quindi per adesso stop fertilizzazione .
Ti hanno consigliato i cambi proprio per riportare la situazione entro limiti più civili.
Hai pochi pesci, al tuo posto preparerei una vaschettina di un paio di litri con acqua del tuo acquario , farei un reset totale ( cambio di 40 litri ad esempio, anche 45) e poi li reinserirei in vasca quando l’acqua sarà di nuovo a temperatura ( un paio di ore dovrebbero bastare) previo adattamento alla nuova conducibilità ( a spanne , non dovrebbe superare i 250 µS/cm).
Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
Massimo66rm (11/03/2019, 10:56)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Massimo66rm
star3
Messaggi: 281
Iscritto il: 19/01/19, 23:29

Fosfati e nitrati alti?

Messaggio di Massimo66rm » 11/03/2019, 10:56

Grazie ora mi è più chiaro
Rispondo prima alle domande
Gli stick sono ben interrati a parte due piccoli pezzi che avevano chiazzato di verde la ghiaia, ma già da qualche settimana non si vedono più
Non ho alghe a parte un velo di diatomene sulle foglie delle anubias che le lumache stanno spazzolando
Il test sera dei fosfati è a fondo scala con diluizione massima, quindi direi che sto almeno a 10!

Per quanto riguarda il consiglio, per motivi logistici mi sarebbe più semplice fare altri 2-3 cambi del 15-20% nell’arco di 2-3 giorni

Può funzionare uguale?
Mi fermo quando la conducibilità è scesa a 250?

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6044
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Fosfati e nitrati alti?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 11/03/2019, 11:03

Il problema è che hai diversi valori da ridurre del 70-80% ( fosfati, nitrati e probabilmente anche potassio e magnesio), con il 20% alla volta due-tre cambi non bastano ( matematicamente , il primo cambio ti porterà i fosfati a 8, il secondo a 6,4, il terzo a 5, il quarto a 4 e così via..)..per la fauna è molto più stressante e secondo me lo diventa anche per te
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Massimo66rm
star3
Messaggi: 281
Iscritto il: 19/01/19, 23:29

Fosfati e nitrati alti?

Messaggio di Massimo66rm » 11/03/2019, 11:34

Chiaro.
Ancora tre domande.
1) Con un reset possono esserci impatti negativi sul filtro, che è avviato solo da 6 settimane?
2) Visto che non ho CO2 e ho un pH di partenza abbastanza elevato per il tipo di pesci che ho, che accorgimenti devo avere nel reset?
3) per riadattare i pesci al ritorno in acquario che procedura devo fare?

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6044
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Fosfati e nitrati alti?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 11/03/2019, 11:55

Massimo66rm ha scritto: Chiaro.
Ancora tre domande.
1) Con un reset possono esserci impatti negativi sul filtro, che è avviato solo da 6 settimane?
2) Visto che non ho CO2 e ho un pH di partenza abbastanza elevato per il tipo di pesci che ho, che accorgimenti devo avere nel reset?
3) per riadattare i pesci al ritorno in acquario che procedura devo fare?
È sufficiente che il materiale filtrante non resti a secco;
Con Kh3 la nuova acqua avrà un pH non molto diverso da quello attuale ;
Per ambientare i pesci riduci il livello nella vaschetta ( tipo lasci un litro) e aggiungi man mano l’acqua dell’acquario, una ventina di minuti può bastare
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Massimo66rm
star3
Messaggi: 281
Iscritto il: 19/01/19, 23:29

Fosfati e nitrati alti?

Messaggio di Massimo66rm » 15/03/2019, 9:10

Ho fatto un cambio del 50% dell’acqua, ripristinando il livello con le stesse modalità con cui avevo riempito.
Il giorno dopo il Betta ha cominciato ad avere comportamenti strani (si rifugiava sotto le foglie di catappa, prima non lo faceva) e dopo 3 giorni è morto... :((
Sigh, ora devo ricominciare...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lapin90 e 5 ospiti