Geg, facciamo cosìgeg81 ha scritto: ↑Perfetto. A vostro parere, con quante piante dovrei iniziare? Perche a vedere gli allestimenti di tropica consigliano anche 20-30 piante (5/6 per specie). Nulla di male per carità... Ma ci vuole un capitale![]()
Giusto per informazione, creare "isole" o angoli di fondo non fertile può aiutare le Caridina o in ogni caso la presenza di fondo fertile incide talmente sull'acqua da creare un ambiente poco idoneo?
Riguardo l'illuminazione l'acquario ha di serie 1770 lumen. Pensavo, visto che la centralina/driver è data solo per 12,5 W, di collegare un relè in serie o parallelo con la linea LED ed in questo modo azionare in automatico anche dei LED COB tramite un'alimentatore esterno. Probabilmente perderò l'effetto tramonto ma il timer dovrebbe funzionare comunque.

Io non so la tua preparazione,allora faccio finta che non sai nulla,così mi viene facile scrivere
Sulla luce hai le idee chiare sembra,quindi ok
Forse penserai:
Ma chi si crede di essere sto scemo?
E ci stà per carità.....ma un metodo che prevede l'uso di inserire gamberetti,per vederli crepare per sapere se la vasca è matura la trovo un idiozia

Quindi al diavolo tropica...un idea delle piante te l'ho data, qualsiasi aggiustamento,anche in base ai tuoi gusti si fa

Quindi parti con quelle....e poi moltiplichi quelle(alla faccia di tropica)anzi,prenderei in conto un annuncio in mercatino

Per la maggiore fertilizziamo con il nostro PMDD,costa poco e rende bene,inoltre ti permette di inserire in vasca solo quello che serve,limitando gli eccessi e ciò ti porta a far cambi diradatissimi nel tempo, nell'ordine di mesi
Discorso CO2,scelta tua....le piante crescono anche senza, tuttavia usarla ti facilita non poco la gestione.....dai metodi più noiosi dei lieviti, all'acido citrico,con la realizzazione delle bottiglie o il kit fai-da-te su Amazon al prezzo di 15-20 euro
Test ne abbiamo?
Oltre i soliti ti consiglio vivamente conduttivimetro e pHnetro e più in la un test dei fosfati