Impossibilità di mantenere pH estremi
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Impossibilità di mantenere pH estremi
Seguono altre discussioni con domande simili ma mentre la domanda più comune è quella di abbassare il pH adesso ho il problema opposto, vorrei riprodurre un biotopo estremo con pH 9 e non riesco in nessun modo a mantenere il pH al livello desiderato perché tende sempre inesorabilmente a scendere.
Sappiamo che lavorando con il KH e la CO2 riusciamo ad abbassare il pH nei valori intorno al 6 ma per andare più in basso verso 5 ne dobbiamo aggiungere forse troppo che potrebbe uccidere i pesci.
Esistono dei sistemi per bloccare il pH a valori inferiori a 6 e superiori a 8,5 senza dover continuamente aggiungere prodotti chimici ?
Vorrei avere la mia vasca amazzonica con pH 5 e il mio acquario biotopo per le Najas con pH 9 ma a quanto pare devo artificialmente correggere il pH buttandoci dentro dei prodotti ogni singolo giorno perché su quei valori fisso non sta mai.
Sappiamo che lavorando con il KH e la CO2 riusciamo ad abbassare il pH nei valori intorno al 6 ma per andare più in basso verso 5 ne dobbiamo aggiungere forse troppo che potrebbe uccidere i pesci.
Esistono dei sistemi per bloccare il pH a valori inferiori a 6 e superiori a 8,5 senza dover continuamente aggiungere prodotti chimici ?
Vorrei avere la mia vasca amazzonica con pH 5 e il mio acquario biotopo per le Najas con pH 9 ma a quanto pare devo artificialmente correggere il pH buttandoci dentro dei prodotti ogni singolo giorno perché su quei valori fisso non sta mai.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Impossibilità di mantenere pH estremi
Per avere il pH attorno ai 9, sicuramente dovrai tenere le durezze molto alte ed intervenire spesso, il materiale calcareo, con una forte ossigenazione potrebbe aiutarti.
Ti confesso che all'inizio ero un po' preoccupato, ma poi, nel vedere che tutti i pesci stavano sempre bene, ho smesso di preoccuparmi per avere costantemente il pH a 5, e KH a 0 tra l'altro, senza mai usare la CO2, visto che non ho piante.
Il tutto avviene in modo naturale e senza nessun intervento da parte mia... l'unica cosa che faccio, anzi, che non faccio è cambiare l'acqua (una volta all'anno),ed i cambi sono con acqua di rete, con pH a 8.5 e KH a 6.
Ho notato che dal 5/6 mese in poi, il pH arriva a 5 e si stabilizza lì (non l'ho mai visto sotto 5) mentre il KH va a 0 e ovviamente non può andare oltre.
Il mio stupore è sempre stato quello di capire che fine fa il KH ed In una vecchia discussione mi dissero che il merito/colpa è dell'acqua invecchiata e del filtro che tende ad assimilare tutti i carbonati.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Impossibilità di mantenere pH estremi

Perché un valore così estremo? Di che Najas si tratta?
Con questo valore così alto di pH è un biotopo da stagno o lago?
Nei fiumi difficilmente si osservano sti valori

Comunque, secondo me mantenere stabile in vasca il pH a 9 si può solo con aggiunta di sostanza basiche.
Un po come si fa con torba & Co. negli amazzonici.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Impossibilità di mantenere pH estremi
Beh a parte la stranezza della domanda io vorrei solamente imitare la natura ma con scarso successo, ho prelevato le Najas dal lago di Avigliana vicino alla mia città Torino ed ho ricreato quasi esattamente i parametri principali che ho descritto in quest'altra discussione: www.acquariofiliafacile.it/chimica-dell ... 46210.html
Conduttività, temperatura e pH sono stati rispettati quasi alla perfezione.
pH del lago va da 8,7 a 9 o più, la conduttività relativamente bassa 280 - 300 ms, rispetto al GH 9 e KH 10 per contro la mia acqua di rete ha 580 ms con quasi lo stesso GH 12 e KH 9.
Negli altri acquari ho avuto in passato anche dei valori eccezionali come pH 9,3 o pH 5 ma senza che lo decidessi io deliberatamente, è stata la natura a ricreare quei valori che per altro non erano assolutamente desiderati in quelle circostanze.
Aggiunto dopo 4 minuti 54 secondi:
Eppure ho avuto una vasca (descritta in un'altra discussione) che mi dava spontaneamente pH 9 tutti i giorni verso l'ora dello spegnimento delle luci.
Conduttività, temperatura e pH sono stati rispettati quasi alla perfezione.
pH del lago va da 8,7 a 9 o più, la conduttività relativamente bassa 280 - 300 ms, rispetto al GH 9 e KH 10 per contro la mia acqua di rete ha 580 ms con quasi lo stesso GH 12 e KH 9.
Negli altri acquari ho avuto in passato anche dei valori eccezionali come pH 9,3 o pH 5 ma senza che lo decidessi io deliberatamente, è stata la natura a ricreare quei valori che per altro non erano assolutamente desiderati in quelle circostanze.
Aggiunto dopo 4 minuti 54 secondi:
Quindi secondo te aggiungere temporaneamente tutte le sete della Soda caustica potrebbe essere una soluzione durante il periodo di acclimatazione durante il quale riduco progressivamente il pH verso valori più umani ?Humboldt ha scritto: ↑
Perché un valore così estremo? Di che Najas si tratta?
Con questo valore così alto di pH è un biotopo da stagno o lago?
Nei fiumi difficilmente si osservano sti valori
Comunque, secondo me mantenere stabile in vasca il pH a 9 si può solo con aggiunta di sostanza basiche.
Un po come si fa con torba & Co. negli amazzonici.
Eppure ho avuto una vasca (descritta in un'altra discussione) che mi dava spontaneamente pH 9 tutti i giorni verso l'ora dello spegnimento delle luci.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Impossibilità di mantenere pH estremi
Io sarei più propenso a credere che il KH era ancora alto, anche perché il test del KH non funziona (cioè ritorna sempre zero) per pH da 5 in giù.Joo ha scritto: ↑Ho notato che dal 5/6 mese in poi, il pH arriva a 5 e si stabilizza lì (non l'ho mai visto sotto 5) mentre il KH va a 0 e ovviamente non può andare oltre.
Il mio stupore è sempre stato quello di capire che fine fa il KH ed In una vecchia discussione mi dissero che il merito/colpa è dell'acqua invecchiata e del filtro che tende ad assimilare tutti i carbonati.
La controprova potresti averla se il pH torna a valori oltre 6 senza cambi con acqua alcalina: se anche il KH tornasse più alto, il problema era il test KH non funzionante nelle condizioni precedenti.
Potrebbe anche essere dovuto ad una vasca zeppa di piante e/o alghe, molto affamate di CO2. Se durante la fotosintesi queste piante sono talmente affamate da fare scendere la CO2 sotto il valore di saturazione (che è intorno a 0.6 mg/l) il pH inizia a salire in modo mostruoso.
Anche senza acqua alcalina.
Ma naturalmente di notte il pH scende altrettanto vigorosamente, perché non c'è fotosintesi.
Quindi se il motivo del pH alto è la scarsa CO2, il pH oscilla molto da giorno a notte. Altrimenti, se è stabilmente alto... allora l'acqua è certamente alcalina!
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Impossibilità di mantenere pH estremi
Davvero ? Tutte queste cose sono ignote ai più ! Adesso si spiegano molte cose di misurazioni strane. Io credevo che aggiungendo acido il KH in qualche modo facesse reazione e si gassificasse. Ad un certo punto nella vasca per le piante con pH acido dove avevo fatto il trattamento contro la Cladophora il pH si era stabilizzato su valori bassissimi che il mio pH-metro fisso mi rivelava in tempo reale. Morta completamente la Cladophora il pH non si è MAAAAI più alzato quindi desumo che fosse lei a creare le condizioni che descrivi tu e le piante da sole con la loro fotosintesi (senza impianto CO2) non hanno mai causato un significativo aumento del pH.
Credi che approfondire questo interessante argomento di questo tipo di reazione varrebbe la pena di aprire un'altra discussione specifica ?
Questo perché capendo bene il meccanismo chimico-biologico si potrebbe ricreare un sistema basato sulla Cladophora per alzare il pH nelle vasche dei Ciclidi Africani, mentre al contrario capire perchè dopo averci buttato per settimane acido per uccidere la Cladophora alla fine il pH si è stabilizzato DA SOLO tra 5,5 e 6,0 causando, incredibile a dirsi, la Crescita della delicatissima Cabomba aquatica in assenza di CO2 !
Anche tu @Humboldt che ne pensi ?
Aggiunto dopo 10 minuti 41 secondi:
Vado a riprendere quella discussione di qualche mese fa.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Impossibilità di mantenere pH estremi
Penso che se non sono complicate... non vi piacciono

Le Cladophora sp. ricavano la gran parte del C inorganico attraverso un trasporto attivo di HCO3- bilanciato da una espulsione in acqua di H+. Oltre questo ha diversi altre opzioni tutte utilizzabili in in presenza di carbonati & Co.
Una buona presenza di Cladophora in vasche con valori alcalini aiuta a mantenere alto il pH.
Chiaramente se la mettiamo in vasche con acque neutre e in competizione con piante e con il filtro deve far fronte agli sbalzi di pH determinati dalle piante e al continuo apporto di H+ della nitrificazione del filtro.
Che c'è da capire?
Hai riempito di H+ la vasca impedendo alla Cladophora il suo trasporto attivo di HCO3- (dentro) H+ (fuori) e che hanno acidificato la vasca

Posted with AF APP
Ultima modifica di Humboldt il 30/09/2018, 21:10, modificato 1 volta in totale.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Impossibilità di mantenere pH estremi
Hai provato a mettere un areatore e a tenerlo sempre acceso? Dovrebbe tenerti il il pH alto.
Devi poi cambiare spesso acqua, in modo che non si accumulino acidi umici e simili , prodotti dalla decomposizione del materiale organico.
Anche il filtro biologico abbassa il pH.
Devi poi cambiare spesso acqua, in modo che non si accumulino acidi umici e simili , prodotti dalla decomposizione del materiale organico.
Anche il filtro biologico abbassa il pH.
Posted with AF APP
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Impossibilità di mantenere pH estremi
Potrebbe anche essere dovuto ad una vasca zeppa di piante e/o alghe, molto affamate di CO2. Se durante la fotosintesi queste piante sono talmente affamate da fare scendere la CO2 sotto il valore di saturazione (che è intorno a 0.6 mg/l) il pH inizia a salire in modo mostruoso.
Anche senza acqua alcalina.
Ma naturalmente di notte il pH scende altrettanto vigorosamente, perché non c'è fotosintesi.
Quindi se il motivo del pH alto è la scarsa CO2, il pH oscilla molto da giorno a notte. Altrimenti, se è stabilmente alto... allora l'acqua è certamente alcalina![/quote]
[/quote]
Esatto ! Avveniva esattamente questo che hai descritto. Infatti la vasca era destinata per le piante Rosse e amazzoniche con pH acido. KH fissato a 2. Finita la CO2 il pH saliva mostruosamente di giorno e scendeva a 7,5 di notte.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6043
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Impossibilità di mantenere pH estremi
Per il pH , la miglior soluzione sarebbe un refugium a fotoperiodo invertito rispetto alla vasca principale, nelle vasche marine funziona alla grande .
Per il discorso durezze/conducibilità, è praticamente impossibile ricrearle con i sali perche condizioni fisiche che hanno originato l’acqua del lago sono molto complesse .
Per il discorso durezze/conducibilità, è praticamente impossibile ricrearle con i sali perche condizioni fisiche che hanno originato l’acqua del lago sono molto complesse .
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti