Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
rewin81

- Messaggi: 123
- Messaggi: 123
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 15/01/18, 23:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sesto San Giovanni (MI)
- Quanti litri è: 142
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar DARK
- Flora: Echinodorus "Bleherae"
Heteranthera zosterifolia
Helanthium Quadricostatus
Bacopa 'Compact'
Echinodorus 'Aquartica'
Myriophyllum Matogrossense
Polygonum sp. 'Sao Paulo'
- Fauna: Mikrogeophagus Ramirezi
Hypancistrus Debilittera (L129)
Otocinclus
Paracheirodon axelrodi
- Altre informazioni: Avviato il 03-03-18
Litraggio netto 115 l
Filtro interno Bioflow
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di rewin81 » 13/04/2019, 2:00
Ciao a tutti,
mi sto preparando a riallestire il mio acquario (100 litri). L'intenzione è quella di passare al filtro interno della Juwel (ora utilizzo il pratiko 200). Vorrei inoltre cambiare il fondo. La mia intenzione era quella di spostare i pinnuti in un'altra vasca per un paio di giorni e di lasciare funzionare il pratiko in quest'altra vasca. La mia domanda è:
Se sposto una parte del materiale biologico del Pratiko nel nuovo filtro Juwel e rimetto la metà dell'acqua che era presente prima, rischio un picco di nitriti? Ho paura di ricadere in una nuova maturazione

rewin81
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 13/04/2019, 2:39
rewin81 ha scritto: ↑Se sposto una parte del materiale biologico del Pratiko nel nuovo filtro Juwel e rimetto la metà dell'acqua che era presente prima, rischio un picco di nitriti? Ho paura di ricadere in una nuova maturazione
Ciao Rewind, potrebbe succedere, si... in alternativa potresti far girare insieme i due filtri per qualche tempo, magari un mesetto o giù di lì, permettendo così a quello interno di essere colonizzato dai batteri senza dar vita a un nuovo picco

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Walsim

- Messaggi: 1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
489
Messaggio
di Walsim » 13/04/2019, 6:06
Steinoff ha scritto: ↑rewin81 ha scritto: ↑Se sposto una parte del materiale biologico del Pratiko nel nuovo filtro Juwel e rimetto la metà dell'acqua che era presente prima, rischio un picco di nitriti? Ho paura di ricadere in una nuova maturazione
Ciao Rewind, potrebbe succedere, si... in alternativa potresti far girare insieme i due filtri per qualche tempo, magari un mesetto o giù di lì, permettendo così a quello interno di essere colonizzato dai batteri senza dar vita a un nuovo picco

Condivido

Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Walsim
-
rewin81

- Messaggi: 123
- Messaggi: 123
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 15/01/18, 23:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sesto San Giovanni (MI)
- Quanti litri è: 142
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar DARK
- Flora: Echinodorus "Bleherae"
Heteranthera zosterifolia
Helanthium Quadricostatus
Bacopa 'Compact'
Echinodorus 'Aquartica'
Myriophyllum Matogrossense
Polygonum sp. 'Sao Paulo'
- Fauna: Mikrogeophagus Ramirezi
Hypancistrus Debilittera (L129)
Otocinclus
Paracheirodon axelrodi
- Altre informazioni: Avviato il 03-03-18
Litraggio netto 115 l
Filtro interno Bioflow
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di rewin81 » 13/04/2019, 9:35
si... in alternativa potresti far girare insieme i due filtri per qualche tempo
intendi anche dopo aver sistemato la vasca? Dopo che ho sostituito il fondo ed inserito il filtro Juwel potrei tranquillamente lasciare ancora il pratiko per un mese.
Posso cambiare la metà dell'acqua secondo voi?
rewin81
-
Walsim

- Messaggi: 1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
489
Messaggio
di Walsim » 13/04/2019, 9:43
Per sostituire il fondo devi togliere tutta l'acqua e puoi anche reinserirne una metà ...dipende ora in che condizioni è la vasca che stai facendo nuova ....ci sono alghe ? Se hai delle correzioni da fare visto che ci stai mettendo mano ti conviene farle ....faccio esempio alghe su arredi ecc li togli pulisci per bene e reinserisci ...l'acqua puoi riutilizzarla per metà .
Il pratico se puoi organizzati con un seccchio e tienilo in funzione per il tempo necessario alle operazioni di ripristino .in modo che la flora batterica non muoia ...poi rimetti entrambi i filtri insieme a girare nella vasca per un mesetto ....dopo di che se i valori sono ok togli il pratiko e lo utilizzi dove vuoi

- Questi utenti hanno ringraziato Walsim per il messaggio:
- Monica (13/04/2019, 9:59)
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Walsim
-
rewin81

- Messaggi: 123
- Messaggi: 123
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 15/01/18, 23:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sesto San Giovanni (MI)
- Quanti litri è: 142
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar DARK
- Flora: Echinodorus "Bleherae"
Heteranthera zosterifolia
Helanthium Quadricostatus
Bacopa 'Compact'
Echinodorus 'Aquartica'
Myriophyllum Matogrossense
Polygonum sp. 'Sao Paulo'
- Fauna: Mikrogeophagus Ramirezi
Hypancistrus Debilittera (L129)
Otocinclus
Paracheirodon axelrodi
- Altre informazioni: Avviato il 03-03-18
Litraggio netto 115 l
Filtro interno Bioflow
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di rewin81 » 13/04/2019, 10:06
dipende ora in che condizioni è la vasca che stai facendo nuova ....
in realtà la vasca ora non ha problemi. Visto che dovevo svuotare completamente l'acquario volevo approfittare per cambiare il 50% dell'acqua. Solitamente non cambio spesso l'acqua
Da qui nasce una curiosità: un filtro maturo può lavorare in una vasca completamente nuova oppure occorre usare almeno una parte dell'acqua che veniva utilizzata prima (metà nel mio caso)
Il pratico se puoi organizzati con un seccchio e tienilo in funzione per il tempo necessario alle operazioni di ripristino .in modo che la flora batterica non muoia
?
Lo lascio funzionare per un paio di giorni nella vasca che ospiterà temporaneamente i pinnuti, insieme alla loro vecchia acqua
rewin81
-
Walsim

- Messaggi: 1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
489
Messaggio
di Walsim » 13/04/2019, 10:36
rewin81 ha scritto: ↑dipende ora in che condizioni è la vasca che stai facendo nuova ....
in realtà la vasca ora non ha problemi. Visto che dovevo svuotare completamente l'acquario volevo approfittare per cambiare il 50% dell'acqua. Solitamente non cambio spesso l'acqua
Da qui nasce una curiosità: un filtro maturo può lavorare in una vasca completamente nuova oppure occorre usare almeno una parte dell'acqua che veniva utilizzata prima (metà nel mio caso)
Si il filtro può lavorare tranquillamente se già maturo è meglio e con 50% di acqua del vecchio acquario ...facilità il processso di maturazione sia del nuovo filtro interno sia dello,stesso acquario in cui metti il nuovo fondo ....con facilità intendo che si matura bene e non più velocemente i tempi di attesa per essere tranquilli sono sempre di circa un mese
Il pratico se puoi organizzati con un seccchio e tienilo in funzione per il tempo necessario alle operazioni di ripristino .in modo che la flora batterica non muoia
?
Lo lascio funzionare per un paio di giorni nella vasca che ospiterà temporaneamente i pinnuti, insieme alla loro vecchia acqua
Esatto un filtro maturo per circa due ore può stare senza funzionare ...dopo inizia a deteriorarsi la flora batterica e rischi di perdere alcuni ceppi...perciò si ...mettilo con i pinnuti e fallo girare con la vecchia acqua ...e fai le tue operazioni di ripristino con tutta calma

- Questi utenti hanno ringraziato Walsim per il messaggio:
- Monica (13/04/2019, 11:48)
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Walsim
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 15/04/2019, 14:40
Se non ci sono particolari motivi, tipo squilibrio o troppa concentrazione di alcuni elementi, io tenderei a riusare più acqua vecchia possibile.
In ogni caso, durante i lavori la metti in un contenitore delle dimensioni adeguate insieme a pesci, piante e vecchio filtro in funzione

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 7 ospiti