Alimentazione, malattie, organismi spontanei
	Moderatori: markfree, Fiamma, Duca77
	
		
		
		
			- 
				
								reghyreghy							
 
- Messaggi:  946
- Messaggi: 946
- Ringraziato: 54 
- Iscritto il: 05/01/16, 5:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Varese
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pond
 
 Mentha aquatica
 Bacopa
 Elodea
 Ceratophyllum
 Phyllantus fluitans
 Hydrocaris morsus ranae
 Hygroryza aristata
 Mimosa amphibium
- Fauna: 4 carassi omeomorfi
- 
    Grazie inviati:
    105 
- 
    Grazie ricevuti:
    54 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di reghyreghy » 03/03/2019, 21:39
			
			
			
			
			La conducibilità come già consigliato dagli altri va seguita durante l'ambientamento. Mi è capitato di comprare pesci con l'acqua nel sacchetto a circa 2000 ms contro i 300-400ms dell'acquario, durezze e nitrati improponibili.. Facevo l'ambientamento goccia a goccia che durava 3-4 ore..
Dopo questa lezione non sbaglierai più  

	
	
			Nulla è più grande; nemmeno l'infinito
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	reghyreghy
 
	
		
		
		
			- 
				
								Massimo66rm							
 
- Messaggi:  281
- Messaggi: 281
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 19/01/19, 23:29
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 55x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 840
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte 2 mm ca
- Flora: Immerse: molti steli di Limnophila, 2 Cryptocoryne, 2 anubias, qualche stelo di Bacopa C;
 Galleggianti: Salvinia N., Pistia.
 Emerse: un ramo di pothos
- Fauna: 15 trigonostigma Espei 
 5 multidentata (giganti)
 6 boraras brigittae
- Altre informazioni: Non erogo CO2
 Acqua ambrata per utilizzo di un paio di foglie di catappa a settimana.
 Fotoperiodo 11 ore
 Avvio: 26/1/2019
 Levato il filtro (un newa duetto)  ottobre 2020.
- 
    Grazie inviati:
    88 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Massimo66rm » 03/03/2019, 21:48
			
			
			
			
			Nell’articolo sull’inserimento però non ho trovato uno specifico riferimento alla conducibilità.
O forse non ho letto l’articolo giusto?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Massimo66rm
 
	
		
		
		
			- 
				
								fernando89							
  
- Messaggi:  17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224 
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
 Hydrocotyle leucocephala
 Hygrophila corymbosa
 Heteranthera zosterifolia
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Cabomba caroliniana
 Bacopa Monnieri
 Microsorum pteropus tridente
 Limnobium Laevigatum
 Phyllanthus Fluitans
 Cryptocoryne wendtii
 Pellia
 Lemna
- Fauna: Guppy
 Ancistrus
 Ampullarie
 Physa
 Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri: 
 -Data avvio novembre/15
 -Fotoperiodo 9h
 -Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri: 
 -Data avvio aprile/16
 -Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
 -Illuminazione CFL 7w 6400k
 -Fondo sabbia inerte grana fine nera
 -Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
 -Caridina Red Cherry e Planorbella Red
 -Fotoperiodo 5h
 -Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
 -Data avvio novembre/16
 -filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
 -Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
 -Fondo quarzo fine rosella
 -Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
 -Fauna neon
 -Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
 -Fertilizzazione PMDD
- 
    Grazie inviati:
    263 
- 
    Grazie ricevuti:
    2224 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fernando89 » 03/03/2019, 23:30
			
			
			
			
			
il sale però non va bene per tutte le specie, inoltre per me basta anche solo monitorarli una settimana senza sale
Bagni di sale per i pesci d'acquario
	
	
			Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fernando89
 
	
		
		
		
			- 
				
								Massimo66rm							
 
- Messaggi:  281
- Messaggi: 281
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 19/01/19, 23:29
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 55x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 840
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte 2 mm ca
- Flora: Immerse: molti steli di Limnophila, 2 Cryptocoryne, 2 anubias, qualche stelo di Bacopa C;
 Galleggianti: Salvinia N., Pistia.
 Emerse: un ramo di pothos
- Fauna: 15 trigonostigma Espei 
 5 multidentata (giganti)
 6 boraras brigittae
- Altre informazioni: Non erogo CO2
 Acqua ambrata per utilizzo di un paio di foglie di catappa a settimana.
 Fotoperiodo 11 ore
 Avvio: 26/1/2019
 Levato il filtro (un newa duetto)  ottobre 2020.
- 
    Grazie inviati:
    88 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Massimo66rm » 13/03/2019, 11:05
			
			
			
			
			Salve, riprendo il topic perché stanotte è morto anche il Betta.
Resta solo una rasbora (che nel frattempo ho scoperto essere una hengeli e non una espei).
Purtroppo per vari motivi (compresa non disponibilità dal negoziante) non sono in grado di reintegrare il gruppo di rasbore prima di un paio di settimane.
Il Betta aveva da qualche giorno un bozzo sulla pancia. Poi si era cominciato a sbiancare il sottogola (scusate la terminologia non tecnica). Le pinne che non erano mai state molto belle, si erano ulteriormente sfilacciate. Inoltre aveva preso spesso a mettersi immobile sotto una foglia di catappa sul fondo, per diversi minuti (fino a qualche giorno fa non lo faceva).
Ora mi chiedo, in vista di un ripopolamento, c’e qualche accorgimento che devo prendere?
Tipo un disinfettante dell’acqua per debellare eventuali parassiti? (Magari entrati in acquario con le Hengeli, 9 su 10 morte nel giro di una settimana)?
PS: non sono sicuro di rimetterci un Betta, sul ripopolamento voglio pensarci un po’
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Massimo66rm
 
	
		
		
		
			- 
				
								lauretta							
  
- Messaggi:  16085
- Messaggi: 16085
- Ringraziato: 2494 
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1890 
- 
    Grazie ricevuti:
    2494 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di lauretta » 13/03/2019, 22:28
			
			
			
			
			Disinfettanti in vasca è meglio di no, perchè ucciderebbero anche i batteri buoni presenti nel filtro 
 
Per capire meglio come funziona un acquario, ti consiglio di leggere 
Ciclo dell'azoto in acquario
Vista la moria generale, ti consiglio di aprire un topic in sezione Primo Acquario, per verificare se c'è qualche errore nella gestione della vasca 

	
	
			i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

 
		 
				
		
		 
	 
	
	lauretta
 
	
		
		
		
			- 
				
								fernando89							
  
- Messaggi:  17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224 
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
 Hydrocotyle leucocephala
 Hygrophila corymbosa
 Heteranthera zosterifolia
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Cabomba caroliniana
 Bacopa Monnieri
 Microsorum pteropus tridente
 Limnobium Laevigatum
 Phyllanthus Fluitans
 Cryptocoryne wendtii
 Pellia
 Lemna
- Fauna: Guppy
 Ancistrus
 Ampullarie
 Physa
 Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri: 
 -Data avvio novembre/15
 -Fotoperiodo 9h
 -Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri: 
 -Data avvio aprile/16
 -Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
 -Illuminazione CFL 7w 6400k
 -Fondo sabbia inerte grana fine nera
 -Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
 -Caridina Red Cherry e Planorbella Red
 -Fotoperiodo 5h
 -Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
 -Data avvio novembre/16
 -filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
 -Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
 -Fondo quarzo fine rosella
 -Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
 -Fauna neon
 -Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
 -Fertilizzazione PMDD
- 
    Grazie inviati:
    263 
- 
    Grazie ricevuti:
    2224 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fernando89 » 13/03/2019, 23:51
			
			
			
			
			Massimo66rm ha scritto: ↑Il Betta aveva da qualche giorno un bozzo sulla pancia. Poi si era cominciato a sbiancare il sottogola
 
perché non ci hai scritto? 
 
 
lauretta ha scritto: ↑Disinfettanti in vasca è meglio di no, perchè ucciderebbero anche i batteri buoni presenti nel filtro 
 
confermo
	
	
			Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fernando89
 
	
		
		
		
			- 
				
								Massimo66rm							
 
- Messaggi:  281
- Messaggi: 281
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 19/01/19, 23:29
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 55x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 840
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte 2 mm ca
- Flora: Immerse: molti steli di Limnophila, 2 Cryptocoryne, 2 anubias, qualche stelo di Bacopa C;
 Galleggianti: Salvinia N., Pistia.
 Emerse: un ramo di pothos
- Fauna: 15 trigonostigma Espei 
 5 multidentata (giganti)
 6 boraras brigittae
- Altre informazioni: Non erogo CO2
 Acqua ambrata per utilizzo di un paio di foglie di catappa a settimana.
 Fotoperiodo 11 ore
 Avvio: 26/1/2019
 Levato il filtro (un newa duetto)  ottobre 2020.
- 
    Grazie inviati:
    88 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Massimo66rm » 14/03/2019, 12:32
			
			
			
			
			c'è stato qualche errore sia nell'inserimento dei pesci (vedi questo 3d) che nella gestione dell'acqua (ho aperto un 3d in chimica).
Non ho avvisato e chiesto aiuto della malattia del Betta per inesperienza. Non ho capito in tempo che si era ammalato.
Diciamo che ho notato un peggiormaneto delle sue condizioni 36-48 h prima che morisse.
Mi è dispiaciuto molto, anche perché l'avventura nel mondo dell'acquariofilia è iniziata casulamente e grazie a lui 
Purtroppo i sintomi sono quelli che ho descritto, ossia il ventre con una specie di rigonfiamento, come se avesse mangiato un pescetto per lungo, uno sbiancamento del sottogola e nelle ultime ore uno sfilacciamento delle pinne.
Per il ventre gonfio pensavo dipendesse da una sovralimentazione, ma siccome stavo per allontanarmi dall'acquario per una settimana (e non ho mangiatoia) pensavo di rimandare al mio rientro un nuovo regime alimentare.
le trigonostigma dovrebbero essere morte per un errore nell'inserimento (vedi vecchi messaggi).
Per il Betta cosa pensate possa essere successo?
PS: l'unica Hengeli rimasta sembra stare in ottima salute, anche se si percepisce che non sta bene da sola... ma purtroppo non posso ricostituire  il gruppo prima di un paio di settimane.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Massimo66rm
 
	
		
		
		
			- 
				
								fernando89							
  
- Messaggi:  17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224 
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
 Hydrocotyle leucocephala
 Hygrophila corymbosa
 Heteranthera zosterifolia
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Cabomba caroliniana
 Bacopa Monnieri
 Microsorum pteropus tridente
 Limnobium Laevigatum
 Phyllanthus Fluitans
 Cryptocoryne wendtii
 Pellia
 Lemna
- Fauna: Guppy
 Ancistrus
 Ampullarie
 Physa
 Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri: 
 -Data avvio novembre/15
 -Fotoperiodo 9h
 -Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri: 
 -Data avvio aprile/16
 -Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
 -Illuminazione CFL 7w 6400k
 -Fondo sabbia inerte grana fine nera
 -Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
 -Caridina Red Cherry e Planorbella Red
 -Fotoperiodo 5h
 -Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
 -Data avvio novembre/16
 -filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
 -Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
 -Fondo quarzo fine rosella
 -Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
 -Fauna neon
 -Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
 -Fertilizzazione PMDD
- 
    Grazie inviati:
    263 
- 
    Grazie ricevuti:
    2224 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fernando89 » 14/03/2019, 21:08
			
			
			
			
			Massimo66rm ha scritto: ↑Per il Betta cosa pensate possa essere successo?
 
forse idropisia dal rigonfiamento non lineare che mi hai descritto 

	
	
			Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fernando89
 
	
		
		
		
			- 
				
								Massimo66rm							
 
- Messaggi:  281
- Messaggi: 281
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 19/01/19, 23:29
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 55x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 840
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte 2 mm ca
- Flora: Immerse: molti steli di Limnophila, 2 Cryptocoryne, 2 anubias, qualche stelo di Bacopa C;
 Galleggianti: Salvinia N., Pistia.
 Emerse: un ramo di pothos
- Fauna: 15 trigonostigma Espei 
 5 multidentata (giganti)
 6 boraras brigittae
- Altre informazioni: Non erogo CO2
 Acqua ambrata per utilizzo di un paio di foglie di catappa a settimana.
 Fotoperiodo 11 ore
 Avvio: 26/1/2019
 Levato il filtro (un newa duetto)  ottobre 2020.
- 
    Grazie inviati:
    88 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Massimo66rm » 08/04/2019, 14:29
			
			
			
			
			Ale’
Nuovo tentativo di inserimento di 9 trigonostigma espei e già il primo cadavere...
Erano dal pescivendolo da tre settimane. Per una decina di giorni li ho osservati dal pescivendolo e stavano bene.
Li ho portati a casa con 10 minuti, coperti e con un sacco con molta acqua.
Arrivati a casa li ho messi prima in vaschetta da 10 litri nel loro sacchetto.
Poi in 4 ore, con un bicchiere di carta ogni 10-15 minuti, ho creato in vaschetta le stesse condizioni dell’acqua dell'acquario.
Ho atteso un giorno di vaschetta, poi ho inserito i pesci con il retino nell'acquario. (quarantena inutile visto che non c'erano pesci nell'acquario).
Per non farli stressare, ho tenuto l'acquario coperto per un giorno e una notte (solo la luce dell'acquario in funzione per un fotoperiodo di 8 ore)
Oggi è il terzo giorno e ho già trovato il primo morto (foto).
Che sarà?
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Massimo66rm
 
	
		
		
		
			- 
				
								lauretta							
  
- Messaggi:  16085
- Messaggi: 16085
- Ringraziato: 2494 
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1890 
- 
    Grazie ricevuti:
    2494 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di lauretta » 09/04/2019, 7:05
			
			
			
			
			Massimo66rm ha scritto: ↑Oggi è il terzo giorno e ho già trovato il primo morto (foto).
Che sarà?
 
Chi lo sa? 

Difficilmente le foto dei pesci ormai morti ci dicono qualcosa sulla possibile causa.
Metti un video dei nuovi pesci, così gli diamo un'occhiata 

	
	
			i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

 
		 
				
		
		 
	 
	
	lauretta
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti