Scelta specie mangialghe

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Genny73
star3
Messaggi: 1543
Iscritto il: 20/11/18, 3:56

Scelta specie mangialghe

Messaggio di Genny73 » 16/04/2019, 11:17

Come da te vorrei sapere se c’è una specie in particolare che possa aiutarmi a tenere le alghe sui vetri sotto controllo o almeno che possa aiutare, escludendo lumache ;) , grazie
Vi riporto i valori della vasca, magari può essere d’aiuto
pH 6,9
KH 6
GH 10
Cond 474
Temp 25
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6043
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Scelta specie mangialghe

Messaggio di GiovAcquaPazza » 16/04/2019, 11:31

Con gli arcobaleno..direi Oto ma vengono da un’altro pianeta ..
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Scelta specie mangialghe

Messaggio di SilvioD » 16/04/2019, 11:35

Genny73 ha scritto: Come da te vorrei sapere se c’è una specie in particolare che possa aiutarmi a tenere le alghe sui vetri sotto controllo o almeno che possa aiutare, escludendo lumache ;) , grazie
Questa

Immagine
Questi utenti hanno ringraziato SilvioD per il messaggio:
Genny73 (16/04/2019, 12:05)
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Scelta specie mangialghe

Messaggio di marcello » 16/04/2019, 11:42

Per tanto che di alghe ne mangiano pesci, Caridina , lumache,
per me la miglior cosa è avere la vasca stabile , per stabile intendo tutti ma proprio tutti i valori , luce, piante , ecc. che siano OK.


Un esempio : con la vasca al top non compaiono le Green ( alghe verdi a puntini )


Pareri personali , io la penso così . :)

Avatar utente
Genny73
star3
Messaggi: 1543
Iscritto il: 20/11/18, 3:56

Scelta specie mangialghe

Messaggio di Genny73 » 16/04/2019, 12:06

SilvioD ha scritto:
Genny73 ha scritto: Come da te vorrei sapere se c’è una specie in particolare che possa aiutarmi a tenere le alghe sui vetri sotto controllo o almeno che possa aiutare, escludendo lumache ;) , grazie
Questa

Immagine
=)) =)) =))

Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
GiovAcquaPazza ha scritto: Con gli arcobaleno..direi Oto ma vengono da un’altro pianeta ..
Avevo pensato anche io agli oto, ma a parte la differente provenienza, la vasca non sarebbe ancora abbastanza matura per loro

Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
@marcello concordo, ma per quanto ci si possa sforzare a tenere i valori al meglio, qualche alga ci sarà sempre in acquario, magari aggiungere qualche specie che se ne cibi non può che aiutare
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Scelta specie mangialghe

Messaggio di SilvioD » 16/04/2019, 12:28

Tornando seri, il problema alghe l'ho avuto in passato. Alghe a pennello come se piovesse.
La crescita algale è tendenzialmente sintomo di una insufficiente depurazione biologica in vasca.
Piuttosto che cercare specie mangiaalghe, si dovrebbe cercare di regolare la portata del filtro, il fotoperiodo, la vegetazione, il carico organico, i parametri chimici dell'acqua, in modo che queste alghe nemmeno compaiano.

A proposito dei parametri chimici, ricorda che, a parità di tutto, un'acqua leggermente acidula sfavorisce la crescita delle alghe, ragion per cui è più facile avere alghe in una vasca a pH=8, che non in una vasca a pH= 6.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Scelta specie mangialghe

Messaggio di marko66 » 16/04/2019, 12:42

Tutti i pesci con la bocca a ventosa,chi piu' chi meno,si cibano di alghe "raschiandole" dalle superfici,ma solo quelle tenere,le "incrostazioni "le togli col pesce spugna o col pesce calamita…. ;) ;) il gyrinocheilius,ma viene grosso ed è piuttosto scorbutico,gli otocinclus lavorano lentamente e sono timidi, ce ne vanno molti per ottenere qualche risultato.epalzeorinchus,crossocheilus ecc. ma anche loro vengono grossini e vanno inseriti in gruppi.loricaridi vari,il migliore è l'ancistrus,ma va' sui vetri quando gli pare(preferisce legni e sfondi),quando passa pero' vedi i risultati "a vista" :)) :)) .Questi sono quelli che potrebbero piu' o meno vivere nelle condizioni di acqua che hai in vasca,poi ce ne sono altri, ma di acque fresche ed ossigenate,per cui evitiamo anche di nominarli.
Per il resto concordo con quanto ti è stato scritto dagli altri.

Aggiunto dopo 4 minuti 14 secondi:
SilvioD ha scritto: Tornando seri, il problema alghe l'ho avuto in passato. Alghe a pennello come se piovesse.
La crescita algale è tendenzialmente sintomo di una insufficiente depurazione biologica in vasca.
Piuttosto che cercare specie mangiaalghe, si dovrebbe cercare di regolare la portata del filtro, il fotoperiodo, la vegetazione, il carico organico, i parametri chimici dell'acqua, in modo che queste alghe nemmeno compaiano.

A proposito dei parametri chimici, ricorda che, a parità di tutto, un'acqua leggermente acidula sfavorisce la crescita delle alghe, ragion per cui è più facile avere alghe in una vasca a pH=8, che non in una vasca a pH= 6.
Si,ma dipende anche dai pesci che hai in vasca.Se ha gli arcobaleno o pesci di acque alcaline non puo' tenerli a pH 6.... ;)

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Scelta specie mangialghe

Messaggio di SilvioD » 16/04/2019, 12:53

@marko66 era sottinteso nel mio discorso. Fermo restando i parametri necessari alla sopravvivenza dei pesci.

C'è da dire però che molti pesci comuni hanno un range di tolleranze prossimo alla neutralità, da 6 fino a 8, e quindi si adattano ad acque leggermente acidule. Penso al Betta, penso allo Scalare, penso a tutti i piccoli pesci di branco, penso ai pesci di fondo (corydoras).
Certo, se ho una rocciata di Ciclidi africani, non posso tenere l'acqua a pH 6 per scongiurare l'invasione algale. :)
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Scelta specie mangialghe

Messaggio di marcello » 16/04/2019, 12:57

[quote=SilvioD post_id=903578 time= user_id=2529]
La crescita algale è tendenzialmente sintomo di una insufficiente depurazione biologica in vasca.
Piuttosto che cercare specie mangiaalghe, si dovrebbe cercare di regolare la portata del filtro, il fotoperiodo, la vegetazione, il carico organico, i parametri chimici dell'acqua, in modo che queste alghe nemmeno compaiano.




Quoto in pieno .
Questo che ha scritto Silvio vuol dire vasca stabile ( zavorrata bene )
:-bd

Avatar utente
daniele-
star3
Messaggi: 1497
Iscritto il: 20/06/16, 23:15

Scelta specie mangialghe

Messaggio di daniele- » 16/04/2019, 14:09

perché vuoi escludere le lumache? sono essenziali in una vasca ben tenuta perché oltre a cibarsi di alghe liberano la vasca da materiali in decomposizione, ciao.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti