L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)
- RichieKotzen
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 27/01/19, 21:06
-
Profilo Completo
L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)
Buongiorno a tutti ragazzi,
la settimana scorsa ho finalmente ritirato il mio primo acquario degno di tale nome.
L'acquario in questione è un Juwel Vision 180.
Alla fine per ora il materiale utilizzato è questo:
- JBL Manado 25lt
- Bel ceppone di legno + vari rami
- Pietre Dragon Stone
- 6 Anubias Barteri Nana
- 1 Anubias Gold Nana
- 1 Cryptocoryne Wendii
- 1 Cryptocoryne Affinis
- 2 Taxiphyllum Barbieri (attaccate sui rami)
- 3 Hemianthus Callitrichoid (per fare un pratino)
Per la parte filtro, dopo aver letto la guida sul Juwel Blow, pensavo di procedere nel seguente modo(dal più alto al più basso):
Cestello superiore
- Pad in lana
- Spugna verde Nitrax
- Spugna pori sottili
- Spugna a grana grossa
Cestello inferiore:
- nr. 3 Cirax
Per ora ho allestito tutto quanto, piantumato e riempito con 30 lt di acqua del rubinetto.
Questa sera finirò di riempire la vasca con 70lt di osmotica ed i restanti di acqua del rubinetto.
Vi allego le foto del work in progress e magari aggiornerò giorno dopo giorno per cosa succede.
la settimana scorsa ho finalmente ritirato il mio primo acquario degno di tale nome.
L'acquario in questione è un Juwel Vision 180.
Alla fine per ora il materiale utilizzato è questo:
- JBL Manado 25lt
- Bel ceppone di legno + vari rami
- Pietre Dragon Stone
- 6 Anubias Barteri Nana
- 1 Anubias Gold Nana
- 1 Cryptocoryne Wendii
- 1 Cryptocoryne Affinis
- 2 Taxiphyllum Barbieri (attaccate sui rami)
- 3 Hemianthus Callitrichoid (per fare un pratino)
Per la parte filtro, dopo aver letto la guida sul Juwel Blow, pensavo di procedere nel seguente modo(dal più alto al più basso):
Cestello superiore
- Pad in lana
- Spugna verde Nitrax
- Spugna pori sottili
- Spugna a grana grossa
Cestello inferiore:
- nr. 3 Cirax
Per ora ho allestito tutto quanto, piantumato e riempito con 30 lt di acqua del rubinetto.
Questa sera finirò di riempire la vasca con 70lt di osmotica ed i restanti di acqua del rubinetto.
Vi allego le foto del work in progress e magari aggiornerò giorno dopo giorno per cosa succede.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)
RichieKotzen ha scritto: ↑(dal più alto al più basso):
Cestello superiore
- Pad in lana
- Spugna verde Nitrax
- Spugna pori sottili
- Spugna a grana grossa

A sto punto direi che l'articolo è scritto da schifoRichieKotzen ha scritto: ↑dopo aver letto la guida sul Juwel Blow

I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- RichieKotzen
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 27/01/19, 21:06
-
Profilo Completo
L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)
Lungi da me a dire che fa schifo, anzi, come tutta la documentazione proposta è sempre fatta in maniera ottimale!BollaPaciuli ha scritto: ↑RichieKotzen ha scritto: ↑(dal più alto al più basso):
Cestello superiore
- Pad in lana
- Spugna verde Nitrax
- Spugna pori sottili
- Spugna a grana grossaprima riga a parte...c'è qualcosa che non va...
A sto punto direi che l'articolo è scritto da schifoRichieKotzen ha scritto: ↑dopo aver letto la guida sul Juwel Blow
Ma la mia soluzione è portata da alcuni ragionamenti (ora ditemi voi se errati):
- Pad in lana (chiaramente per dare una bella "sgrassata" allo sporco (oltre al fatto che costando poco, li posso cambiare senza farmi problemi)
- Filtro a carboni (non lo metto, in quanto serve al bisogno)
- Filtro Spugna verde Nitrax (server per abbattere i nitrati, ma fa anche azione filtrante meccanica, il mio obiettivo (visto che è nella confezione) è di usarlo per questo scopo)
- Spugna pori sottili (quella utilizzate teoricamente per il filtraggio biologico), la userei solamente per filtraggio meccanico ed evitare che la zona sotto si sporchi troppo
- Spugna pori grossi (per fare filtraggio meccanico semplice)
- 3 Cirax nel cassetto inferiore (per fare proprio il filtraggio biologico come con i cannolicchi quindi, senza dover sostituire le spugne come consigliato da Juwel).
Ragionamento sbagliato?
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)
Metti prima la grossa e poi la fine...così ognuna farà la sua parte.RichieKotzen ha scritto: ↑Spugna pori sottili (quella utilizzate teoricamente per il filtraggio biologico), la userei solamente per filtraggio meccanico ed evitare che la zona sotto si sporchi troppo
- Spugna pori grossi (per fare filtraggio meccanico semplice)
Ok. Ma dovresti togliere la pastiglia che è all,interno (trovi un taglietto al centro di un lato)RichieKotzen ha scritto: ↑Filtro Spugna verde Nitrax (server per abbattere i nitrati, ma fa anche azione filtrante meccanica, il mio obiettivo (visto che è nella confezione) è di usarlo per questo scopo)
► Mostra testo
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- RichieKotzen
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 27/01/19, 21:06
-
Profilo Completo
L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)
Tenendo conto che da sta sera sarà acceso il filtro (quindi per almeno un mese e mezzo non metterò dentro niente), la pastiglia non penso che possa dare effetti collaterali. Chiaramente svanito l'effetto, lavorerà da semplice filtro (un domani sostituito da quello a grana grossa).BollaPaciuli ha scritto: ↑Metti prima la grossa e poi la fine...così ognuna farà la sua parte.RichieKotzen ha scritto: ↑Spugna pori sottili (quella utilizzate teoricamente per il filtraggio biologico), la userei solamente per filtraggio meccanico ed evitare che la zona sotto si sporchi troppo
- Spugna pori grossi (per fare filtraggio meccanico semplice)
Ok. Ma dovresti togliere la pastiglia che è all,interno (trovi un taglietto al centro di un lato)RichieKotzen ha scritto: ↑Filtro Spugna verde Nitrax (server per abbattere i nitrati, ma fa anche azione filtrante meccanica, il mio obiettivo (visto che è nella confezione) è di usarlo per questo scopo)
► Mostra testo
Quindi se te mi dici così, un domani magari potrei ragionare così: lana, spugna grana grossa (una o due), spugna grana fine e poi i cirax.
Può andare bene?
- gem1978
- Messaggi: 23869
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)
Beh ma la spugna anti nitrati toglierà nutrimento alle piante fintanto che funzionerà...
I nitrati ammonio ed ammoniaca sono composti dell'azoto, e forniscono appunto uno degli elementi fondamentali per lo sviluppo delle piante.
Azoto in acquario

I nitrati ammonio ed ammoniaca sono composti dell'azoto, e forniscono appunto uno degli elementi fondamentali per lo sviluppo delle piante.
Azoto in acquario
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)
RichieKotzen ha scritto: ↑: lana, spugna grana grossa (una o due), spugna grana fine e poi i cirax.
Può andare bene?

I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- RichieKotzen
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 27/01/19, 21:06
-
Profilo Completo
L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)
Allora faccio così che è meglio... non gli faccio vedere quella spugnagem1978 ha scritto: ↑Beh ma la spugna anti nitrati toglierà nutrimento alle piante fintanto che funzionerà...![]()
I nitrati ammonio ed ammoniaca sono composti dell'azoto, e forniscono appunto uno degli elementi fondamentali per lo sviluppo delle piante.
Azoto in acquario


- roby70
- Messaggi: 43538
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)
Dato che hai riempito con una parte di acqua di rubinetto hai già guardato le analisi del tuo gestore e visto che va bene? Se hai bisogno di aiuto postale pure qui che le vediamo assieme.
Come fauna a cosa pensavi? Anche perchè il manado ti alzerà i valori all'inizio.
Aggiunto dopo 37 secondi:
Come piante penserei di aggiungerne almeno una rapida... hai piante lente e il pratino solamente.
Come fauna a cosa pensavi? Anche perchè il manado ti alzerà i valori all'inizio.
Aggiunto dopo 37 secondi:
Come piante penserei di aggiungerne almeno una rapida... hai piante lente e il pratino solamente.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- RichieKotzen
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 27/01/19, 21:06
-
Profilo Completo
L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)
Allora, per quanto riguarda le crescite rapida certo, non le ho messe ora perché ne ho prese un po' e le ho messe nell'acquario di mio padre (messo in funzione 2 giorni fa con praticamente l'obiettivo della stessa fauna). Sono delle Limnophila sessiliflora e delle Egeria Densa. Dovrebbero andare bene penso.roby70 ha scritto: ↑Dato che hai riempito con una parte di acqua di rubinetto hai già guardato le analisi del tuo gestore e visto che va bene? Se hai bisogno di aiuto postale pure qui che le vediamo assieme.
Come fauna a cosa pensavi? Anche perchè il manado ti alzerà i valori all'inizio.
Aggiunto dopo 37 secondi:
Come piante penserei di aggiungerne almeno una rapida... hai piante lente e il pratino solamente.
Per quanto riguarda invece i valori del gestore sono questi:
- pH: 7,7
- Residuo secco a 180°C :306 mg/l
- Durezza totale: 22 °F
- Conducibilità elettrica a 20°: 403 µS/cm
- Calcio: 65 mg/l
- Magnesio: 13 mg/l
- Ammonio: 0,05 mg/l
- Cloruri: 19 mg/l
- Solfati: 39 mg/l
- Potassio: 2 mg/l
- Sodio: 9 mg/l
- Arsenico: 1 µg/l
- Bicarbonati: 196 mg/l HCO3
- Cloro residuo: 0,1 mg/l
- Floururi: 0,1 mg/l
- Nitrati (NO3-): 17 mg/l
- Nitrici (NO2-): 0,05 mg/l
- Manganese: 1 µg/l
Da questi valori, facendo il conto:
- GH dovrebbe essere 12,05
- KH: 8,99
Per quanto riguarda la fauna, sarà sicuramente una coppia giovane di P. scalare, un gruppo folto di cardinali, dei Corydoras (ho un po' paura che mi smuovano molto il manado), poi delle Caridina non troppo piccole e qualche black helmets.
Come può essere?
Il manado sicuramente alza i valori all'inizio, ma non penso sia un problema, in quanto penso di inserire i primi pesci non prima di metà giugno.
Ho più o meno tutto sotto controllo per ora, misuratore di pH elettronico calibrato, kit Serra per il test di tutti i valori dell'acqua, conduttimetro, impianto osmotico. Chiaramente tra il dire ed il fare...
La prossima settimana pensavo di montare l'impianto CO2, però sono tremendamente indeciso (non se metterlo o meno, ma su cosa prendere). Mio padre ha montato ieri il JBL proflora M502 e non sembra tutto questo granchè (sopratutto il diffusore perché ogni tanto tira su un bollone grosso. Valuterò in questa settimana, se avete consigli di un impianto già pronto sparate pure.
Più che altro il mio dubbio più grosso è ancora quale filosofia di pensiero seguire:
- CO2 sempre acceso (giorno e notte)
- CO2 acceso da una mezz'ora prima che si accendono le luci fino ad una mezz'ora dopo che si spengono.
Sono 2 filosofie di pensiero, ma non ho ancora capito quale sia quella più corretta (sempre che ce ne sia una).
Infine, posto la foto di ieri sera (è quasi riempito completamente ora, mancheranno ancora una 50ina di litri).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti