Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 29/04/2019, 8:43
cicerchia80 ha scritto: ↑Hai un acqua con poco calcio in ingresso e una buona pressione....se fosse una 50 avresti 0 spaccato
In realtà ho in ingresso un GH e un KH intorno ai 15, con pressione a poco meno di 4...
Tra l'altro il mio impianto è un Forwater
Quindi potrei montare anch'io una 50? E avrei più scarto quindi?
^:)^
Quindi che consigli a @
Raffyone?
190 µS/cm in uscita, ha comunque un problema
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6043
- Messaggi: 6043
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 29/04/2019, 8:55
Se cambi portata della membrana dovresti cambiare anche lo strozzatore sull’acqua di scarto, comunque quella conducibilità è davvero troppa .
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Raffyone

- Messaggi: 452
- Messaggi: 452
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 24/11/18, 9:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palma Campania
- Quanti litri è: 684
- Dimensioni: 190x60x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 2x5200 lm
- Temp. colore: Spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico e flourite
- Flora: Limnophila sessiliflora-Microsorum pteropus-Java moss-Myriophyllum-Hydrocotyle leucephala-Cryptocoryne vari tipi-Ludwigia glandulosa super red-Round pellia-Juncus repens-Anubias nana-Heteranthera zoorestifolia-Hydrocotyle tripartita-Fissidens fontanus
- Fauna: Coppia Cacatuoides-Double red- Coppia microgeophagus altispinosa- 2 lumache Filopaludina martensi- circa 40 Neon- 4 scalari-4 ramirezi- Caridina japoniche-
- Altre informazioni: 2 FILTRI Bluwave 09 e JBL Profi e1502 Greenline - Primo avvio 11/12/2018 con 30% di rubinetto e osmosi, il giorno 12/12/18 cambio 150 LT con osmosi. il 26/12/18 cambio 60 LT con osmosi. il 24 e 25 dicembre ho fatto la prima concimazione moolto bassa PmDd.. Ho inserito anche gli stick compo.
test del 01/01/19 Temp. 27 - pH 7 - GH 8 - KH 7 - EC 530 - NO2- 0 - NO3- 0 - PO43- 0,7 - Potassio 20 - Ferro 0,20 -
2 Plafoniere Chihiros LED Light WRGB90 - Plafoniera 75w Spettro Completo con LED ad elevata luminosità. 5200 lumen-numero LED: 306 LED SMD 5730 HCRI da ca.0,25w ciascuno di cui:
132 bianchi 8000°K
30 blu
90 rossi
54 verdi
-
Grazie inviati:
247
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Raffyone » 29/04/2019, 9:20
l'unica cosa che mi sono dimenticato di dire, ho rotto la chiave per stringere :-\ ho stretto a mani, puo' cambiare qualcosa?
Comunque adesso rimetto la vecchia e vediamo come va…
Riguardo la marca non ricordo purtroppo..
Sul sito dove ho acquistato la membrana ho visto una cosa strana

la 50 misura 30 cm. la 75 28,4 cm.

Raffyone
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6043
- Messaggi: 6043
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 29/04/2019, 9:39
Fai la prova del 9..misura KH e GH dell’acqua pura in uscita ..
Probabilmente c’è un trafilamento
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 29/04/2019, 9:59
Raffyone ha scritto: ↑Sul sito dove ho acquistato la membrana ho visto una cosa strana la 50 misura 30 cm. la 75 28,4 cm.
Ecco, questo potrebbe essere un indizio
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6043
- Messaggi: 6043
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 29/04/2019, 10:28
Considera che io ho un normalissimo 4 stadi, membrana da 100 GPD ( effettivi ne da 80 circa a 3,5 bar) , conducibilità in ingresso sui 500, in uscita 2-3 con resina antifosfati nuova ( 10 dopo circa 300 litri di osmosi) . In 5 anni mai cambiato membrana, ci avrò prodotto almeno 3000 litri di acqua, cambio solo la resina se la conducibilità sale oltre i 15 e il prefiltro quando diventa marroncino .
Sinceramente anche quel 35 mi fa pensare a un difetto del vessel.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 29/04/2019, 10:42
Off Topic

Proprio tu?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Raffyone (29/04/2019, 14:55)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6043
- Messaggi: 6043
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 29/04/2019, 10:46
Pisu ha scritto: ↑Off Topic

Proprio tu?
Eh si, purtroppo non fanno la resina che trattiene solo i silicati !! Poi vuoi mettere il gusto di dosare il Cifo fosforo con la pala ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Raffyone

- Messaggi: 452
- Messaggi: 452
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 24/11/18, 9:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palma Campania
- Quanti litri è: 684
- Dimensioni: 190x60x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 2x5200 lm
- Temp. colore: Spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico e flourite
- Flora: Limnophila sessiliflora-Microsorum pteropus-Java moss-Myriophyllum-Hydrocotyle leucephala-Cryptocoryne vari tipi-Ludwigia glandulosa super red-Round pellia-Juncus repens-Anubias nana-Heteranthera zoorestifolia-Hydrocotyle tripartita-Fissidens fontanus
- Fauna: Coppia Cacatuoides-Double red- Coppia microgeophagus altispinosa- 2 lumache Filopaludina martensi- circa 40 Neon- 4 scalari-4 ramirezi- Caridina japoniche-
- Altre informazioni: 2 FILTRI Bluwave 09 e JBL Profi e1502 Greenline - Primo avvio 11/12/2018 con 30% di rubinetto e osmosi, il giorno 12/12/18 cambio 150 LT con osmosi. il 26/12/18 cambio 60 LT con osmosi. il 24 e 25 dicembre ho fatto la prima concimazione moolto bassa PmDd.. Ho inserito anche gli stick compo.
test del 01/01/19 Temp. 27 - pH 7 - GH 8 - KH 7 - EC 530 - NO2- 0 - NO3- 0 - PO43- 0,7 - Potassio 20 - Ferro 0,20 -
2 Plafoniere Chihiros LED Light WRGB90 - Plafoniera 75w Spettro Completo con LED ad elevata luminosità. 5200 lumen-numero LED: 306 LED SMD 5730 HCRI da ca.0,25w ciascuno di cui:
132 bianchi 8000°K
30 blu
90 rossi
54 verdi
-
Grazie inviati:
247
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Raffyone » 29/04/2019, 11:43
Ho appena misurato la conducibilità con la membrana vecchia, EC 25 :-\
il mio impianto e un semplice 4 stadi, posso sostituire la Cartuccia Carbone Post Filtro Membrana con una cartuccia resina? lo vorrei fare perché non ho mai avuto la conducibilità al di sotto dei 25...
Raffyone
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6043
- Messaggi: 6043
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 29/04/2019, 12:18
Certo che puoi, anzi se è una cartuccia ricaricabile compri solo la resina
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti