Variazioni pH in maturazione

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
simone987
star3
Messaggi: 249
Iscritto il: 21/02/18, 16:33
Contatta:

Variazioni pH in maturazione

Messaggio di simone987 » 14/04/2019, 11:48

danycamp ha scritto:
simone987 ha scritto: quindi la maturazione avverrà per ben due mesi, penso che meglio di così non si può no? :D
Decisamente ti metti al sicuro, io il picco dei nitriti nel mio acquario la ebbi a 1 mese e 3 settimane (quasi due mesi, quindi).
Leggevo che dipende molto anche dalla temperatura in cui gira l'acquario, io l'ho già messo a 28 gradi, una temperatura più alta come velocizza il metabolismo dei pesci velocizza anche la proliferazione dei batteri.
cicerchia80 ha scritto:
marko66 ha scritto: Ah ok non ho mai allevato discus,bastava cercare in rete ma sono pigro =)) =)) =)) .Si,due mesi ti mettono al sicuro,pero' per i discus dovrai nel mentre tagliare l'acqua in modo da avere valori consoni prima di inserirli(anche se sono adattati e di allevamento).A questo punto l'opzione taglio con osmotica è la migliore per aggiustare i valori.
P.S. non è un po' piccola la vasca per i discus?
Marko tanto per parlare
:-??
Incredibile ma vero...la ditta che li produce, perchè di naturale gli è rimasto ben poco, suggerisce di allevarli a 800 µS Di conducibilità

Manco nel Tanganika
Addirittura vengono forniti con istruzioni di allevamento
L'unica cosa su cui sono categorici è la temperatura, hanno il metabolismo accelleratissimo
Purtroppo si, ma con il mio lavoro il tempo è poco, ho già avuto discus in passato e so quanto tempo impegnano, ogni cambio acqua dovevo testare l'acqua d'osmosi che producevo e testare l'acqua di rubinetto, per i tagli che strano ma vero le quantità dovevano essere sempre diverse visto che i valori della mia acqua di rubinetto cambiano circa ogni 4/6 mesi, gli stendker penso siano il giusto compromesso per non rinunciare alla bellezza di questi pesci potendosi concedere un pò più di tranquillità.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Variazioni pH in maturazione

Messaggio di marko66 » 14/04/2019, 13:44

cicerchia80 ha scritto:
marko66 ha scritto: Ah ok non ho mai allevato discus,bastava cercare in rete ma sono pigro =)) =)) =)) .Si,due mesi ti mettono al sicuro,pero' per i discus dovrai nel mentre tagliare l'acqua in modo da avere valori consoni prima di inserirli(anche se sono adattati e di allevamento).A questo punto l'opzione taglio con osmotica è la migliore per aggiustare i valori.
P.S. non è un po' piccola la vasca per i discus?
Marko tanto per parlare
:-??
Incredibile ma vero...la ditta che li produce, perchè di naturale gli è rimasto ben poco, suggerisce di allevarli a 800 µS Di conducibilità

Manco nel Tanganika
Addirittura vengono forniti con istruzioni di allevamento
L'unica cosa su cui sono categorici è la temperatura, hanno il metabolismo accelleratissimo
Non hanno piu' niente delle loro caratteristiche naturali insomma :-??
Capisco in parte le tue motivazioni @simone987 anche se penso che ci siano molti altri pesci interessanti da allevare e belli alla vista che non sono stati (ancora…) manipolati dalla razza umana :-q
Premetto che in generale preferisco comunque esemplari provenienti da allevamento o riprodotti in vasca che esemplari prelevati in natura,ma se possibile allevati in modo da conservarne piu' o meno le caratteristiche "naturali".
Il metabolismo accelerato normalmente ti indica che avranno un 'aspettativa di vita piu' breve :D
Commercialmente non fa una piega cmq ;) :ymdevil: :ymdevil:

Avatar utente
simone987
star3
Messaggi: 249
Iscritto il: 21/02/18, 16:33
Contatta:

Variazioni pH in maturazione

Messaggio di simone987 » 14/04/2019, 13:47

marko66 ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:
marko66 ha scritto: Ah ok non ho mai allevato discus,bastava cercare in rete ma sono pigro =)) =)) =)) .Si,due mesi ti mettono al sicuro,pero' per i discus dovrai nel mentre tagliare l'acqua in modo da avere valori consoni prima di inserirli(anche se sono adattati e di allevamento).A questo punto l'opzione taglio con osmotica è la migliore per aggiustare i valori.
P.S. non è un po' piccola la vasca per i discus?
Marko tanto per parlare
:-??
Incredibile ma vero...la ditta che li produce, perchè di naturale gli è rimasto ben poco, suggerisce di allevarli a 800 µS Di conducibilità

Manco nel Tanganika
Addirittura vengono forniti con istruzioni di allevamento
L'unica cosa su cui sono categorici è la temperatura, hanno il metabolismo accelleratissimo
Non hanno piu' niente delle loro caratteristiche naturali insomma :-??
Capisco in parte le tue motivazioni @simone987 anche se penso che ci siano molti altri pesci interessanti da allevare e belli alla vista che non sono stati (ancora…) manipolati dalla razza umana :-q
Premetto che in generale preferisco comunque esemplari provenienti da allevamento o riprodotti in vasca che esemplari prelevati in natura,ma se possibile allevati in modo da conservarne piu' o meno le caratteristiche "naturali".
Il metabolismo accelerato normalmente ti indica che avranno un 'aspettativa di vita piu' breve :D
Commercialmente non fa una piega cmq ;) :ymdevil: :ymdevil:
La cosa del metabolismo accelerato sinceramente non l'avevo mai sentita
Questi utenti hanno ringraziato simone987 per il messaggio:
marko66 (15/04/2019, 11:02)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53622
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Variazioni pH in maturazione

Messaggio di cicerchia80 » 14/04/2019, 23:21

simone987 ha scritto: La cosa del metabolismo accelerato sinceramente non l'avevo mai sentita
Si, incide sull'aspettativa di vita, non che sia necessariamente un male eh
simone987 ha scritto: Purtroppo si, ma con il mio lavoro il tempo è poco, ho già avuto discus in passato e so quanto tempo impegnano, ogni cambio acqua dovevo testare l'acqua d'osmosi che producevo e testare l'acqua di rubinetto, per i tagli che strano ma vero le quantità dovevano essere sempre diverse visto che i valori della mia acqua di rubinetto cambiano circa ogni 4/6 mesi, gli stendker penso siano il giusto compromesso per non rinunciare alla bellezza di questi pesci potendosi concedere un pò più di tranquillità.
Aspetta fra.....non critico la tua scelta eh!
Assolutamente
Nemmeno Ma

È che per chi non li conosce meglio spiegare, altrimenti ti spacciano per criminale =))

E nemmeno Marko.....poi appunto
Ognuno ha le sue preferenze....io ero fissato con le piante e fertilizzanti
Ora le considero solo contorno per i pesci, se ho gli Apistogramma in ripro per me possono pure morire oscurandosi tra loro, ma i pesci non li stresso
Prima era il contrario
Stand by

Avatar utente
simone987
star3
Messaggi: 249
Iscritto il: 21/02/18, 16:33
Contatta:

Variazioni pH in maturazione

Messaggio di simone987 » 14/04/2019, 23:31

cicerchia80 ha scritto:
simone987 ha scritto: La cosa del metabolismo accelerato sinceramente non l'avevo mai sentita
Si, incide sull'aspettativa di vita, non che sia necessariamente un male eh
simone987 ha scritto: Purtroppo si, ma con il mio lavoro il tempo è poco, ho già avuto discus in passato e so quanto tempo impegnano, ogni cambio acqua dovevo testare l'acqua d'osmosi che producevo e testare l'acqua di rubinetto, per i tagli che strano ma vero le quantità dovevano essere sempre diverse visto che i valori della mia acqua di rubinetto cambiano circa ogni 4/6 mesi, gli stendker penso siano il giusto compromesso per non rinunciare alla bellezza di questi pesci potendosi concedere un pò più di tranquillità.
Aspetta fra.....non critico la tua scelta eh!
Assolutamente
Nemmeno Ma

È che per chi non li conosce meglio spiegare, altrimenti ti spacciano per criminale =))

E nemmeno Marko.....poi appunto
Ognuno ha le sue preferenze....io ero fissato con le piante e fertilizzanti
Ora le considero solo contorno per i pesci, se ho gli Apistogramma in ripro per me possono pure morire oscurandosi tra loro, ma i pesci non li stresso
Prima era il contrario
Assolutamente non ho mai pensato che tu avessi criticato la mia scelta :))
È solo uno scambio di opinioni ;)
Ma perché dovrebbe essere una cosa positiva la cosa del metabolismo? Secondo me l'unica cosa positiva è che crescono prima, perché poi vedo solo cose negative, in primis il fatto che sicuramente con un metabolismo più veloce sporcano anche di più

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Variazioni pH in maturazione

Messaggio di marko66 » 14/04/2019, 23:41

Assolutamente non è una critica la mia,ognuno fa le sue scelte e se metti i pesci(qualunque essi siano) in condizioni vivibili per me è ok.
Io posso fare scelte diverse dalle tue come ti ho scritto sopra,ma non è detto che siano per forza migliori ;)
Poi di discus non mi sono mai interessato,per cui lascio la parola a chi li conosce e li alleva che ti potra' consigliare al meglio :-bd

Avatar utente
simone987
star3
Messaggi: 249
Iscritto il: 21/02/18, 16:33
Contatta:

Variazioni pH in maturazione

Messaggio di simone987 » 15/04/2019, 1:16

marko66 ha scritto: Assolutamente non è una critica la mia,ognuno fa le sue scelte e se metti i pesci(qualunque essi siano) in condizioni vivibili per me è ok.
Io posso fare scelte diverse dalle tue come ti ho scritto sopra,ma non è detto che siano per forza migliori ;)
Poi di discus non mi sono mai interessato,per cui lascio la parola a chi li conosce e li alleva che ti potra' consigliare al meglio :-bd
Comunque sia i dubbi originari sono stati risolti, l'importante è questo :D

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53622
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Variazioni pH in maturazione

Messaggio di cicerchia80 » 15/04/2019, 13:48

simone987 ha scritto: Ma perché dovrebbe essere una cosa positiva la cosa del metabolismo? Secondo me l'unica cosa positiva è che crescono prima
Sostanzialmente è questo, crescendo prima si letteralmente scavalcano problemi legati ai ritardi di crescita
Un avannotto è più soggetto a malattie, vengono su con una conformazione migliore, diventano prima riproduttivi
Stand by

Avatar utente
simone987
star3
Messaggi: 249
Iscritto il: 21/02/18, 16:33
Contatta:

Variazioni pH in maturazione

Messaggio di simone987 » 15/04/2019, 17:54

cicerchia80 ha scritto:
simone987 ha scritto: Ma perché dovrebbe essere una cosa positiva la cosa del metabolismo? Secondo me l'unica cosa positiva è che crescono prima
Sostanzialmente è questo, crescendo prima si letteralmente scavalcano problemi legati ai ritardi di crescita
Un avannotto è più soggetto a malattie, vengono su con una conformazione migliore, diventano prima riproduttivi
Quindi anche per questo vengono definiti più "resistenti"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Twobob e 3 ospiti