CO2 pH KH GH...........

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
coscav
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 27/11/17, 2:12

CO2 pH KH GH...........

Messaggio di coscav » 17/03/2019, 21:01

Cambiata acqua.
Ora ho KH=8 e pH=8. Per ora CO2 chiusa. Possono andare bene come valori? Ricordo pesci guppy, platy, otocinclus e neon. Ho raccolto campione per pH shakerato; la cuvetta con l'acqua da riposare per 48 ore la lascio aperta (evapora acqua oltre a perdere la CO2) oppure chiusa? Inizio intanto con la CO2 o aspetto di vedere valori pH shakerato?
Grazie

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14529
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

CO2 pH KH GH...........

Messaggio di lucazio00 » 18/03/2019, 10:58

Neon ed Otocinclus non li vedo bene a pH 8
Il campione d'acqua va agitato vigorosamente, ma credo che il pH cambi ben poco, perchè il calcolatore ha calcolato soli 3 mg/l di CO2 in acqua a 25°C
La CO2 è bene dosarla in modo continuo e più leggero piuttosto che in modo temporizzato, lo sbalzo di pH giornaliero è più limitato ed in più si riduce l'attrezzatura...e poi pensandoci in natura la CO2 si forma in continuazione grazie all'attività dei microrganismi
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6044
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

CO2 pH KH GH...........

Messaggio di GiovAcquaPazza » 18/03/2019, 11:07

coscav ha scritto: Cambiata acqua.
Ora ho KH=8 e pH=8. Per ora CO2 chiusa. Possono andare bene come valori? Ricordo pesci guppy, platy, otocinclus e neon. Ho raccolto campione per pH shakerato; la cuvetta con l'acqua da riposare per 48 ore la lascio aperta (evapora acqua oltre a perdere la CO2) oppure chiusa? Inizio intanto con la CO2 o aspetto di vedere valori pH shakerato?
Grazie
Potresti raccontare come hai fatto questo cambio?
Che acqua hai usato, se hai aggiunto sali, di che tipo e in che modo ..
Il tuo KH è addirittura salito da 6 a 8..
Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
coscav (18/03/2019, 19:37)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
coscav
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 27/11/17, 2:12

CO2 pH KH GH...........

Messaggio di coscav » 18/03/2019, 14:39

Su un acquario di 150 litri ho cambiato circa 40 litri d'acqua con acqua osmotica. Non ho aggiunto sali dato che il KH era già a 8. Ho fatto la misurazione con il test liquido che è molto più preciso dello stick per cui quel 6 penso che fosse sbagliato....
Stasera dopo 7 ore di luce e CO2 a 50 bolle testo il pH verifico di quanto si abbassa rispetto a quello di adesso che è tra 8 e 8.2.
Chiedo di nuovo.... il campione di acqua shakerata lo devo lasciare aperto all'aria o cuvetta chiusa?

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6044
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

CO2 pH KH GH...........

Messaggio di GiovAcquaPazza » 18/03/2019, 14:47

Ti avranno già detto che hai pesci che vogliono condizioni abbastanza diverse ..
Poniamoci un obiettivo intermedio..un pH 7 o poco inferiore, fai un’altro cambio di 40 litri con sola RO, arriverai a Kh6 e con la CO2 ce la puoi fare ad abbassare il pH.
Il campione shakerato va tenuto all’aria libera, magari nel mobile dell’acquario così limiti l’evaporazione
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
coscav
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 27/11/17, 2:12

CO2 pH KH GH...........

Messaggio di coscav » 18/03/2019, 19:36

Ok.... ma che cos' è RO? :D
KH 6 è abbastanza come tampone per controllare gli sbalzi del pH?

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6044
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

CO2 pH KH GH...........

Messaggio di GiovAcquaPazza » 18/03/2019, 19:56

RO= reverse osmosis , acqua a osmosi inversa
Come KH 6 è tranquillissimo, fino a 4 è molto stabile
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
coscav
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 27/11/17, 2:12

CO2 pH KH GH...........

Messaggio di coscav » 25/03/2019, 14:24

Eccomi qua. Allora cambiato altri 40 l acqua con acqua osmotica.
Ora ho
KH=6.5 😊
pH shakerato=8
pH=8 senza CO2
pH=8 con 40bolle/min CO2
....🤔🤔🤤🤤🤤🤤
Quindi?????????
Posso allegare un video per mostrare l'atomizzatore? Che sia quello? Avete consigli su atomizzatori?
Voglio però sottolineare che ho visto un significativo miglioramento della salute delle piante.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53622
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

CO2 pH KH GH...........

Messaggio di cicerchia80 » 25/03/2019, 14:26

coscav ha scritto: Posso allegare un video per mostrare l'atomizzatore?
Si...caricalo sul tubo e linkalo con il pulsante sulla barra degli strumenti
Stand by

Avatar utente
coscav
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 27/11/17, 2:12

CO2 pH KH GH...........

Messaggio di coscav » 25/03/2019, 14:28

Tubo?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Savino89 e 7 ospiti