Problema Ceratophyllum
- Ronny
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 16/02/19, 19:47
-
Profilo Completo
Problema Ceratophyllum
Buongiorno, gradirei un vostro parere. Ho una vasca da 36 litri in avvio da 10 giorni, ho piantato fin dall'inizio il ceratophyllum, la limnophila sessiliflora, microsorum, anubias nana e christmas moss. Tutte per ora stanno bene, ma il ceratophyllum che lo ho incastrato con dei cannolicchi nella ghiaia inerte, nonostante cresce abbastanza, già dal terzo giorno di avvio le foglie, soprattutto nella zona centrale dello stelo si assottigliano e si ammorbidiscono iniziando dalla punta delle foglie e sembrano dei capelli così leggeri che si muovono seguendo il flusso dell'acqua ed alcune si staccano. Qualcuno mi saprebbe dire di cosa si tratta? Nel caso lo tolgo. Ancora non fertilizzo, il fotoperiodo da 10.5W a LED è di 4 ore e 30 minuti, lo aumento di mezz'ora a settimana. Purtroppo non ho test reagenti per i valori specifici dell'acqua, ho solo le strisce Sera quick che mi indica NO2- 0; NO3- molto bassi; pH 7.6; KH tra 6 e 10; GH 15. Allego una foto della pianta (anche se non so se possa rendere l'idea del problema) e i valori dell'acqua di rete del comune. Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Problema Ceratophyllum
Ciao visto che l'acquario è stato avviato solamente da 10 giorni potrebbe trattarsi ancora di ambientamento.
Nella fase iniziale è normale che si possa verificare qualche problema soprattutto perchè i nutrienti scarseggiano (in primis azoto, fosforo e potassio).
Io mi limiterei a tenere d'occhio la situazione ancora per qualche giorno per vedere se effettivamente si tratta di adattamento.
Nella fase iniziale è normale che si possa verificare qualche problema soprattutto perchè i nutrienti scarseggiano (in primis azoto, fosforo e potassio).
Io mi limiterei a tenere d'occhio la situazione ancora per qualche giorno per vedere se effettivamente si tratta di adattamento.
- Ronny
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 16/02/19, 19:47
-
Profilo Completo
Problema Ceratophyllum
Grazie @Matty, stavo pensando di tagliare le parti alte nuove e lasciarle galleggianti ed eliminare le parti basse. E se si dovesse verificare nuovamente il problema pensavo di buttarle. Non vorrei che mi inquinassero l'acqua in maturazione. Anche perché queste foglie morbide "tipo capelli" quando si staccano si vanno ad impigliare sugli arredi e tra le altre piante e mi risulta difficile toglierle. Infatti non le tolgo. Quindi mi consigli di aspettare? O posso almeno eliminare la parte bassa visto che le cime hanno superato il livello dell'acqua piegandosi?
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Problema Ceratophyllum
Se la pianta cresce ed è arrivata in superficie puoi potarla e ripiantare la parte alta 

Posted with AF APP
- Ronny
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 16/02/19, 19:47
-
Profilo Completo
Problema Ceratophyllum
Grazie @Matty, ne ho potara 1 su 4, purtroppo tutte hanno lo stesso "problema", osservero la nuova talea, se continua a crescere nel modo suddetto, eliminerò tutto il cerato e, magari, lo comprerò da un altro fornitore. Il Christmass moss in alcune zone si presenta marrone. Penso che sia marcimento parziale dovuto ad adattamento o qualche diatomea? Correggimi se sbaglio, accolgo delucidazioni e correzioni. Grazie @Matty
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Problema Ceratophyllum
Si, può essere adattamento.
Il ceratophyllum non lo buttare, se si rovina di nuovo è facile che si tratti di qualche carenza risolvibile con un po' di fertilizzazione.
Il ceratophyllum non lo buttare, se si rovina di nuovo è facile che si tratti di qualche carenza risolvibile con un po' di fertilizzazione.
Posted with AF APP
- blucenere
- Messaggi: 863
- Iscritto il: 16/05/17, 17:17
-
Profilo Completo
Problema Ceratophyllum
Non so se può essere d'aiuto, ma per mia esperienza:
Per quello che so, un eccesso di rame (nel mio acquario causato da un medicamento) può far cadere le foglie. (quantità di rame cmq non ancora percepibile da lumache e gamberetti)
Inoltre, un effetto analogo (ma con aggiunta l'ingiallimento) mi è capitato tentando di seguire le istruzione per uccidere la cladofora, usando l'acido citrico anziché quello cloridrico.
Per quello che so, un eccesso di rame (nel mio acquario causato da un medicamento) può far cadere le foglie. (quantità di rame cmq non ancora percepibile da lumache e gamberetti)
Inoltre, un effetto analogo (ma con aggiunta l'ingiallimento) mi è capitato tentando di seguire le istruzione per uccidere la cladofora, usando l'acido citrico anziché quello cloridrico.
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"
#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"
#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco
- Ronny
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 16/02/19, 19:47
-
Profilo Completo
- Ronny
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 16/02/19, 19:47
-
Profilo Completo
Problema Ceratophyllum
Vi volevo aggiornare, dopo qualche giorno il cerato l'ho potato salvando solo 3 apici di circa 7 cm e ripiantati. Per adesso sembrano bloccati, anche la limnophila sembra bloccata nonostante all'inizio crescevano abbastanza. Oggi 15^giorno di maturazione ho messo un po' di fertilizzante V30 Dennerle (ho il kit completo ma ho dato solo il V30) per una dose di circa 1/3 di quella consigliata. Che ne dite? @Matty @blucenere
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Problema Ceratophyllum
Come sei messo a NO3- e PO43-?
Il Dennerle v30 se non erro contiene quasi esclusivamente micro, secondo me è il caso di integrare anche i macro (azoto, fosforo e potassio).
Qualche foto delle piante sarebbe d'aiuto
Il Dennerle v30 se non erro contiene quasi esclusivamente micro, secondo me è il caso di integrare anche i macro (azoto, fosforo e potassio).
Qualche foto delle piante sarebbe d'aiuto

Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti