PMDD: Avvio fertilizzazione su nuovo acquario 120lt
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
PPMD: Avvio fertilizzazione su nuovo acquario 120lt
Ah ok..allora ti serve una pesa di precisione.....
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- tropicano
- Messaggi: 1000
- Iscritto il: 08/01/19, 10:22
-
Profilo Completo
PPMD: Avvio fertilizzazione su nuovo acquario 120lt
Ok aggiunto il nitrato di potassio
Ma è normale che dopo l'aggiunta la conducibilità rimanga invariata?

Ma è normale che dopo l'aggiunta la conducibilità rimanga invariata?

- Marta
- Messaggi: 18191
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
PPMD: Avvio fertilizzazione su nuovo acquario 120lt
No. Ma devi misurarla qualche ora dopo.. riprova oggi.
- tropicano
- Messaggi: 1000
- Iscritto il: 08/01/19, 10:22
-
Profilo Completo
PPMD: Avvio fertilizzazione su nuovo acquario 120lt
Ho riprovato ieri dopo qualche ora e la conducibilità era passata da 240/250 a 270. Torna? 
Adesso aspetto la risposta delle piante e poi quando la conducibilità ritorna a 240/250 riparto con la fertilizzazione?
Comunque le filamentose sono diminuite molto già da più di una settimana, non so se perché non ho quasi più pesci in vasca o perché la vasca sta iniziando a maturare.

Adesso aspetto la risposta delle piante e poi quando la conducibilità ritorna a 240/250 riparto con la fertilizzazione?
Comunque le filamentose sono diminuite molto già da più di una settimana, non so se perché non ho quasi più pesci in vasca o perché la vasca sta iniziando a maturare.

- Marta
- Messaggi: 18191
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
PPMD: Avvio fertilizzazione su nuovo acquario 120lt
Entrambe le cose. E, ovviamente, le piante.
Abbastanza

io direi, aspetta una settimana dalla somministrazione. Poi giro di test (e conducibilità) e posta risultati e foto nuove che decidiamo il da farsi

Posted with AF APP
- tropicano
- Messaggi: 1000
- Iscritto il: 08/01/19, 10:22
-
Profilo Completo
- tropicano
- Messaggi: 1000
- Iscritto il: 08/01/19, 10:22
-
Profilo Completo
PPMD: Avvio fertilizzazione su nuovo acquario 120lt
Ciao, sembra che la fertilizzazione abbia dato i suoi frutti 
La Rotala si è un pò "sbloccata" ed ha iniziato a crescere, anche se credevo fosse più rapida.
Noto però una carenza che non so identificare; secondo voi che carenza è?

La Rotala si è un pò "sbloccata" ed ha iniziato a crescere, anche se credevo fosse più rapida.
Noto però una carenza che non so identificare; secondo voi che carenza è?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18191
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
PPMD: Avvio fertilizzazione su nuovo acquario 120lt
Bene.

E i test? La conducibilità? Si è mosso qualcosa?
descrivimi ciò che vedi..
Posted with AF APP
- tropicano
- Messaggi: 1000
- Iscritto il: 08/01/19, 10:22
-
Profilo Completo
PPMD: Avvio fertilizzazione su nuovo acquario 120lt
La conducibilità è a 270 (quindi uguale al dopo fertilizzazione), il giro test ancora non ho avuto modo di farli. Però se la conducibilità è la stessa probabilmente anche tutto il resto dovrebbe essersi mosso poco?
Ah forse non si vede dalle foto... ma neanche se ingrandisci l'immagine? In pratica le 2 Rotala hanno le foglie bucherellate, sembrano delle piccole necrosi circolari che poi lasciano un buchino sulla foglia una volta che il tessuto muore del tutto.
Non mi sembra di vederlo però negli apici in accrescimento, quindi le (poche) foglie nuove sembrano esenti. Ma... non so se sono sintomi che si manifestano solamente sulle foglie adulte per altri motivi...

- Marta
- Messaggi: 18191
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
PPMD: Avvio fertilizzazione su nuovo acquario 120lt
premetto che da cellulare più di tanto non si riesce, ma volevo sapere da rmte, perché a volte i buchini possono essere scambiati per detriti o diatomee, in foto.
Normalmente, quello che descrivi è carenza di potassio. Le foglie vecchie non si recuperano... ma ora che lo hai messo, quantomeno, il processo dovrebbe rallentare.
Ricorda di misurare la conducibilità sempre dopo e non prima, di un eventuale rabbocco. Meglio qualche ora dopo.
E io prelevo l'acqua in un bicchierino e lascio almeno un paio di minuti il conduttivimetro, rigorosamente in verticale, prima di leggere il risultato.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti